Consulenza Q202027110 del 30/12/2020 Massimo M. chiede
«Polizza vita di risparmio, beneficiari designati in polizza “gli eredi testamentari”.
Nel testamento l’assicurato nomina suoi eredi il figlio e la moglie. Attribuisce specificatamente alcuni beni al figlio ed altri beni alla...»
Consulenza legale: «La designazione di coloro che assumeranno la posizione di eredi testamentari quali beneficiari di una polizza vita di risparmio, fatta in modo così generico, comporta una determinazione per relationem di tali soggetti, con la...»
Consulenza Q202027083 del 27/12/2020 Piani G. chiede
«Buonasera, con testamento nomino erede universale mia moglie e mia figlia.
Posso con un legato destinare tutti i miei gioielli di famiglia a mia nipote minorenne con disponibilità al compimento ella maggiore età?
Devo fare un...»
Consulenza legale: «La volontà che si ha intenzione di esprimere nel testamento che si andrà a redigere può trovare completa attuazione senza necessità di prevedere la nomina di un esecutore testamentario , in quanto trattasi di ipotesi...»
Consulenza Q202026998 del 20/12/2020 Dott. A. B. chiede
«INTEGRAZIONE VS/ CONSULENZA Q 202025635 GIA' PAGATA
Io Alberto (padre donante) comproprietario al 76,1785% di un appartamento A2 Cl 4 - C6 Cl.6 ( Tot.R.D. 982,61), con la ex-moglie per il 25,8215%, doniamo la proprietà intera con...»
Consulenza legale: «La prima domanda a cui si chiede di rispondere è se è possibile indicare in un atto notarile di donazione il doppio valore, e precisamente quello reale (o commerciale) e quello catastale, quest’ultimo da utilizzare come...»
Consulenza Q202026985 del 17/12/2020 Loredana S. chiede
«Mia madre proprietaria al 100% e io sono figlia unica. Ha fatto testamento che allego. So che devo avere la metà della casa: quello che chiedo è se è invalido non essendo le disposizioni ben specificate. Intendeva la...»
Consulenza legale: «L’interpretazione che va data alla volontà espressa dalla testatrice nella scheda testamentaria fatta pervenire a questa Redazione non può che fondarsi su quanto disposto dall’art. 588 c.c.
Dalla lettura di tale norma...»
Consulenza Q202027007 del 15/12/2020 Mario Z. chiede
«Due soli eredi. Uno accetta con beneficio di inventario e non è in possesso dei beni, l'altro è in possesso dei beni e accetta puramente e semplicemente. Prima dell'accettazione con beneficio di inventario presso un notaio,...»
Consulenza legale: «L’art. 494 c.c., rubricato “ Omissioni o infedeltà nell’ inventario ” risponde in modo abbastanza esplicito alla domanda che viene qui posta, sanzionando con la decadenza dal beneficio di inventario l’...»
Consulenza Q202027006 del 15/12/2020 Mario Z. chiede
«Due soli eredi: uno accetta con beneficio di inventario, l'altro accetta puramente e semplicemente. L'eredità consiste in una proprietà immobiliare gravata da ipoteca di primo e secondo grado, a garanzia di un mutuo concesso...»
Consulenza legale: «Il caso in esame trova disciplina oltre che nel codice civile, ed in particolare nelle norme che lo stesso detta in tema di liquidazione dell’eredità beneficiata e di ipoteca , anche nelle norme dettate dal codice di procedura civile...»
«Da poco si è concluso un giudizio di divisione che avevo intrapreso nei confronti dei miei fratelli.
Il giudizio si è concluso con un ordinanza ai sensi dell'art. 789 c.p.c.
Io e due dei miei fratelli abbiamo espressamente...»
Consulenza legale: «Esaminata la documentazione che ci è stata inviata, si osserva quanto segue.
A parere di chi scrive non vi è alcuna ambiguità nell’ ordinanza del giudice dal momento che in essa sono citati espressamente i 4 lotti...»
Consulenza Q202026854 del 26/11/2020 Giacomo G. chiede
«Sono il genero del Sig. T.C. deceduto in data 30/10/2020, dal 01/07/2020 sono residente in un immobile di proprietà di mia moglie usufruttuario mio suocero intestatario dell'utenza ENEL, con addebito delle bollette sul proprio conto...»
Consulenza legale: «Gli atti per i quali si teme che possa configurarsi un’ accettazione tacita di eredità sembrano sostanzialmente ricondursi ai seguenti:
la voltura dell’utenza relativa all’energia elettrica, già intestata...»
Consulenza Q202026831 del 24/11/2020 Anonimo chiede
«Salve.
Vi sono due testamenti olografi contemporanei pubblicati, decisamente confusi e gremiti di cancellature nonché di contraddizioni.
Su uno parrebbe nominata una usufruttuaria (la convivente del de cuius - no moglie no coppia di...»
Consulenza legale: «Il caso prospettato si ritiene che debba essere risolto facendo applicazione della disciplina che il codice civile detta in tema di revocazione delle disposizioni testamentarie.
Principio generale, che non va mai trascurato, è quello...»
Consulenza Q202026826 del 24/11/2020 Simone P. chiede
«Mia nonna è morta nel febbraio 2011 (all’apparenza senza testamento) lasciando due figli, mia mamma e mio zio, unici eredi legittimi. Al momento del decesso mia nonna era proprietaria esclusiva di due terreni nonché di alcune...»
Consulenza legale: «Il caso in esame riguarda l’ipotesi in cui la devoluzione ereditaria, che si credeva regolata secondo le regole della successione legittima , si scopre in realtà essere regolata, in tutto o in parte, secondo le regole della...»