Trovati 75 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8092 del 8 aprile 2011
«Qualora un bene oggetto di proprietà condominiale subisca - in base ad apposita delibera assembleare - un mutamento di destinazione tale da farne cessare la qualità condominiale, al medesimo non si applicheranno più le norme concernenti la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 26408 del 3 novembre 2008
«L'assemblea dei partecipanti alla comunione ordinaria, diversamente da quanto stabilito per il condominio degli edifici, è validamente costituita mediante qualsiasi forma di convocazione purché idonea allo scopo, in quanto gli artt. 1105 e 1108...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7613 del 14 agosto 1997
«L'inerzia dell'amministratore nel compimento di un atto di ordinaria amministrazione non legittima il singolo condomino a rivolgersi all'autorità giudiziaria in sede contenziosa senza avere, in precedenza, provocato la convocazione dell'assemblea...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 4213 del 19 luglio 1982
«...della deliberazione a maggioranza semplice e di quella a maggioranza qualificata) unicamente tra spese d'ordinaria amministrazione (art. 1105 c.c.) e spese concernenti innovazioni o atti di straordinaria amministrazione (art. 1108 c.c.).»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4831 del 18 maggio 1994
«Nel condominio degli edifici anche le spese di manutenzione ordinaria e quelle fisse relative ai servizi comuni essenziali richiedono la preventiva approvazione dell'assemblea dei condomini essendo questa espressamente richiesta dall'art. 1135 n....»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 227 del 17 gennaio 1977
««Spese condominiali necessarie» sono le erogazioni destinate ad assicurare alle cose comuni la destinazione ed il servizio che debbono realizzare e costituenti le finalità del condominio, come le riparazioni per manutenzione ordinaria o...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3159 del 17 marzo 1993
«Nei poteri attribuiti all'amministratore di condominio dall'art. 1130 c.c. rientra quello di stipulare contratti necessari per provvedere, nei limiti della spesa approvata dall'assemblea, tanto all'ordinaria manutenzione, quanto alla prestazione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11272 del 22 novembre 1990
«...— le quali concernono in generale l'amministrazione ordinaria e, per quanto attiene specificamente ai lavori e alle opere relative alle parti comuni dell'edificio condominiale, soltanto quelli rientranti nella cosiddetta manutenzione ordinaria.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2259 del 2 marzo 1998
«Pertanto poiché in base a detto articolo deve ritenersi spettante all'amministratore nell'ambito dei compiti di conservazione delle cose comuni (ossia di preservazione della loro integrità e di reazione ad attentati o pretese di terzi) il potere...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8167 del 28 agosto 1997
«Appartiene al potere discrezionale dell'assemblea e non pregiudica né l'interesse dei condomini alla corretta gestione del condominio, né il loro diritto patrimoniale all'accredito della proporzionale somma — perché compensata dal corrispondente...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 419 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202545368 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Da quello che viene riferito, gli inadempimenti portati avanti dall’amministratore sono sicuramente rilevanti e giustificano una sua rimozione per grave...»
-
Consulenza legale Q202545420 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«L’art. 586 c.p.c. prevede che il giudice dell’esecuzione pronuncia decreto con il quale trasferisce all’ aggiudicatario il bene espropriato . Il...»
-
Consulenza legale Q202545200 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Le note esplicative allegate al quesito sono assolutamente esaurienti e ricche di materiale giurisprudenziale che può essere tranquillamente utilizzato da un...»
-
Consulenza legale Q202545160 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validità delle deliberazioni)
«A parere di chi scrive, la mancata approvazione del computo metrico non può costituire, di per sé, un vizio della delibera di approvazione dei lavori straordinari....»
-
Consulenza legale Q202545170 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Il decimo comma dell’art. 1129 del c.c. recita testualmente: " L'incarico di amministratore ha durata di un anno e si intende rinnovato per eguale durata ”....»
-
Quesito Q202545114 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«La sottoscritta n. q. di amministratore del condominio interessato, su mandato dell’assemblea Vi chiede cortesemente se di avere il Vostro parere in merito...»
-
Consulenza legale Q202544329 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«L’art. 67 delle disp. att. del c.c. ha introdotto l’istituto giuridico dell' assemblea dei delegati . Esso è un ulteriore organo condominiale, previsto...»
-
Consulenza legale Q202544205 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«L’art. 67 delle disp. att. del c.c. ha introdotto l’istituto giuridico dell' assemblea dei delegati . Esso è un ulteriore organo condominiale, previsto...»
-
Consulenza legale Q202544153 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Nel caso proposto vengono descritti dei comportamenti, tenuti dall’amministratore, che non rispettano gli obblighi assunti al momento dell’accettazione...»
-
Consulenza legale Q202544152 (Articolo 1476 Codice Civile - Obbligazioni principali del venditore)
«Purtroppo, il punto di vista dell’autore del quesito è del tutto errato. Bisogna, infatti, tenere ben distinti gli obblighi che derivano dal rapporto tra il...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...