Trovati 1007 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 9782 del 16 settembre 1995
«...di erede) in un atto pubblico o in una scrittura privata (art. 475 c.c.) oppure compiendo atti che necessariamente presuppongono la volontà di accettare e che il chiamato stesso non avrebbe avuto il diritto di fare se non nella qualità di erede.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 802 del 8 febbraio 1986
«L'onere per gli eredi, in caso di vendita di uno specifico bene compreso nella massa ereditaria di trasferire lo stesso a un determinato soggetto indicato dal testatore, non contrasta con i principi dell'ordine pubblico, né con alcuna norma di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 6225 del 15 luglio 1987
«A differenza della divisione ereditaria, la quale, determinando lo scioglimento della comunione fra tutti i coeredi con assegnazione in proprietà esclusiva dei singoli beni in relazione alle rispettive quote, richiede la partecipazione di tutti i...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1134 del 24 febbraio 1982
«Pertanto, in presenza di una donazione non di modico valore, nulla perché effettuata senza l'atto pubblico ed accettata senza l'autorizzazione governativa, necessaria per l'accettazione di donazioni di eredità da parte di persone giuridiche, la...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 21748 del 16 ottobre 2007
«...uale. Ma allorché il rifiuto abbia tali connotati non c'è possibilità di disattenderlo in nome di un dovere di curarsi come principio di ordine pubblico. Né il rifiuto delle terapie medico-chirurgiche, anche quando conduce alla morte, può...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 19069 del 5 settembre 2006
«In virtù della disposizione di cui all'art. 16 della Convenzione sui diritti del fanciullo approvata a New York il 20 novembre 1989 (e ratificata dallo Stato italiano con la legge 27 maggio 1991, n. 176), alla stregua della quale è sancito che...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 22513 del 1 dicembre 2004
«Tale pregiudizio non è, poi, escluso dall'eventuale rifiuto del soggetto leso di consentire a chicchessia la pubblicazione degli specifici ritratti abusivamente utilizzati (nella fattispecie si trattava di foto di scena di un'opera...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 4785 del 2 maggio 1991
«La divulgazione del ritratto di una persona notoria è lecita, ai sensi dell'art. 97 della legge sul diritto di autore, solo se risponde ad esigenze di pubblica informazione e cioè allo scopo di far conoscere al pubblico le fattezze della persona...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 11541 del 23 novembre 1993
«...lavoro della Provincia di Perugia), avendo tale Associazione (costituita per la gestione di servizi comuni) natura non di ente pubblico ma di associazione (non riconosciuta) di diritto privato, è devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario.»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 5812 del 23 novembre 1985
«In difetto del riconoscimento della personalità giuridica di diritto pubblico, una fondazione non è qualificabile come ente pubblico (non economico), anziché come ente privato, per il solo fatto che persegua finalità non di lucro e che sia...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 851 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202544194 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
«Nel caso prospettato, vi sono un soggetto (la madre) proprietario di un immobile non destinato ad abitazione principale e, dunque. assoggettato all’IMU, e un altro...»
-
Consulenza legale Q202544090 (Articolo 2946 Codice Civile - Prescrizione ordinaria)
«Con sentenza n. 36197 del 28 dicembre 2023, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno sancito che, nel lavoro pubblico contrattualizzato, inclusi i rapporti a tempo...»
-
Consulenza legale Q202544059 (Articolo 34 Legge equo canone - Indennità per la perdita dell'avviamento)
«La ratio della norma sull’indennità di avviamento è quella di ristorare il conduttore per il pregiudizio subito in conseguenza della cessazione del...»
-
Quesito Q202544120 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Buongiorno.
Sono proprietario dal 1995 di un immobile in categoria catastale C1 (negozio-bottega) al piano terra di un condominio in zona turistica di montagna.
Al piano terra...»
-
Consulenza legale Q202544093 (Articolo 659 Codice Penale - Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone)
«L’idea di procedere per vie penali mediante un atto di denuncia – querela non è sbagliata, ma devono essere fatte, al riguardo, diverse precisazioni....»
-
Consulenza legale Q202543802 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltà di domandare la divisione)
«La vicenda che qui viene descritta si inquadra nell’ambito della comunione ereditaria, per la quale trovano applicazione le norme stabilite in generale per la comunione,...»
