La terza edizione del volume del "Commentario" dedicato ai titoli all'ordine, pubblicata a quasi un decennio di distanza dalla precedente e dalla scomparsa del suo autore, si è resa opportuna soprattutto per poter dar conto, da un lato, delle modifiche normative correlate nel frattempo intervenute (si pensi ad esempio alla riforma della disciplina antiriciclaggio e di quella in materia di cambiali finanziarie) e, all'altro, della naturale evoluzione del dibattito dottrinale e degli... (continua)
Il volume "Dei titoli di credito", coordinato dal prof. Raffaele Lener, è un autorevole commento, articolo per articolo, alla disciplina codicistica regolata dagli artt. 1992- 2027 e alle disposizioni di riferimento contenute nel Testo Unico della Finanza. Nell'opera il professionista trova un'analisi approfondita delle disposizioni di ciascun articolo del codice civile, unitamente ad una panoramica degli spunti più interessanti per la pratica professionale offerti dalla... (continua)
Il "Trattario": un nuovo modello editoriale per valorizzare al meglio le opportunità e per sfuggire agli inconvenienti che sono propri dei due generi più diffusi nella tradizione letteraria del diritto privato, il Trattato e il Commentario. Ogni capitolo dell'opera si apre con rubriche (Inquadramento, Novità, Applicazioni, Profili processuali, Quesiti e soluzioni) che semplificano punto per punto l'approccio al testo, a beneficio del lettore. Segue il Commento di... (continua)
L'opera, con formulario e giurisprudenza, affronta le tematiche relative alla gestione dell'assegno e della cambiale con dettaglio e specificità. Nello scenario attuale, quale quello della crisi aziendale e delle difficoltà nel reperimento di fonti di liquidità, diventa quanto mai attuale questo approfondimento incentrato sui titoli di credito, dal momento che l'assegno rappresenta, ancora oggi, un diffusissimo strumento di pagamento e la cambiale assolve ad una... (continua)
Aggiornamento a cura di Nadia Zorzi Galgano
La nuova edizione del Trattato, mantiene la tanto apprezzata impostazione delle precedenti edizioni con una completa trattazione dell’intero diritto civile e commerciale.
L'opera è un autorevole strumento destinato ai professionisti del diritto – docenti, avvocati, magistrati, notai – oltre che ai laureati che si accingono ad affrontare gli esami di ammissione alle relative carriere.
L’obiettivo... (continua)
La nuova edizione del commentario è stata profondamente riscritta ed ampliata:
- revisionati profondamente i commenti della PARTE I, dedicata alla CAMBIALE (Regio decreto 14 dicembre 1933, n.1669, Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario), cambiale tratta garantita mediante cessione di credito derivante da forniture, cambiale agraria e cambiale pesca, grazie all’entrata di nuovi autori e di nuovi punti di vista sulla materia;
- interamente... (continua)
L'opera è aggiornata alla legge 17 dicembre 2012, n. 221. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese.
(continua)