Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Innovazioni"

consulenze legali in materia di: Innovazioni (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Innovazioni (Condominio e comunione)
Consulenza Q202024695 del 19/01/2020
VALENTINO R. chiede
«Un palazzo con 5 appartamenti e 1 negozio allo scrivente e 1 negozio all'altro propr. Non c'è condominio. Lo scrivente ha un progetto di rifacimento del palazzo(demoliz. e ricostruz.). L'altro proprietario dice di voler vendere...»
Consulenza legale: «Il caso prospettato è piuttosto insolito e poco frequente nella pratica. Da quanto ci è dato capire i lavori di demolizione dell’ edificio condominiale e di sua ricostruzione non sono necessari per prevenire una situazione di imminente rovina...»
Consulenza Q201924038 del 30/09/2019
LUCIA P. chiede
«Nel cortile del ns. condominio abbiamo: A) 7 box garage costruiti a ridosso dello stradello (terrapieno) di accesso , sul tetto dei quali è posto uno stenditoio; B) 4 box garage separati. Non tutti i garage appartengono a condomini...»
Consulenza legale: «Tra le novità più rilevanti apportate dalla L. n. 220/2012 vi è l’art 1117 ter del c.c., il quale introduce una specifica disciplina nel caso in cui si voglia modificare la destinazione d’uso di determinate parti...»
Consulenza Q201923690 del 26/07/2019
Fabio C. chiede
«Buona sera, abito in un condominio e la mia caldaia si è rotta. La canna fumaria è collettiva comune. Il condominio è di sei unità, 2 per piano. Per sei unità ci sono 2 canne fumarie, quindi ogni canna fumaria...»
Consulenza legale: «In primo luogo evidenziamo che dal 26 settembre 2015 è vietato per legge in Italia immettere sul mercato caldaie che non siano a condensazione. Tutto questo in forza di progetto europeo finalizzato all’utilizzo delle energie...»
Consulenza Q201923537 del 28/06/2019
Anonimo chiede
«siamo proprietari di un appartamento in condominio a Santa Margherita Ligure anni fa causa la presenza all'ultimo piano di persona invalida è stato istallato un monta scale il cui ingombro riduce sensibilmente la già stretta...»
Consulenza legale: «È opportuno innanzitutto premettere che l’installazione del montascale fatta all’epoca senza l’autorizzazione della assemblea dei condomini , può considerarsi conforme al diritto condominiale vigente sia in...»
Consulenza Q201922998 del 24/03/2019
Riccardo F. chiede
«Buonasera, sono l'Amministratore di un Condominio in Milano composto da n. 145 Unità Immobiliari disposte su n. 9 piani fuori terra e n. 120 posti auto in autorimessa di n. 3 piani sotterranei; premetto che il Condominio si avvale della nomina di...»
Consulenza legale: «Uno degli aspetti più complessi del diritto condominiale e che genera maggiore contenzioso e maggiori problematiche tra gli operatori del settore, è capire quando un determinato intervento possa considerarsi innovazione , lavoro...»
Consulenza Q201922990 del 21/03/2019
Marco B. chiede
«Buongiorno, nel condominio abbiamo ottenuto una autorizzazione tesa ad ottenere il permesso di costruire per il superamento delle barriere architettoniche con il rifacimento ed adeguamento funzionale del torrino ed elevazione dell'impianto di...»
Consulenza legale: «Il legislatore si è occupato della eliminazione delle barriere architettoniche e al diritto alla mobilità dei disabili in condominio con due importanti interventi legislativi: il primo è la L. n. 13 del 9.01.1989, il...»
Consulenza Q201922675 del 01/02/2019
Daniele C. chiede
«Ho acquistato, in un condominio, un appartamento all'ultimo piano già collegato internamente al sottotetto di proprietà. Il comune mi autorizza ad alzare il tetto (colmo e gronde) per ottenere l'abitabilità del...»
Consulenza legale: «L’art. 1127 del c.c., norma non novellata dalla riforma del diritto condominiale del 2012, attribuisce al proprietario dell’ultimo piano dell’edificio,o al proprietario del lastrico solare , la facoltà di elevare nuovi...»
Consulenza Q201922625 del 23/01/2019
Antonino S. chiede
«Spett.le Studio Brocardi. Sono proprietario di un appartamento in una palazzina di cinque piani + piano terra, con forma planimetrica a C, con tre corpi scala indipendenti “A” - “B” - “C” le cui facciate principali prospettano su tre vie diverse...»
Consulenza legale: «In merito al primo quesito posto si precisa che il fatto che si sia espresso voto favorevole nella adozione della delibera assembleare che ha approvato il computo metrico non vincola assolutamente a votare favorevolmente la successiva delibera...»
Consulenza Q201922554 del 10/01/2019
Renato G. chiede
«Buongiorno, sono amministratore di un condominio edificato negli anni '40 privo di ascensore. Un nuovo condomino, che ha acquistato l'appartamento al terzo ed ultimo piano dell’edificio, ha manifestato l'intenzione di...»
Consulenza legale: «Il legislatore si è occupato della eliminazione delle barriere architettoniche e al diritto alla mobilità dei disabili in condominio con due importanti interventi legislativi: il primo è la L. n. 13 del 9.01.1989; il...»
Consulenza Q201821635 del 23/06/2018
Ing. M. C. chiede
«Salve a tutto lo Staff. Sono stato incaricato per l'esecuzione di una CTU. Vi spiego in breve la situazione in esame. Il Sig. "A" è proprietario di un immobile di circa 50mq seminterrato. Il suo lastrico solaio...»
Consulenza legale: «Per rispondere alle domande contenute nel quesito, occorre in primo luogo individuare il concetto di condominio dal punto di vista giuridico. La normativa di riferimento è contenuta nel codice civile agli articoli 1117 e seguenti, nel...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6