-
Quesito Q202544120 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Buongiorno.
Sono proprietario dal 1995 di un immobile in categoria catastale C1 (negozio-bottega) al piano terra di un condominio in zona turistica di montagna.
Al piano terra...»
-
Consulenza legale Q202543955 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«L’art. 1126 del c.c. ci dice che le spese di rifacimento della copertura offerta dal lastrico solare non condominiale (o della terrazza a livello pertinenziale ad uno...»
-
Consulenza legale Q202543887 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Come è noto, le norme del Codice civile disciplinanti la suddivisione delle spese condominiali sono derogabili da un diverso accordo, adottato con...»
-
Consulenza legale Q202543843 (Articolo 633 Codice proc. civile - Condizioni di ammissibilitą)
«Nel caso qui trattato, risulta che, negli atti di acquisto dei singoli immobili all’interno di un unico complesso immobiliare, venga affermata la comproprietà del...»
-
Consulenza legale Q202543836 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
«La rinuncia all’ eredità è regolata dagli artt. 519 e ss. c.c. e si configura come un atto unilaterale , formale, non recettizio, con efficacia...»
-
Consulenza legale Q202543802 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
«La vicenda che qui viene descritta si inquadra nell’ambito della comunione ereditaria, per la quale trovano applicazione le norme stabilite in generale per la comunione,...»
-
Consulenza legale Q202543754 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«La funzione di copertura della terrazza a livello attira, inevitabilmente, tale parte dell’ edificio nel perimetro applicativo delll’art. 1126 del c.c., confermando...»
-
Consulenza legale Q202543587 (Articolo 2289 Codice Civile - Liquidazione della quota del socio uscente)
«Il socio d’opera, in una società di persone, è colui che, anziché apportare beni o denaro, si obbliga nei confronti della società a svolgere...»
-
Quesito Q202543718 (Articolo 42 T.U. sostegno maternitą e paternitą - Riposi e permessi per i figli con handicap grave)
«Gentile Avvocato,
OGGETTO: Congedo Straordinario retribuito art. 151 dipendente pubblico settore sanità.
sono Stefano, un dipendente ospedaliero pubblico.
Dal...»
-
Consulenza legale Q202543501 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«Il quesito presenta diversi punti oscuri, che certamente non possono essere approfonditi in questa sede: ad esempio, per quanto ci è dato capire, nel comprensorio si sono...»
-
Consulenza legale Q202543541 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«Le attribuzioni patrimoniali che si intendono eseguire integrano veri e propri atti di liberalità , rientranti, in quanto tali, nella categoria giuridica delle...»
-
Consulenza legale Q202543537 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Dalla ricostruzione della situazione di fatto descritta nel quesito, risulta quanto segue:
Tizio (così si individua colui che pone il quesito) è titolare:...»
-
Consulenza legale Q202543493 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Norma primaria di riferimento, per la soluzione del caso in esame, non può che essere l’art. 732 c.c., che disciplina il diritto di prelazione tra coeredi ....»
-
Quesito Q202543501 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«Sono proprietario di una unità immobiliare sita in un comprensorio costituito da una villa trasformata in condominio con 4 unità immobiliari e una...»
-
Consulenza legale Q202543278 (Articolo 981 Codice Civile - Contenuto del diritto di usufrutto)
«La divisione di un immobile gravato da usufrutto pro quota costituisce un’operazione caratterizzata dalla compresenza e dall’interazione di diritti reali...»
-
Consulenza legale Q202543357 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
«Il caso in esame pone il problema del rischio di un’eventuale usucapione da parte di coloro che, di fatto, fanno uso esclusivo dei beni ereditati.
Tale...»
-
Quesito Q202543430 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«- Dubbi e perplessita’ su Eredita’
Nel Maggio dell’anno 2020 muore la sig.ra A , nubile ,senza figli e senza testamento.
Gli eredi di tale sig.ra A...»
-
Consulenza legale Q202543343 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«I timori che si hanno, purtroppo, sono fondati, ma è possibile rimediarvi.
Non esiste, in realtà, una norma di legge che disponga espressamente ciò, ma le...»
-
Quesito Q202543343 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Sono coerede in una successione ereditaria e sto valutando la possibilità di sottoscrivere un accordo di divisione con gli altri coeredi, pur ritenendo la proposta...»
-
Consulenza legale Q202543226 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«A parere di chi scrive, le argomentazioni dell’autore del quesito difficilmente potrebbero fare breccia nel giudice di un ipotetico contenzioso.
Il numero 1) dell’...»
-
Consulenza legale Q202543201 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
«Le norme che disciplinano la situazione di comunione ereditaria in cui attualmente ci si trova sono sia quelle dettate agli artt. 713 e ss. c.c. in tema di divisione...»
-
Quesito Q202543201 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
«Buongiorno,
mio nonno morendo, nel 1970, ha lasciato ai 7 figli in eredità terreni e abitazioni.
Io e i miei fratelli siamo oggi eredi di 2/7 + altra quota 1/14. Non...»
-
Consulenza legale Q202543025 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«I permessi retribuiti previsti dall’art. 33, comma 3, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 spettano, nel limite complessivo di tre giorni mensili, anche ai genitori di un...»
-
Consulenza legale Q202542951 (Articolo 61 Disp. att. cod. civile - )
«L’ art. 61 delle disp. att del c.c. dispone che si possa avere la divisione di un condominio unico in più enti condominiali autonomi, quando un edificio...»
-
Consulenza legale Q202542997 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«In assenza di testamento si apre la successione legittima , con applicazione delle norme dettate agli artt. 565 e ss. c.c.
L’ art. 565 del c.c. individua la...»
-
Quesito Q202543025 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«Salve, io e mia moglie siamo genitori di una bambina percettrice di indennità di accompagnamento (art. 3 comma 3 - legge 104), per la quale abbiamo richiesto (e ottenuto)...»
-
Quesito Q202543013 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Gentili signori,
la mia compagna è cittadina di un paese EU ove ha sempre mantenuto la residenza ma lavora in Italia da oltre un decennio. Ha abitato per alcuni anni in...»
-
Consulenza legale Q202542925 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«L’ art. 1126 del c.c. prevede che, nel caso vi sia un lastrico solare attribuito in uso o in proprietà esclusiva ad un condomino , i costi dei lavori inerenti...»
-
Consulenza legale Q202542856 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Nel caso specifico, oggetto del quesito, una parte dei 2/3 della spesa inerente il rifacimento della copertura del lastrico dovrà essere sostenuta da tutti i condomini,...»
-
Consulenza legale Q202542769 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«L’art. 1126 del c.c. è applicabile, per espressa disposizione legislativa, al lastrico solare concesso in uso o in proprietà esclusiva ad un singolo...»