-
Consulenza legale Q202544187 (Articolo 2843 Codice Civile - Annotazione di cessione, di surrogazione e di altri atti dispositivi del credito)
«Con il quesito che si pone si chiede sostanzialmente se, in caso di cessione di un credito garantito da ipoteca , il cessionario , avvalendosi dell’ iscrizione...»
-
Consulenza legale Q202544148 (Articolo 2465 Codice Civile - Stima dei conferimenti di beni in natura e di crediti)
«Nell’ambito delle s.r.l., alle operazioni di conferimenti in natura di beni e crediti e all’acquisto della società da soci si applica l’art. 2465 del...»
-
Consulenza legale Q202543887 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Come è noto, le norme del Codice civile disciplinanti la suddivisione delle spese condominiali sono derogabili da un diverso accordo, adottato con...»
-
Consulenza legale Q202543541 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«Le attribuzioni patrimoniali che si intendono eseguire integrano veri e propri atti di liberalità , rientranti, in quanto tali, nella categoria giuridica delle...»
-
Consulenza legale Q202543504 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Quello che ci si prefigge di fare è, in tutta franchezza, se non impossibile molto complicato: solitamente un regolamento di condominio o nasce contrattuale o nasce...»
-
Consulenza legale Q202543428 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
«Si premette che i soggetti passivi dell’IMU sono il proprietario dell’immobile e/o il titolare del diritto reale di uso , abitazione, enfiteusi e superficie...»
-
Quesito Q202543504 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Vorrei sapere come rendere contrattuale - e dunque opponibile - un regolamento condominiale (del 1967). Recentemente mi sono ritrovata a dover far valere il mio diritto di...»
-
Consulenza legale Q202542983 (Articolo 815 Codice Civile - Beni mobili iscritti in pubblici registri)
«Nel caso di specie è, innanzitutto, necessario verificare che:
il bene mobile sia stato effettivamente iscritto nei pubblici registri ex art. 815 c.c.;...»
-
Consulenza legale Q202543388 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«La situazione descritta non è inusuale nella prassi corrente, anche se, in effetti, non accade spesso che si lascino trascorrere ben trentadue anni dall’ apertura...»
-
Consulenza legale Q202543049 (Articolo 1453 Codice Civile - Risolubilitą del contratto per inadempimento)
«Le questioni su cui si chiede di focalizzare l’attenzione sono sostanzialmente due:
quella relativa alla possibilità di revocare un comodato a termine;...»
-
Consulenza legale Q202542858 (Articolo 1292 Codice Civile - Nozione della solidarietą)
«In relazione alle prime due domande poste nel quesito, si conferma quanto comunicato dal notaio.
1) Ai sensi dell’art. 474 , comma 2 n. 2 c.p.c., le scritture...»
-
Consulenza legale Q202542649 (Articolo 2657 Codice Civile - Titolo per la trascrizione)
«Il rifiuto opposto dal funzionario responsabile dell’Ufficio Tributi è corretto e trova fondamento nella stessa natura giuridica del diritto che si intende...»
-
Consulenza legale Q202542411 (Articolo 2910 Codice Civile - Oggetto dell'espropriazione)
«Non sussiste alcun pericolo che possa essere aggredito il patrimonio personale del coniuge di colei su cui grava l’esposizione debitoria.
Infatti, pur nel caso di...»
-
Consulenza legale Q202542463 (Articolo 483 Codice Penale - Falsitą ideologica commessa dal privato in atto pubblico)
«Il quesito posto non è affatto semplice, in considerazione dei numerosi risvolti giuridici che presenta il reato di cui all’ articolo 483 c.p. , che sarebbe...»
-
Consulenza legale Q202542300 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
«In base ai parametri indicati – un ISEE pari a 14.000 euro e un'invalidità al 100% con indennità di accompagnamento – è possibile accedere...»
-
Consulenza legale Q202542316 (Articolo 2810 Codice Civile - Oggetto dell'ipoteca)
«Nella ricostruzione tradizionale della dottrina, il diritto di abitazione , previsto dal vigente codice civile, presenta un contenuto e una disciplina tipica sottratti alla...»
