- 
  
    Consulenza legale Q202334727 (Articolo 9 Legge equo canone - Oneri accessori)
  
«Il  conguaglio  degli oneri  accessori  è dovuto per legge dal conduttore al locatore. 
La legge nulla dice sul termine entro cui deve essere richiesto il pagamento e, in...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202334523 (Articolo 2 Legge locazioni abitative - Modalitą di stipula e di rinnovo dei contratti di locazione)
  
«Il punto 3) del  contratto  stipulato tra le parti prevede, innanzitutto, che la durata della  locazione  è fissata in quattro anni e cioè, nello specifico, dal...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202334545 (Articolo 11 Legge equo canone - Deposito cauzionale)
  
«In materia di  locazione , la funzione del deposito cauzionale è quella di costituire una garanzia in caso di  danni  causati dal conduttore. 
 
	Sul punto la...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202334363 (Articolo 5 Legge locazioni abitative - Contratti di locazione di natura transitoria)
  
«Il contratto di  locazione  di natura transitoria è previsto dall’art. 5 della legge 431/1998, proprio per soddisfare “particolari esigenze delle parti”...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202334254 (Articolo 1576 Codice Civile - Mantenimento della cosa in buono stato locativo)
  
«Sicuramente uno delle cause che provocano maggior conflittualità tra proprietari e inquilini risiede proprio nel pagamento degli oneri accessori riconducibili alla...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202334245 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
  
«Per rispondere al quesito è necessario, innanzitutto, leggere attentamente il testo della norma che ci interessa, vale a dire l’art. 3 della L. n. 431/1998,...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202334241 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
  
«L’art. 2051 del c.c. dispone che: " Ciascuno è responsabile del  danno  cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il  caso fortuito  "....»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202334045 (Articolo 5 Legge equo canone - Inadempimento del conduttore)
  
«Va premesso che la  clausola risolutiva espressa , prevista dall’ art. 1456 del c.c. , è quella pattuizione, contenuta in un  contratto , con cui le parti...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202333935 (Articolo 1595 Codice Civile - Rapporti tra il locatore e il subconduttore)
  
«Dopo un’attenta analisi della documentazione allegata, è possibile pervenire ad una soluzione del quesito nei termini che seguono. 
	 
 
 
	Innanzitutto, per...»
 
        - 
  
    Quesito Q202333935 (Articolo 1595 Codice Civile - Rapporti tra il locatore e il subconduttore)
  
«In data 20/12/2022 veniva sottoscritto da parte di più proprietari un contratto di locazione con una società per un negozio con attività di gelateria. Prima...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202333752 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
  
«Si ribadiscono le considerazioni svolte nella precedente consulenza. L’art. 6 della L.n. 841/1973, prevedeva la prescrizione biennale del diritto del  proprietario  di...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202333725 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
  
«L’art. 3 della L.431/1998 stabilisce espressamente che il  locatore  ha la possibilità di dare  disdetta  del contratto per le ragioni ivi indicate con almeno  sei...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202332894 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
  
«Come è noto, al termine del primo periodo di  locazione , il  proprietario  non è libero di recedere dal contratto: egli infatti può farlo a condizione che...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202332907 (Articolo 32 Legge equo canone - Aggiornamento del canone)
  
«In merito alle modalità di applicazione dell’aggiornamento Istat al canone di locazione l'orientamento maggioritario in giurisprudenza, cosiddetto della...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202332827 (Articolo 32 Legge equo canone - Aggiornamento del canone)
  
«La risposta al presente quesito va ricercata, innanzitutto, nel testo dell’art. 32 L. n. 392/1978, che stabilisce in maniera piuttosto chiara che “ le parti possono...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202232367 (Articolo 1206 Codice Civile - Condizioni)
  
«Al termine del  contratto  di  locazione  il  locatore , non avendo riscontrato danni o problemi all’immobile, ha restituito la caparra al conduttore. 
Solo...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202232181 (Articolo 1199 Codice Civile - Diritto del debitore alla quietanza)
  
«La questione che il quesito richiede di affrontare attiene, sostanzialmente, alla obbligatorietà o meno per il  locatore  di rilasciare al conduttore ricevuta del...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202232070 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
  
«La risposta alla maggior parte delle domande contenute nel quesito va ricercata, innanzitutto, nel testo dell’ art. 2 della legge locazioni abitative , comma 1. 
 
	Tale...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202232074 (Articolo 2 Legge locazioni abitative - Modalitą di stipula e di rinnovo dei contratti di locazione)
  
«Le comunicazioni già inoltrate sono corrette e non necessitano di alcuna modificazione e comunque tali adempimenti fiscali non influirebbero sulla efficacia della...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202232016 (Articolo 36 Legge equo canone - Sublocazione e cessione del contratto di locazione)
  
«L’art 36 della L. n.392/1978 prevede una particolare disciplina per la  cessione del contratto  di  locazione  ad uso commerciale che deroga in gran parte alla disciplina...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202231836 (Articolo 1593 Codice Civile - Addizioni)
  
«Va premesso che la disciplina dei  miglioramenti  e delle  addizioni  apportati dal conduttore è contenuta nel codice civile, ma è pacificamente ritenuta...»
 
        - 
  
    Quesito Q202231836 (Articolo 1593 Codice Civile - Addizioni)
  
«Contratto affitto commerciale di un capannone il contratto prevede i seguenti articoli: 
ART. 10) Il conduttore dichiara di aver visitato i locali e di averli trovati in buono...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202231759 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
  
«La soluzione al presente quesito va ricercata nelle norme in materia di  comunione , e precisamente nell’art. 1105 c.c., commi 1 e 2, che rispettivamente stabiliscono...»
 
        - 
  
    Quesito Q202231759 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
  
«Spett. studio Brocardi 
posseggo in comproprietà con mia sorella un appartamento di cui la mia quota è del 25% e mia sorella possiede il 75%. 
Il contratto di...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202231628 (Articolo 1576 Codice Civile - Mantenimento della cosa in buono stato locativo)
  
«Al di là degli aspetti attinenti al  processo  è innanzitutto opportuno soffermarci in merito alla opportunità di instaurare una causa per la questione che...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202231640 (Articolo 1229 Codice Civile - Clausole di esonero da responsabilitą)
  
«La clausola da lei citata è un classico caso di esonero di responsabilità perfettamente legale e vincolante per il conduttore se da lui accettato espressamente ai...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202231500 (Articolo 34 Legge equo canone - Indennitą per la perdita dell'avviamento)
  
«L’ art. 34 della L. 392/1978 dispone che quando la cessazione del rapporto locatizio avente ad oggetto un immobile ad uso commerciale sia dovuta per iniziativa unilaterale...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202231435 (Articolo 1609 Codice Civile - Piccole riparazioni a carico dell'inquilino)
  
«La materia della ripartizione delle spese tra  locatore  e conduttore è piuttosto spinosa e le relative controversie non sono sempre di facile risoluzione. 
 
	Partiamo...»
 
        - 
  
    Quesito Q202231435 (Articolo 1609 Codice Civile - Piccole riparazioni a carico dell'inquilino)
  
«Siamo 4 fratelli nudi proprietari, e la madre usufrutturaria, di uno stabile comprendente un negozio e l'alloggio in uso all'usufruttuaria. L'usufruttuaria ha...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202231401 (Articolo 34 Legge equo canone - Indennitą per la perdita dell'avviamento)
  
«L’art. 34 della L. n.392 del 27.07.1978 dispone che quando la cessazione del rapporto locatizio avente ad oggetto un immobile ad uso commerciale è dovuta alla...»