Trovati 2746 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3696 del 12 marzo 2003
«La semplice delazione che segue l'apertura della successione, pur rappresentandone un presupposto, non è di per sè sufficiente per l'acquisto della qualità di erede, ma diventa operativa soltanto se il chiamato alla successione accetta di essere...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11195 del 14 dicembre 1996
«La diseredazione, al pari della indegnità a succedere, non esclude l'operatività della rappresentazione a favore dei discendenti del diseredato.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 24813 del 8 ottobre 2008
«L'obbligo di accettare l'eredità con beneficio d'inventario non si estende alle fondazioni costituite per testamento con contestuale nomina dell'ente in qualità di erede universale, in quanto il patrimonio della fondazione, destinato a formarsi...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 6871 del 3 luglio 1999
«In tema di imposta sulle successioni, anche nella ipotesi in cui i chiamati all'eredità non siano nel possesso dei beni, dopo la formale dichiarazione di voler accettare l'eredità con il beneficio di inventario, devono completare l'inventario...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 4419 del 21 febbraio 2008
«In caso di rilascio dei beni ereditari in favore dei creditori e dei legatari, a seguito di accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario, l'Amministrazione finanziaria, pur non potendo insinuare nella procedura di liquidazione il proprio...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 16739 del 9 agosto 2005
«In tema di successioni mortis causa l'art. 484 c.c., nel prevedere che l'accettazione con beneficio d'inventario si fa con dichiarazione, preceduta o seguita dalla redazione dell'inventario, delinea una fattispecie a formazione progressiva di cui...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11018 del 5 maggio 2008
«In tema di successione legittima, nella quota intestata a favore del coniuge superstite ex art. 581 c.c. non sono compresi i diritti di abitazione e di uso, per cui in caso di prosecuzione, dopo il decesso del marito, della abitazione della casa...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 16507 del 19 luglio 2006
«In tema di successione mortis causa la delazione ereditaria ed il possesso dei beni ereditari da parte del chiamato, pur non risultando sufficienti ai fini dell'acquisto della qualità di erede, in quanto la prima ne costituisce soltanto il...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4707 del 14 maggio 1994
«Il possesso dei beni ereditari previsto dall'art. 458 c.c. per l'acquisto della qualità di erede puro e semplice nel caso di mancata redazione dell'inventario nei termini di legge non deve necessariamente riferirsi all'intera eredità, essendo...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2721 del 8 febbraio 2010
«In tema di accettazione di eredità con beneficio di inventario, il decreto con il quale il tribunale rigetta l'istanza di proroga del termine per la redazione dell'inventario non è impugnabile con ricorso per cassazione a norma dell'art. 111...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 1589 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202545134 (Articolo 337 septies Codice Civile - Disposizioni in favore dei figli maggiorenni)
«In merito alla questione sottoposta a questa Redazione, l’attuale testo dell’art. 337-septies del codice civile (rubricato, cioè intitolato, “...»
-
Consulenza legale Q202544948 (Articolo 15 GDPR - Regolamento UE Privacy - Diritto di accesso dell'interessato)
«La risposta dell’ospedale è, in linea di massima, corretta e ciò sia perché non sono stati forniti dati sufficienti alla struttura ospedaliera, sia in...»
-
Consulenza legale Q202544923 (Articolo 629 Codice Penale - Estorsione)
«Rispondiamo ai quesiti singolarmente.
Il primo quesito attiene all’ipotetica sussumibilità della condotta - posta in essere con raccomandata inviata in data 19...»
-
Consulenza legale Q202544905 (Articolo 529 Codice Civile - Obblighi del curatore)
«La questione che si chiede di prendere in esame concerne l’ampiezza dei poteri e delle facoltà spettanti al curatore dell’ eredità giacente , nominato...»
-
Quesito Q202544905 (Articolo 529 Codice Civile - Obblighi del curatore)
«Egregi,
sono stato appena nominato curatore della eredità giacente della Signora A.
