Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Innovazioni"

consulenze legali in materia di: Innovazioni (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Innovazioni (Condominio e comunione)
Consulenza Q201616996 del 07/10/2016
Eduardo A. chiede
«In data 24/12/2000 sottoscrivo atto di compravendita dell'aria sovrastante il 1° piano e la relativa copertura a favore di mia figlia. La vendita avviene con tutti i diritti, azioni, ragioni, accessori ed accessioni, dipendenze e...»
Consulenza legale: «L’indispensabile premessa, anche se forse superflua, è che - a seguito dell'avvenuta compravendita - ci troviamo di fronte ad un condominio, apparentemente minimo (ovvero composto da due soli partecipanti), e che quindi devono...»
Consulenza Q201616746 del 07/09/2016
GianCarlo M. chiede
«In un condominio costituito da 20 unità abitative che hanno però solamente 13 posti auto, ( il fabbricato è nato così)gli altri 7 condomini vorrebbero realizzare per loro altri 7 posti auto - utilizzando parti...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza è pressoché unanime nel ritenere che le aree destinate a parcheggio in un condominio debbano poter essere utilizzate da tutti i condomini , anche ai sensi dell’art. 1117 c.c. che le annovera tra i beni di...»
Consulenza Q201616199 del 02/06/2016
Gianluigi chiede
«Buongiorno, gradirei conoscere l’esatta procedura di alcuni argomenti relativi alla ripartizione di alcune spese condominiali e sull’installazione di un montacarichi o impalcatura relativa al trasporto dei materiali da posare sul...»
Consulenza legale: «1. Con riferimento al primo quesito si evidenzia che l'art. art. 1126 del c.c. del c.c. stabilisce che " Quando l'uso dei lastrici solari o di una parte di essi non è comune a tutti i condomini, quelli che ne hanno l'uso...»
Consulenza Q201616200 del 27/05/2016
Gloria S. chiede
«Una stanza del mio appartamento a piano terra presentai infiltrazioni di acqua sulla parete del muro perimetrale La consulenza tecnica di tecnico ingegnere da me richiesta alla data 18 aprile 2014, 24 agosto 2015 e 13 gennaio 2016 ed effettuata...»
Consulenza legale: «Per quanto concerne il primo quesito, non c’è dubbio che se – come nel caso in esame - il danno da infiltrazione è stato ricondotto da un perito a cause che nulla hanno a che vedere con la proprietà individuale e...»
Consulenza Q201615797 del 04/04/2016
Mauro L. chiede
«Abito in un edificio di cui siamo comproprietari la mia famiglia ed un'altra famiglia. Abbiamo ciascuna un appartamento: il mio sito al primo piano rialzato, l'altra famiglia abita al piano superiore. Non vi è alcun regolamento...»
Consulenza legale: «In via generale occorre osservare che, ai sensi dell'articolo 1117 n. 3 c.c. l'ascensore viene ricompreso tra le parti comuni dell’edificio (" Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità...»
Consulenza Q201615525 del 24/02/2016
Angelo V. chiede
«Condominio di 4 famiglie, costruito su pilastri scoperti, due appartamenti al primo piano (450 millesimi) e due al secondo con mansarda (550 millesimi). Nel 2005 si passò a riscaldamento autonomo: in tale occasione il soffitto del piano...»
Consulenza legale: «In relazione alle decisioni da assumere in condominio il codice civile conosce maggioranze diverse, potendosi distinguere sia in ordine alla convocazione (assemblea di prima o seconda convocazione) sia in ordine alla materia che ne costituisce...»
Consulenza Q201514206 del 22/09/2015
Domenico V. chiede
«Sono proprietario di un garage in un condominio al quale si accede mediante un porta che si affaccia sulla strada pubblica. L'apertura della porta e di cm 192 che è insufficiente per rimettere la mia autovettura. Posso allargare questa...»
Consulenza legale: «Per la soluzione del caso proposto si deve guardare innanzitutto all' art. 1122 del c.c. nella sua nuova formulazione. Il legislatore ha stabilito che nelle unità immobiliari di proprietà esclusiva, ovvero nelle parti...»
Consulenza Q201512751 del 07/04/2015
GianCarlo M. chiede
«Abito in un condominio di circa 70 appartamenti, costruito nel 1965, nato senza regolamento contrattuale, nel quale da sempre, cioè dalla costruzione, l'acqua viene pagata fra i condomini in base alla tabella millesimale. Da...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, la suddivisione della spesa relativa al pagamento dell'acqua viene effettuata da sempre in base al criterio previsto dal primo comma dell' art. 1123 del c.c. , ossia viene ripartita in base ai millesimi di...»
Consulenza Q201512563 del 09/03/2015
Quinto C. chiede
«Siamo due fratelli, con due appartamenti, io abitavo sotto adesso vi abitano i nostri genitori. mio fratello abita nel piano superiore e vuole fare dei lavori esterni, strada,cancello,pavimentazione, ma io attualmente oltre ad abitare in altro...»
Consulenza legale: «La vicenda descritta sembra qualificabile come una comunione di beni pertinenti (cancello di accesso, strada comune, ...) a due distinti appartamenti: non si conoscono le quote dei fratelli, ma si può presumere siano uguali ( art. 1101...»
Consulenza Q201411847 del 01/12/2014
Paolo M. chiede
«Buongiorno Nel 2008 è stato installato un ascensore usufruendo di contributo regionale alle spese pari all'80%. A quel tempo vi hanno partecipato solo tre nuclei famigliari Ad oggi vorrei subentrare. Oltre alla quota di mia spettanza vi...»
Consulenza legale: «Come noto, il codice civile ( art. 1121 del c.c. ) consente al singolo condomino di non partecipare alle spese relative alle innovazioni c.d. gravose o voluttuarie, escludendolo quindi dall’uso dell’opera: è però ammesso...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6