- 
  
    Consulenza legale Q202437297 (Articolo 2476 Codice Civile - Responsabilitą degli amministratori e controllo dei soci)
  
«L’art. 2476, comma 2, del c.c. conferisce ai soci che non partecipano all'amministrazione il diritto di avere dagli amministratori notizie sullo svolgimento degli...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202333615 (Articolo 700 Codice proc. civile - Condizioni per la concessione)
  
«Va premesso che non è possibile, per chi scrive, entrare appieno nel  merito  della vicenda: per fare ciò, infatti, sarebbe necessario conoscere tutti gli atti di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202128676 (Articolo 30 T.U.P.I. - Passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse)
  
«La concessione del nulla osta è un atto con il quale l'azienda formalizza la  cessione del contratto  di lavoro di quel dipendente ad un’altra amministrazione....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202128412 (Articolo 36 T.U.P.I. - Personale a tempo determinato o assunto con forme di lavoro flessibile)
  
«L’art. 20, c. 9, D. Lgs. 75/2017 (c.d. Decreto Madia) espressamente esclude i contratti di somministrazione dal novero dei rapporti flessibili oggetto di stabilizzazione...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202128283 (Articolo 2105 Codice Civile - Obbligo di fedeltą)
  
«Per quanto riguarda gli atti che verrebbero realizzati in costanza di rapporto, anche se al di fuori dell’orario di lavoro, viene innanzitutto in rilievo il dovere di...»
 
              - 
  
    Quesito Q202127952 (Articolo 640 Codice Penale - Truffa)
  
«Spett.le Brocardi.it 
 
Il presente parere dovrà essere pubblicato “Anonimo” (senza il nome e la prima lettera del cognome). 
 
A seguito della notifica di un...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202127433 (Articolo 219 Codice Civile - Prova della proprietą dei beni)
  
«Da un punto di vista civilistico, la questione va risolta alla luce di una norma specifica, l’art.  219  c.c., rubricato appunto “prova della proprietà dei...»
 
              - 
  
    Quesito Q202024777 (Articolo 321 Codice proc. penale - Oggetto del sequestro preventivo)
  
«Salve, 
la mia domanda riguarda l'art.321 cpp. 
Il 17 ottobre 2019 sono diventata proprietaria di 2 fabbricati e un terreno. Nelle immediate vicinanze di queste de...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923901 (Articolo 700 Codice proc. civile - Condizioni per la concessione)
  
«L’art. 700 c.p.c. consente, alla presenza dei requisiti richiesti, (fumus boni iuris e periculum in mora), la realizzazione immediata di quegli effetti che il titolare del...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923334 (Articolo 24 Codice Civile - Recesso ed esclusione degli associati)
  
«In base all’art.  24  del codice civile “ l'esclusione d'un associato non può essere deliberata dall'assemblea che per gravi motivi;...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201822047 (Articolo 528 Codice Civile - Nomina del curatore)
  
«Riguardo alla questione della legittimazione passiva - cioè della possibilità di essere citato in giudizio - del semplice  chiamato all'eredità ,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201821772 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
  
«La norma da prendere come riferimento per risolvere il presente quesito è l’art.  2051  del c.c., secondo cui ciascuno è responsabile del danno cagionato...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201821417 (Articolo 195 Codice proc. civile - Processo verbale e relazione)
  
«Ai sensi dell’art.  61  del c.p.c., quando per la risoluzione della controversia sono necessarie cognizioni in materie specifiche che il giudice non conosce e quando i...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201821378 (Articolo 1146 Codice Civile - Successione nel possesso. Accessione del possesso)
  
«Riguardo alla prima delle questioni poste, inerente la durata dell’esercizio di fatto della  servitù  di passaggio, l’art.  1146  del c.c. prevede due...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201820697 (Articolo 28 Codice proc. amministrativo - Intervento)
  
«Al fine di dirimere il quesito è innanzitutto necessario definire l'interventore all'interno del  processo amministrativo . 
		 
		Gli interventori,  parti...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201720185 (Articolo 111 Costituzione - )
  
«Se la  scrittura privata  del 2012 è effettivamente qualificabile come atto di  compravendita , allora in base a quanto esposto la  parte alienante  (venditrice) si...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201719381 (Articolo 669 sexies Codice proc. civile - Procedimento)
  
«In primo luogo bisogna rilevare che dall'analisi del provvedimento inviato in allegato risulta che il giudice ha emesso  decreto  contenente l'ordine di  reintegrazione...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201719119 (Articolo 671 Codice proc. civile - Sequestro conservativo)
  
«Per rispondere compiutamente alla domanda posta, si ritiene necessario prendere sinteticamente in esame la stessa nozione di procedimento cautelare, nella cui sfera rientra il...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201718404 (Articolo 700 Codice proc. civile - Condizioni per la concessione)
  
«Purtroppo va detto che il provvedimento in questione è logicamente e giuridicamente fondato ed argomentato e si ritiene del tutto sconsigliabile il  reclamo ....»
 
              - 
  
    Quesito Q201718404 (Articolo 700 Codice proc. civile - Condizioni per la concessione)
  
«FATTO 
Nel 1988 il sottoscritto vende un suolo edificatorio al una Società. Nell’atto di compravendita il venditore pone una clausola contrattuale con la quale la...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201617195 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
  
«La competenza del Tribunale delle acque è sancita dall’art. 140 TU Acque (Regio Decreto 11/12/1933 n. 1775) all’art. 140, il quale prevede che...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201616200 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
  
«Per quanto concerne il primo quesito, non c’è dubbio che se – come nel caso in esame - il danno da infiltrazione è stato ricondotto da un perito a...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201616127 (Articolo 696 Codice proc. civile - Accertamento tecnico e ispezione giudiziale)
  
«Il consiglio del Giudice avanti al quale è stato proposto il primo ricorso è senz’altro il migliore se l’obiettivo è quello di accertare natura,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615748 (Articolo 2125 Codice Civile - Patto di non concorrenza)
  
«Per quanto concerne la disciplina del  patto di non concorrenza , vengono in rilievo il disposto dell'art. 2125  del c.c., per il lavoratore subordinato e dell'art....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615572 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
  
«In merito al quesito proposto, che attiene alla regolarità della delibera assembleare concernente l’approvazione del fondo per l'accantonamento volontario dei...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201410040 (Articolo 283 Codice proc. civile - Provvedimenti sull'esecuzione provvisoria in appello)
  
«Il primo quesito posto riguarda la possibilità del testatore di revocare con un testamento successivo - invalido-, un testamento precedente (supponendo che questo,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q20138849 (Articolo 793 Codice Civile - Donazione modale)
  
«Premesso che la fase in cui versa attualmente la controversia richiede l'intervento di un legale, in particolare per gestire il rapporto con gli eredi della donante...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q20126994 (Articolo 688 Codice proc. civile - Forma dell'istanza)
  
«Le azioni di nunciazione si distinguono nella denunzia di nuova opera e nell'azione di danno temuto. 
 
	La prima è un'azione concessa a chi abbia ragione di...»
 
              - 
  
    Quesito Q20126994 (Articolo 688 Codice proc. civile - Forma dell'istanza)
  
«La mia è una domanda prettamente teorica,anche se comunque con dei risvolti pratici. Potreste cortesemente spiegarmi nei due casi di specie, e cioè sia nella...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q20114348 (Articolo 700 Codice proc. civile - Condizioni per la concessione)
  
«È ammesso la richiesta di un provvedimento d’urgenza ex art.  700  c.p.c. in materia di licenziamento. Il contenuto del provvedimento che si domanda può...»