Trovati 186 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 527 del 23 febbraio 1973
«La traditio del titolo al portatore legittima il possessore del titolo stesso all'esercizio del diritto in esso menzionato; ma, nei diretti rapporti interni fra il tradens e l'accipiens, l'appartenenza della titolarità del diritto è condizionata...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 22238 del 21 ottobre 2009
«...che ne può giustificare l'omissione, in quanto il minore è portatore d'interessi contrapposti e diversi da quelli del genitore, in sede di affidamento e diritto di visita e, per tale profilo, è qualificabile come parte in senso sostanziale.»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2654 del 13 marzo 1987
«Nel giudizio previsto dall'art. 250, quarto comma c.c. — diretto ad ottenere, da parte di chi vuole effettuare il riconoscimento, una sentenza che tenga il luogo del consenso rifiutato dal genitore che per primo ha riconosciuto il figlio naturale...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1992 del 11 marzo 1996
«Il Ministero dell'interno, quale istituzione intermediaria ai sensi della Convenzione di New York del 20 giugno 1956 sul riconoscimento all'estero degli obblighi alimentari, allorquando chiede la delibazione di sentenze straniere recanti la...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 6504 del 19 luglio 1996
«In caso di ritrovamento e restituzione di un libretto bancario di deposito a risparmio pagabile al portatore — che non sia obiettivamente pregiudicato al momento del ritrovamento (come nel caso di già intervenuto ammortamento o sequestro) — al...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4355 del 25 ottobre 1989
«Il titolare di un impianto di trasmissioni televisive via etere, il quale, senza autorizzazione dell'amministrazione, utilizzi di fatto e con preuso un determinato canale o banda di frequenza, ancorché effettuando soltanto prove tecniche di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 3794 del 15 febbraio 2008
«Il pegno di un libretto di deposito bancario al portatore, costituito a favore della banca depositaria che lo ha emesso, si configura come pegno irregolare soltanto allorché sia conferita espressamente alla banca la facoltà di disporre del...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 391 del 11 gennaio 2006
«Per la eccezione di compensazione legale non è necessario che la manifestazione di volontà della parte si attui mediante espressa istanza, proposta con formula sacramentale, essendo sufficiente che dal comportamento difensivo della parte stessa...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 16446 del 15 luglio 2009
«In tema di competenza per territorio, con riferimento alla disciplina dell'art. 1327 c.c. (secondo cui il contratto è concluso dove e quando ha avuto inizio l'esecuzione senza la preventiva accettazione della proposta), il "forum contractus", che...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 15981 del 18 luglio 2007
«Il conflitto di interessi tra rappresentante e rappresentato che, se conosciuto o conoscibile dal terzo, rende annullabile il contratto concluso dal rappresentante, ai sensi dell'art. 1394 c.c. (applicabile anche ai casi di rappresentanza organica...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 97 risultati nelle consulenze legali
-
Quesito Q202544287 (Articolo 21 Legge 104 - Precedenza nell'assegnazione di sede)
«Buongiorno, sono una docente di ruolo di scuola primaria in un Cpia di istruzione per gli adulti. Ho una certificazione di portatore di handicap (comma 1 ART. 3) e di...»
-
Quesito Q202544001 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«Buonasera ho fatto richiesta di congedo straordinario per accudire mio padre che ha ottenuto un invalidità al 100% gà arrivato il verbale con certificazione di...»
-
Quesito Q202543896 (Articolo 14 Legge proc. amministrativo - Conferenze di servizi)
«Gentilissimi
La proprietà di un immobile ha sottoscritto un preliminare di vendita in cui il promittente acquirente avrebbe dovuto procedere all’acquisto...»
-
Quesito Q202543875 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«Buongiorno, il 28/06/2023 mia madre (82 enne) ha effettuato la visita medica di revisione presso il centro medico-legale INPS: " COMMISSIONE MEDICA PER L' ACCERTAMENTO...»
-
Quesito Q202543417 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«Spettabile studio legale Brocardi . Quesito in sintesi ho diritto e posso richiedere le forniture beni ed i servizi per ristrutturare il bagno con il bonus 50%, essendo io...»
-
Consulenza legale Q202541934 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«Il soggetto con disabilità è una persona che ha una menomazione psichica, fisica o sensoriale che rende difficile partecipare alla vita sociale, anche al di fuori...»
-
Quesito Q202441097 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«PREMESSA
Nel mio edificio condominiale , realizzato su 5* piani abitativi + piano interrato per le cantine ( totale 6* piani), fin dalla costruzione del 1970, è stato...»
-
Quesito Q202440681 (Articolo 21 Legge 104 - Precedenza nell'assegnazione di sede)
«Salve,
Vorrei un parere ed anche qualche ulteriore riferimento a sentenze più recenti circa l'argomento di seguito meglio specificato.
Lo scrivente ha vinto un...»
-
Consulenza legale Q202440505 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«La fattispecie descritta rientra nel tipico caso di piccolo condominio composto da un numero di proprietari inferiore ad otto il quale, ai sensi del 1° comma dell’...»
-
Quesito Q202440403 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«Classe 1951, portatore di handicap grave e riconosciuto legalmente. stato civile celibe. vivo in propria abitazione con assistenza limitata, ad una operatrice turnista per...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...