-
Consulenza legale Q202541948 (Articolo 64 Legge fallimentare - Atti a titolo gratuito)
«La finalità dell’istituto della revocatoria fallimentare è quella di ricostruire il patrimonio del fallito o della società fallita, privando di...»
-
Consulenza legale Q202541814 (Articolo 8 Disp. sviluppo propr. coltivatrice - )
«La disciplina legislativa della prelazione agraria è rimasta sostanzialmente ferma agli anni ’60 e ’70 del secolo scorso, risultando a tutt’oggi...»
-
Quesito Q202541603 (Articolo 2704 Codice Civile - Data della scrittura privata nei confronti dei terzi)
«buongiorno, vi ripropongo il quesito, si tratta di un contratto per la costituzione del diritto di superficie tra privato e societa della durata di 30 anni, che dovremmo adesso...»
-
Consulenza legale Q202541479 (Articolo 2644 Codice Civile - Effetti della trascrizione)
«Per quello che si è inteso, la servitù condominiale è opponibile anche all’autore del quesito, indipendentemente dal fatto che il regolamento...»
-
Consulenza legale Q202541448 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
«La trascrizione ha la funzione di rendere opponibili ai terzi gli atti che la legge, ai sensi dell’ art. 2643 c.c. , prevede che debbano essere trascritti.
Non...»
-
Consulenza legale Q202541348 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«La risposta ai dubbi avanzati nel quesito si trova nelle norme dettate in tema di regime patrimoniale della famiglia .
In particolare, occorre fare riferimento alle...»
-
Quesito Q202541479 (Articolo 2644 Codice Civile - Effetti della trascrizione)
«Desidero sapere se il regolamento condominiale è valido nei miei confronti.
Il rogito notarile di acquisto dell’appartamento (appartamento nuovo – primo...»
-
Quesito Q202541260 (Articolo 1073 Codice Civile - Estinzione per prescrizione)
«Tizio e Caio sono rispettivamente proprietari dei fabbricati confinanti A e B.
I due fabbricati (A: civile abitazione; B: capannone artigianale) appartenevano originariamente...»
-
Consulenza legale Q202440866 (Articolo 586 Codice proc. civile - Trasferimento del bene espropriato)
«Dopo il versamento del prezzo da parte dell’ aggiudicatario , il giudice pronuncia il decreto di trasferimento ai sensi dell’art. 586 c.p.c., come redatto dal...»
-
Consulenza legale Q202440916 (Articolo 1372 Codice Civile - Efficacia del contratto)
«No, tale scrittura non può essere opposta nei confronti dei nuovi proprietari e nei loro confronti non ha alcuna efficacia . Questa affermazione può definirsi...»
-
Quesito Q202440909 (Articolo 4 Legge sui reati tributari - Dichiarazione infedele)
«Spett.le Brocadi.it
La Corte di Cassazione Penale, ha confermato la sentenza di condanna dell’imputato per il reato ex art. 4 d.lgs. n. 74 del 2000 (dichiarazione...»
-
Quesito Q202440765 (Articolo 2478 Codice Civile - Libri sociali obbligatori)
«Buongiorno
Sono amministratore di una SRL costituita pochi mesi fa.
Il mio commercialista finora mi ha fatto fare i verbali di assembla soci firmati su carta semplice....»
-
Consulenza legale Q202440317 (Articolo 2631 Codice Civile - Omessa convocazione dell'assemblea)
«Ai sensi dell’art. 2479 ter , terzo comma, del c.c., le decisioni dei soci prese in assenza assoluta di informazione possono essere impugnate da chiunque vi abbia...»
-
Consulenza legale Q202440286 (Articolo 2645 bis Codice Civile - Trascrizione di contratti preliminari)
«Il testo dell’art. 2645 bis c.c. risulta abbastanza chiaro, disponendo esplicitamente al comma 3 che gli effetti della trascrizione del contratto preliminare cessano...»