-
Consulenza legale Q202542549 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
«Non vi sono gli estremi per chiedere un risarcimento al venditore ma, a parere di chi scrive, vi possono essere gli estremi per pretendere dal condominio la rimozione della...»
-
Consulenza legale Q202542521 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Si evidenzia innanzitutto come l’ usucapione di un diritto reale su un bene immobile si realizzi con il possesso continuato e ininterrotto ventennale, ai sensi...»
-
Consulenza legale Q202542411 (Articolo 2910 Codice Civile - Oggetto dell'espropriazione)
«Non sussiste alcun pericolo che possa essere aggredito il patrimonio personale del coniuge di colei su cui grava l’esposizione debitoria.
Infatti, pur nel caso di...»
-
Consulenza legale Q202542359 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«La questione in esame attiene al problema delle comunioni tra più soggetti formate da cc.dd. masse plurime , le quali ricorrono allorché più soggetti...»
-
Consulenza legale Q202542368 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Purtroppo, la posizione dell'autore del quesito non è facilmente difendibile. La giurisprudenza ci dice che l'allacciamento di nuovi scarichi, che venga eseguito...»
-
Consulenza legale Q202542278 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«Le norme a cui va fatto precipuo riferimento per rispondere alle domande poste sono gli artt. 1104 , 1108 e 1120 c.c.
La prima di tali norme prevede, a carico di ciascun...»
-
Consulenza legale Q202542270 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«La situazione che viene descritta nel quesito si presenta, in effetti, abbastanza di frequente nella vita quotidiana, in quanto accade spesso che ad accudire i genitori sia uno...»
-
Consulenza legale Q202542301 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«È sicuramente possibile inviare una lettera del tenore descritto nel quesito, preavvisando gli attuali proprietari del desiderio di dotare l'appartamento in questione...»
-
Consulenza legale Q202542215 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«L’azione che l'autore del quesito si prefigge di portare avanti nei confronti della sorella pare essere validamente supportata da diverse pronunce della Cassazione....»
-
Quesito Q202542215 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«28.02.2025
Spett. le Broccardi
Con la presente chiedo un vostro qualificato parere in merito all'esposizione seguente :
Con un fratello e una sorella siamo comproprietari...»
-
Consulenza legale Q202541813 (Articolo 1067 Codice Civile - Divieto di aggravare o di diminuire l'esercizio della servitł)
«Sembra, dalla descrizione dello stato dei luoghi e dai documenti allegati, che lo stradello oggetto del quesito sia di “uso e manutenzione comune” alle due...»
-
Consulenza legale Q202541731 (Articolo 79 Disp. risc. imp. reddito - Prezzo base e cauzione)
«La risposta dell’Agenzia delle Entrate riscossione (AdER), anche se espressa in maniera non del tutto corretta, risulta legittima, per le ragioni che qui di seguito si...»
-
Consulenza legale Q202541725 (Articolo 1067 Codice Civile - Divieto di aggravare o di diminuire l'esercizio della servitł)
«Quesito numero 1
Le lamentele dell’autore del quesito hanno un fondamento.
Se infatti, da un lato, la giurisprudenza precisa come sia " legittimo che, per le...»
-
Consulenza legale Q202541573 (Articolo 788 Codice proc. civile - Vendita di immobili)
«Nel caso di specie due fratelli hanno intrapreso una procedura di divisione immobiliare, ma hanno presentato due proposte di divisione differenti e - sembra - incompatibili...»
-
Consulenza legale Q202541599 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«La situazione che qui si descrive richiede di affrontare il problema della configurabilità o meno delle cc.dd. masse plurime .
Trattasi di questione presa in esame in...»
-
Consulenza legale Q202541540 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«L’ultima parte dell’ art. 1126 del c.c. ci dice che la porzione di spesa dei due terzi è a carico degli altri proprietari dell’ edificio o della parte...»
-
Consulenza legale Q202541135 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«Rispondiamo alla prima domanda.
Se la situazione attuale del sottotetto pregiudica la possibilità di ristrutturare in maniera corretta il tetto dell’edificio del...»
-
Consulenza legale Q202541112 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Il proprietario è libero di non metter in funzione i suoi pannelli fotovoltaici, e questa circostanza non può essere presa come spunto per muovere nei suoi...»
-
Consulenza legale Q202541067 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«L’ art. 1102 del c.c. prevede espressamente che il comproprietario ha il diritto di servirsi della cosa comune anche in maniera più intensa rispetto agli altri...»
-
Quesito Q202441067 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Gentile avvocato buonasera, sono comproprietario unitamente ad altri due miei fratelli di un viale di 4.5 metri largo per circa 30 metri lungo, uno dei miei fratelli ha...»
-
Consulenza legale Q202440759 (Articolo 1809 Codice Civile - Restituzione)
«La fattispecie che viene sottoposta ad esame necessita di essere affrontata sotto due diversi profili, ovvero quello della validità del contratto di comodato e quello...»
-
Consulenza legale Q202440773 (Articolo 2878 Codice Civile - Cause di estinzione)
«Entrambe le soluzioni prospettate nel quesito possono essere perseguite e qui di seguito se ne illustreranno le modalità ed i relativi effetti.
La demolizione del...»
-
Consulenza legale Q202440691 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«L’ art. 1117 del c.c. individua le parti dell’ edificio che devono considerarsi comuni se non è diversamente disposto dal titolo di acquisto (tipicamente o...»
-
Consulenza legale Q202440719 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«La risposta ai dubbi avanzati nel quesito si trova sia nelle norme dettate in tema di regime patrimoniale della famiglia che in quella sulla comunione in generale.
Per quanto...»
-
Consulenza legale Q202440754 (Articolo 337 ter Codice Civile - Provvedimenti riguardo ai figli)
«Il quesito è, forse, frutto di un equivoco. Se parliamo di spese straordinarie in ambito condominiale, queste competono al proprietario : dunque, nel nostro caso, alle...»
-
Consulenza legale Q202440757 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«L’ intervento da lei descritto non pare possa considerarsi illegittimo. L’allaccio di nuovi scarichi eseguito dal singolo partecipante al condominio , configura un...»
-
Quesito Q202440776 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Spett. Redazione, salve, sono a chiedere un parere sulla seguente problematica:
abito in un condominio di tre piani composto da un unico corpo di fabbrica, con un’unica...»
-
Quesito Q202440759 (Articolo 1809 Codice Civile - Restituzione)
«Sono comodatario di due terreni in virtù di contratti decennali con scadenza 2031, registrati ma non trascritti.
Il primo terreno appartiene a due comproprietari, ma il...»
-
Consulenza legale Q202440590 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Come regola generale la delibera è divenuta inoppugnabile e obbligatoria per tutti i condomini loro eredi e aventi causa in quanto è ormai da tempo decorso il...»
-
Consulenza legale Q202440505 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«La fattispecie descritta rientra nel tipico caso di piccolo condominio composto da un numero di proprietari inferiore ad otto il quale, ai sensi del 1° comma dell’...»