-
Consulenza legale Q202543772 (Articolo 606 Codice Civile - Nullità del testamento per difetto di forma)
«Il quesito in esame richiede di valutare in che modo Caia (così si individua, per comodità, il coniuge superstite), moglie del de cuius Tizio, possa far valere...»
-
Consulenza legale Q202543736 (Articolo 647 Codice Civile - Onere)
«Quando una persona decede senza lasciare legittimari , ossia in assenza di coniuge, figli o ascendenti ( art. 536 del c.c. ), ha piena libertà di disporre del proprio...»
-
Consulenza legale Q202543637 (Articolo 12 Codice propr. industriale - Novità)
«Un marchio ha validità decennale ( art. 15 del codice propr. industriale ) a far data dal primo deposito e può essere rinnovato senza limiti per ulteriori...»
-
Quesito Q202543736 (Articolo 647 Codice Civile - Onere)
«Salve,
vorrei porre il seguente quesito in merito ad una questione che credo riguardi il diritto assicurativo e successorio.
Descrivo in breve:
Vorrei far redigere...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 62 risultati nelle tesi di laurea
-
La doppia faccia dell'omicidio - 19/06/2025
«Il concetto di omicidio, inteso come l'uccisione di un essere umano da parte di un altro, non ha sempre avuto la stessa rilevanza morale e giuridica che conosciamo oggi....»
-
Aiuti di Stato nel settore del trasporto aereo: il "caso sardo" tra normativa europea e giurisprudenza - 25/02/2025
«Sin dalle sue origini, l' Unione Europea ha perseguito l’obiettivo di garantire una concorrenza leale tra gli Stati membri, congiuntamente alla finalità di...»
-
Diritto Amministrativo - Esproprio per pubblica utilità - Profili giuridici e diritti dell'espropriando - 28/01/2025
«La tesi si propone di esaminare la disciplina pro tempore vigente in materia di “Espropriazione per pubblica utilità” ed i conseguenti riflessi solitamente...»
-
L'accettazione del rischio e la responsabilità civile nello sport. Un confronto tra l'ordinamento italiano e l'ordinamento statunitense. - 27/11/2024
«La ricerca mira a spiegare il modo in cui possono essere applicate le norme sulla responsabilità civile nell’ambito delle fattispecie lesive derivanti dalla...»
-
Le soluzioni per una "giusta retribuzione" tra salario minimo legale e contrattazione collettiva - 24/09/2024
«Il tema dell’adeguatezza salariale è sempre stato centrale in ambito sindacale, politico e accademico. Ma in un mondo contraddistinto dal progresso tecnologico, in...»
-
Le misure anticorruttive negli appalti pubblici con particolare riferimento alla procedura negoziata e al subappalto - 01/10/2024
«A partire da un'analisi del quadro generale sulla normativa circa la prevenzione del fenomeno corruttivo nel nostro ordinamento giuridico e da un attento esame dei rischi...»
-
Il pubblico ministero e l'esercizio dell'azione penale: analisi comparata tra common law e civil law - 06/08/2024
«L'elaborato contiene un'analisi di diritto processuale penale comparato sulla figura del pubblico ministero .
Verrà analizzato il sistema italiano, quello...»
-
Vizi del provvedimento e regime di invalidità degli accordi ad oggetto pubblico - 22/05/2024
«A trent’anni dall’ entrata in vigore della Legge sul procedimento amministrativo , gli accordi di cui all’art. 11 della legge 7 agosto n. 241 del 1990...»
-
La performance pubblica, tra responsabilità dirigenziale e responsabilità politica - 15/07/2024
«Il presente lavoro di tesi è incentrato sulla tematica della performance , quale strumento di misura per le Pubbliche Amministrazioni, divenuto centrale nel processo...»
-
La giurisdizione della Corte penale internazionale nella situazione riguardante la Palestina: questioni di statualità e di determinazione del territorio - 04/07/2024
«Il conflitto israelo-palestinese è in costante evoluzione e i protagonisti non sono solo i due Stati direttamente coinvolti, ma anche le Corti internazionali. Due dei...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...