A è deceduta in data 20/02/2018 all’età di 89 anni e risulta...»
-
Consulenza legale Q202544822 (Articolo 317 Codice Civile - Impedimento di uno dei genitori)
«Nella fattispecie sottoposta ad esame si rende opportuno distinguere due diversi profili, il primo attinente all’esercizio della responsabilità genitoriale sul...»
-
Consulenza legale Q202544805 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«La redazione dell'anagrafe condominiale è un preciso dovere dell’ amministratore di condominio .
Il n. 6) dell’art. 1130 del c.c. ci dice che...»
-
Consulenza legale Q202544810 (Articolo 591 Codice Penale - Abbandono di persone minori o incapaci)
«La manleva, di qualsiasi tenore essa sia, nel caso di specie si palesa come totalmente inutile .
L’articolo 591 c.p. punisce il soggetto il quale abbandona una...»
-
Consulenza legale Q202544756 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
«Prima di rispondere al quesito, occorre chiarire una questione fondamentale.
Ultimamente si sta assistendo, con sempre maggiore frequenza peraltro, a queste richieste...»
-
Quesito Q202544679 (Articolo 614 Codice Penale - Violazione di domicilio)
«Egregia redazione, vorrei porvi un quesito e, qualora possibile, avere nella risposte le varie fonti normative in merito con eventuali sentenze della S.C..
Quesito: Personale...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 50 risultati nelle tesi di laurea
-
I reati tributari in materia doganale - 09/09/2025
«Con la stesura del presente lavoro mi sono posto l'obiettivo di analizzare le fattispecie collegate all’illecito doganale, con particolare riferimento a quelle di...»
-
Il parto anonimo - 30/09/2025
«La tesi analizza l’istituto del parto anonimo, che consente alla madre di non essere nominata al momento della nascita e di non riconoscere il figlio, con...»
-
L'indennizzo diretto nell'ambito assicurativo - 05/08/2025
«Questo lavoro intende esaminare il sistema del risarcimento diretto, la procedura di gestione e liquidazione dei danni conseguenti a sinistro stradale entrata in vigore ,...»
-
Status giuridico del rex in età arcaica, tra rex nemorensis e rex sacrorum, radice, origine e sviluppo del potere regale di Roma - 31/07/2025
«Nella storia di Roma, il periodo arcaico, dal momento in cui è divenuto oggetto di studio, ha presentato problematiche specifiche. In primo luogo, nell’analisi...»
-
I gruppi di società nel Codice della crisi e dell'insolvenza - 13/02/2025
«Nella realtà economica contemporanea il gruppo di società è l’assetto organizzativo tipico assunto dalle imprese di grande dimensione allo scopo di...»
-
Il ruolo delle Regioni nella tutela delle acque - 05/11/2024
«Le competenze in capo alle Regioni sono il risultato della riforma del Titolo V che ha modificato l’articolo 117 della Costituzione stabilendo due tipi di competenza,...»
-
Biodiritto e laicità penale - 10/10/2024
«L'evoluzione delle tecniche scientifiche ha influenzato la nascita, richiedendo normative etiche e giuridiche adeguate, soprattutto nel settore della fecondazione assistita....»
-
Smart Contract e Blockchain: profili giuridici e tecnologici - 19/08/2024
«La presente tesi rappresenta un’opera inedita ed autentica in cui ci si sofferma sul rapporto tra contratti ed innovazione e di come la contrattazione nel corso del tempo...»
-
I collaboratori di giustizia - 27/05/2024
«L'elaborato cerca di analizzare l'importanza e la centralità che la figura del collaboratore di giustizia ha ricoperto e ricopre nella lotta alla...»
-
Profili processuali del nuovo Codice della Crisi d’Impresa: le azioni revocatorie e l’accertamento del passivo - 24/04/2024
«Il presente elaborato intende analizzare gli aspetti e le novità in ambito processuale, nonché i relativi risvolti, derivanti dal nuovo Codice della crisi...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...