Trovati 241 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3309 del 30 maggio 1984
«Affinché determini indegnità a succedere, il fatto della soppressione o dell'alterazione del testamento, ovvero del suo celamento (peraltro non
ravvisabile nella violazione dell'obbligo ex art. 620 c.c. del possessore di testamento olografo di...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 454 del 14 febbraio 1973
«La cessione dei diritti ereditari (documentata, nella specie, da atto ricevuto da notaio negli Stati Uniti d'America) importa— per il cedente — accettazione dell'eredità, sia che si faccia riferimento alla disciplina dettata dall'art. 477 c.c....»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 6871 del 3 luglio 1999
«In tema di imposta sulle successioni, anche nella ipotesi in cui i chiamati all'eredità non siano nel possesso dei beni, dopo la formale dichiarazione di voler accettare l'eredità con il beneficio di inventario, devono completare l'inventario...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1953 del 29 maggio 1976
«Con lo stabilire che «le spese dell'apposizione dei sigilli, dell'inventario e di ogni altro atto dipendente dall'accettazione con beneficio d'inventario sono a carico dell'eredità», l'art. 511 c.c. detta per tali spese un regime particolare,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4196 del 19 dicembre 1975
«L'erede, al quale venga lasciato un legato in sostituzione della [legittima] non può esercitare la facoltà di rinunziare al legato e chiedere la [legittima], esercitando l'azione di riduzione delle disposizioni testamentarie lesive, qualora,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8668 del 24 agosto 1990
«Nell'interpretazione del testamento il ricorso ad elementi estrinseci è consentito soltanto in via sussidiaria, ove cioè dal testo dell'atto non emerga con certezza l'effettiva volontà del de cuius, sempreché trattisi di elementi riferibili allo...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 6313 del 11 luglio 1996
«L'atto con cui il notaio riceve le dichiarazioni dei legittimari dirette a confermare espressamente le disposizioni testamentarie rese in forma orale dal de cuius, sulle premesse — dai medesimi dichiarate — dell'inesistenza di un testamento...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4777 del 28 febbraio 2007
«L'efficacia probatoria del testamento pubblico di persona cieca ed assai debole d'udito, redatto non alla presenza di quattro testimoni — come prescritto dall'art. 603 c.c. — e recante l'attestazione del notaio che il testatore, pur essendo cieco,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 12437 del 9 dicembre 1998
«Le disposizioni di cui agli artt. 2 e 4 della L. n. 18 del 1975 in tema di atti sottoscritti da soggetti non vedenti sono tali da escludere la legittimità dell'affermazione secondo la quale detta condizione fisica sia ex se sufficiente a...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9674 del 6 novembre 1996
«Nel testamento pubblico quando il notaio fa menzione di una dichiarazione del testatore riguardante una causa impeditiva della sottoscrizione dell'atto (la quale può essere costituita da qualsiasi impedimento fisico anche temporaneo e quindi anche...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 920 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542858 (Articolo 1292 Codice Civile - Nozione della solidarietà)
«In relazione alle prime due domande poste nel quesito, si conferma quanto comunicato dal notaio.
1) Ai sensi dell’art. 474 , comma 2 n. 2 c.p.c., le scritture...»
-
Consulenza legale Q202542904 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«Nel caso di innovazione gravosa o voluttuaria suscettibile di un utilizzo separato, il 1° comma dell’ art. 1121 del c.c. riconosce la facoltà , ai...»
-
Quesito Q202542942 (Articolo 654 Codice Civile - Legato di cosa non esistente nell'asse)
«Buongiorno,
abbiamo una parente di oramai 94 anni in casa di ricovero. Anticipo quello che a spizzichi e bocconi ha detto ai vari eredi.
Vedova da 30 anni, no figli. Parenti...»
-
Quesito Q202542858 (Articolo 1292 Codice Civile - Nozione della solidarietà)
«Spett. BROCARDI.it,
è stato un atto di compravendita di un immobile costituito da un appartamento a piano terra, un appartamento al primo piano e due locali sgombro...»
-
Quesito Q202542805 (Articolo 1430 Codice Civile - Errore di calcolo)
«un contratto preliminare di compravendita di un immobile firmato dalle parti ma non registrato alla agenzia delle entrate se riporta un importo della caparra errato ( euro...»
-
Consulenza legale Q202542649 (Articolo 2657 Codice Civile - Titolo per la trascrizione)
«Il rifiuto opposto dal funzionario responsabile dell’Ufficio Tributi è corretto e trova fondamento nella stessa natura giuridica del diritto che si intende...»
-
Quesito Q202542652 (Articolo 46 Diritto internazionale privato - Successione per causa di morte)
«Spett.le Brocardi.it
Oggetto: Richiesta di parere legale su successione internazionale extraeuropea.
Il defunto, cittadino italiano, al momento della morte aveva la...»
-
Consulenza legale Q202542463 (Articolo 483 Codice Penale - Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico)
«Il quesito posto non è affatto semplice, in considerazione dei numerosi risvolti giuridici che presenta il reato di cui all’ articolo 483 c.p. , che sarebbe...»
-
Quesito Q202542466 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«I 2 unici figli ricevono, nel 2016, con atto di donazione (al 50% ciascuno), tramite il notaio, una serie di immobili e terreni, dai loro anziani genitori, in regime di...»
-
Consulenza legale Q202542409 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«L’intento desiderato può essere raggiunto appieno.
L’ art. 536 c.c. dispone che le persone a favore delle quali deve essere, in ogni caso, riservata una...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...