Trovati 394 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1683 del 16 febbraio 1995
«...jus poenitendi; 4) se l'acquirente abbia contrattato o stipulato come avente diritto alla successione stessa; 5) se il convenuto trasferimento, dal promittente al promissario, debba aver luogo mortis causa, ossia a titolo di eredità o di legato.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7266 del 29 marzo 2006
«Ai sensi dell'art. 463 c.c. l'indegnità a succedere non integra un'ipotesi di incapacità all'acquisto dell'eredità, ma è causa di esclusione dalla successione; infatti, l'indegnità, come configurata nell'unica disposizione del codice che ne...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 7735 del 29 marzo 2007
«...e renderla inefficace i creditori debbono esperire l'azione prevista dall'art. 524 c.c., proponendo e trascrivendo la domanda anche nei confronti di chi si affermi quale avente causa degli altri chiamati all'eredità rispetto al medesimo immobile.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8668 del 24 agosto 1990
«Perché si abbia una disposizione di ultima volontà e quindi esista un negozio mortis causa, è necessario che lo scritto contenga la manifestazione di una volontà definitiva dell'autore nel senso che essa si sia compiutamente ed incondizionalmente...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6194 del 28 novembre 1984
«Mentre il legato è un'autonoma e diretta attribuzione patrimoniale a favore del legatario il quale è un avente causa del de cuius, l'onere o modus integra una liberalità indiretta che si consegue attraverso un'obbligazione imposta all'onerato, per...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 110 del 7 gennaio 2009
«...dell'atto introduttivo del giudizio; ne consegue che, a norma dell'art. 10 secondo comma cod. proc. civ., per la determinazione del valore della causa ai fini della competenza, ci si deve riferire alla sola somma richiesta a titolo di capitale.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8693 del 2 settembre 1998
«Il principio secondo il quale non ricorre alcuna ipotesi di evizione nell'ipotesi di nullità del negozio giuridico traslativo del diritto in contestazione (poiché in tal caso il bene oggetto del trasferimento non entra a far parte del patrimonio...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7507 del 30 marzo 2006
«Poiché con la donazione indiretta le parti realizzano l'intento di liberalità utilizzando uno schema negoziale avente causa diversa, configura piuttosto una donazione diretta l'accollo interno con cui l'accollante, allo scopo di arricchire la...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2444 del 18 marzo 1999
«Le contrapposte richieste dei coniugi di addebitabilità della separazione all'altro coniuge formano oggetto di domande autonome aventi ciascuna un proprio petitum ed una autonoma causa petendi , ma al tempo stesso non sono alternative, ben...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 22755 del 28 ottobre 2009
«L'azione prevista dall'art. 184 c.c. per l'annullamento degli atti compiuti dal coniuge in comunione legale senza il necessario consenso dell'altro coniuge, in quanto avente ad oggetto l'invalidazione dell'atto di acquisto del terzo per un vizio...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 287 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542731 (Articolo 63 Codice crisi d'impresa - Transazione su crediti tributari e contributivi)
«L’art. 63, comma 6, lett. a), del Codice della Crisi prevede che le disposizioni di cui ai commi 4 e 5 del medesimo articolo non si applicano se, fatta salva l'ipotesi...»
-
Quesito Q202542925 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Da un terrazzo ad uso esclusivo di una abitazione posta all' ultimo piano di un edificio aventi n. 2 scale ( A e B ) condominiali, costituito planimetricamente per 1/2 da un...»
-
Consulenza legale Q202542758 (Articolo 949 Codice Civile - Azione negatoria)
«In casi come questo non è consigliabile inibire sin da subito il transito al vicino mediante una recinzione, ma è opportuno agire con maggiore cautela.
Il primo...»
-
Consulenza legale Q202542652 (Articolo 46 Diritto internazionale privato - Successione per causa di morte)
«Nel nostro ordinamento una normativa generale di diritto internazionale privato è stata introdotta per la prima volta con la legge citata nel quesito, ovvero la L. 31...»
-
Consulenza legale Q202542466 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Come correttamente osserva chi pone il quesito, è del tutto improbabile che - in un caso come quello qui descritto - uno dei due figli possa decidere di esperire l’...»
-
Consulenza legale Q202541814 (Articolo 8 Disp. sviluppo propr. coltivatrice - )
«La disciplina legislativa della prelazione agraria è rimasta sostanzialmente ferma agli anni ’60 e ’70 del secolo scorso, risultando a tutt’oggi...»
-
Consulenza legale Q202440590 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Come regola generale la delibera è divenuta inoppugnabile e obbligatoria per tutti i condomini loro eredi e aventi causa in quanto è ormai da tempo decorso il...»
-
Consulenza legale Q202439676 (Articolo 5 Mediazione controversie civili e comm. - Condizione di procedibilità e rapporti con il processo)
«La mediazione è un procedimento finalizzato alla composizione stragiudiziale (cioè al di fuori di un processo) di controversie relative a diritti disponibili, che...»
-
Consulenza legale Q202439424 (Articolo 1146 Codice Civile - Successione nel possesso. Accessione del possesso)
«L’ usucapione è un mezzo di acquisto originario della proprietà (o di altro diritto reale su cosa altrui ), che si concretizza nel momento in cui un...»
-
Consulenza legale Q202438955 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
«La dicitura “ oneri di comproprietà ” risultante dalla visura per particella del catasto online sembra essere un’espressione tecnica utilizzata...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...