Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni, testamento e donazioni"

consulenze legali in materia di: Successioni, testamento e donazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni
Consulenza Q202026711 del 08/11/2020
Stefano L. S. chiede
«Mevia è stata istituita erede universale dei beni di Tizio con testamento olografo datato 28.12.2006 e pubblicato in data 22/03/2007. All'atto della morte di Tizio non vi erano legittimari. Tizio aveva unicamente una sorella, ancora in...»
Consulenza legale: «Occorre innanzitutto precisare che, in tema di nullità del testamento , la relativa disciplina si rinviene all’art. 606 c.c., norma che prevede le ipotesi in cui può essere impugnato un testamento (insieme ad una serie di...»
Consulenza Q202026588 del 26/10/2020
Mario R. chiede
«QUESITO Successione senza testamento e senza figli. Situazione esistente al momento del decesso della moglie: -Coniuge superstite; -padre, madre e fratello del de cuius; -regolarmente sposati in comunione di beni; -immobile di...»
Consulenza legale: «Nella fattispecie descritta, al verificarsi della morte della moglie, in assenza di testamento , si apre la successione legittima , a seguito della quale soggetti chiamati all’eredità , in assenza di figli, risultano essere:...»
Consulenza Q202026565 del 26/10/2020
Giuseppe S. chiede
«Due mie sorelle hanno la necessità di stilare un testamento olografo. Hanno incaricato me (fratello), di approntarlo in modo tale che loro lo scriveranno di loro pugno, lo dateranno e lo firmeranno. Poiché entrambe hanno assunto la...»
Consulenza legale: «Prima di analizzare il contenuto della bozza di testamento fatta pervenire a questa Redazione, si ritiene sia il caso di prendere in esame la posizione delle due sorelle con riferimento a coloro che potranno succedere loro. Si dice nel quesito...»
Consulenza Q202026558 del 22/10/2020
Mirko S. chiede
«Buongiorno elenco di seguito la mia situazione. Mio padre e mia madre con altri due proprietari hanno ristrutturato un immobile da cui sono stati ricavati due appartamenti mantenendo 1/4 di proprietà mio padre, 1/4 mia madre, 1/4 il...»
Consulenza legale: «Come viene correttamente indicato nel quesito, il titolo di provenienza dell’immobile per il quale il Comune sta chiedendo il pagamento IMU si rinviene nella successione della quota di pertinenza del padre, successione apertasi...»
Consulenza Q202026551 del 20/10/2020
RICCARDA E. chiede
«Siamo tre fratelli e nostra madre. Abbiamo ereditato da nostro padre un terreno con delle stalle abusive costruite da nostro padre. Nostra madre era già proprietaria di metà del terreno. Nostro padre aveva chiesto la sanatoria dei...»
Consulenza legale: «Quanto riferito dal notaio , in ordine all’impossibilità giuridica di procedere a vendita o divisione dell’immobile caduto in successione , è assolutamente corretto. Infatti, proprio con sentenza n. 25021 del 7...»
Consulenza Q202026531 del 18/10/2020
Antonio D. P. chiede
«La scrittura privata che invio in allegato, può diventare parte integrante di atto testamentario nel quale la sottoscrittrice abbia ignorato scientemente la promessa fatta?»
Consulenza legale: «La scrittura privata fatta pervenire in allegato al quesito non può costituire parte integrante di una volontà espressa per testamento per le ragioni che qui di seguito verranno illustrate. Innanzitutto occorre dare un corretto...»
Consulenza Q202026529 del 15/10/2020
Chiara D. B. chiede
«Spett. Brocardi, nel 2002 alla morte della padre eredito il 25% di nuda proprietà di un garage e mia sorella l'altro 25% , sempre la nuda proprietà, mia madre eredita l'usufrutto di entrambe, tra l'altro era...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito in esame, occorre in primo luogo far presente che il nostro ordinamento tutela sia situazioni di diritto che situazioni di fatto. In queste ultime, rientra il possesso che è definito dal codice civile (art....»
Consulenza Q202026498 del 14/10/2020
DR. M. S. chiede
«La mia compagna ha ereditato una porzione di immobile ( appartamento ). Non si è trattato di eredità di beni in comunione dato che subito dopo la legalizzazione del testamento, ben circostanziato in merito a “chi che cosa...»
Consulenza legale: «La precisazione contenuta nel quesito, in cui si dice che oggetto del trasferimento non è una quota, bensì una porzione ben individuata di un immobile ed avente la consistenza di un appartamento, esclude intanto che nel caso di...»
Consulenza Q202026427 del 08/10/2020
Piersandra B. chiede
«Alla fine del 2018 mia Mamma è morta ed io e mio fratello abbiamo accettato l'eredità con il Beneficio di Inventario. Tra le proprietà facenti parte della successione vi è una Azienda Agricola di 1000 ettari che mia...»
Consulenza legale: «L’art. 493 del c.c. stabilisce che l' erede decade dal beneficio d'inventario se aliena o sottopone a pegno o ipoteca beni ereditari, o transige relativamente a questi beni senza l'autorizzazione giudiziaria e senza...»
Consulenza Q202026400 del 01/10/2020
Giancarlo L. chiede
«Era ospite in RSA, ed è deceduta, una mia cugina di 75 anni nubile e senza figli, dichiarata incapace di intendere e di volere e per la quale sono stato, in passato e per oltre 10 anni, tutore legale. Incarico terminato nel 2013 avendo...»
Consulenza legale: «La risposta è negativa per la zia novantenne ancora in vita, mentre sussistono dei dubbi per la cugina adottata, per le ragioni che di seguito si esporranno. Intanto va detto che la zia novantenne è esclusa dalla successione in...»
Vai alla pagina
144-45-46-47-48-49-50-51-52108