- 
  
    Consulenza legale Q201616654 (Articolo 1051 Codice Civile - Passaggio coattivo)
  
 «Va innanzitutto chiarito se le due servitù di cui al quesito si possano veramente considerare servitù coattive. 
	 
	Le servitù coattive di passaggio sono...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616566 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
 «La norma di riferimento è l’articolo  1102  cod. civ., che disciplina l’uso della cosa comune da parte dei comproprietari, e che recita come segue: “...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616618 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
  
 «L’art.  490  c.c. precisa gli effetti del beneficio d’inventario: tra gli altri, “l’erede non è tenuto al pagamento dei debiti ereditari e dei...» 
- 
  
    Quesito Q201616632 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
  
 «Buongiorno 
Sono stato condannato a dicembre 2016 a 4 mesi pena sospesa per appropriazione indebita per un reato (non) commesso nel gennaio 2008 di cui ho già presentato...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616595 (Articolo 2284 Codice Civile - Morte del socio)
  
 «Per quanto riguarda la prima questione, trattasi di operazione del tutto legittima. 
	 
	Se si è ben compresa la situazione sinteticamente descritta nel quesito, uno dei...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616588 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
  
 «E’ molto difficile fornire una risposta adeguata sulla base dei soli elementi forniti nel quesito, dal momento che la questione chiave – nel giudizio che ha ad...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616586 (Articolo 377 bis Codice Penale - Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all'autoritą giudiziaria)
  
 «Dalla descrizione dei fatti contenuta nel quesito sembrerebbero, in effetti, teoricamente integrati tutti gli elementi del reato ipotizzato, ovvero quello delineato...» 
- 
  
    Quesito Q201616616 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
  
 «Buonasera, 
vi pongo il mio quesito: 
sono Amministratore e socio unico di una S.r.l. immobiliare. 
nel 2012 ho ricevuto una proposta e successivamente venduto una villetta di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616547 (Articolo 76 Codice proc. penale - Costituzione di parte civile)
  
 «Da quel che si può evincere dalle poche informazioni fornite nel quesito, si starebbe svolgendo un secondo e diverso processo in cui il soggetto imputato è il...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616475 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
  
 «Quanto pretende il vicino proprietario del fondo inferiore è contrario alla legge e non può essere realizzato. 
	 
	La norma di riferimento è l’art....» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616480 (Articolo 649 Codice proc. penale - Divieto di un secondo giudizio)
  
 «La questione dell'esatta interpretazione ed applicazione del principio del  ne bis in idem  è stata ed è ancora oggi molto dibattuta: la Corte di Cassazione si...» 
- 
  
    Quesito Q201616594 (Articolo 2082 Codice Civile - Imprenditore)
  
 «Ho intenzione di svolgere in regola delle ripetizioni scolastiche a singole persone (quindi non ad un gruppo o ad una classe) presso il mio domicilio privato. 
I miei clienti...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616483 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
  
 «Da quel che viene riferito nel quesito, l’amministratore in questione ha assunto un comportamento discutibile in più occasioni, violando i precisi obblighi che la...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616456 (Articolo 2476 Codice Civile - Responsabilitą degli amministratori e controllo dei soci)
  
 «La norma di riferimento per il caso di specie è l’art.  2476  del cod. civ., il quale così recita (per le parti che qui interessano): “ Gli...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616550 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
  
 «La  querela  è atto processuale e sostanziale, in quanto condizione di procedibilità per alcune tipologie di delitto. In particolare, essa può essere...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616440 (Articolo 643 Codice Penale - Circonvenzione di persone incapaci)
  
 «Dal quesito scaturiscono due problematiche distinte. 
	 
	La prima riguarda le responsabilità del consulente finanziario. Al suo "ricatto" sarebbe facilmente...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616437 (Articolo 2104 Codice Civile - Diligenza del prestatore di lavoro)
  
 «La questione principale riguarda la possibilità/legittimità o meno, da parte di chi usufruisce dei permessi di legge finalizzati all’assistenza al familiare...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616429 (Articolo 16 Preleggi - Trattamento dello straniero)
  
 «La norma principale di riferimento in materia è l'art.  16  delle disposizioni preliminari del codice civile (cosiddette “preleggi”) la quale afferma che...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616414 (Articolo 769 Codice proc. civile - Istanza)
  
 «Il caso sottoposto è molto particolare poiché la richiesta di inventario, quando non effettuata direttamente dall’erede, è normalmente avanzata da un...» 
- 
  
    Quesito Q201616547 (Articolo 76 Codice proc. penale - Costituzione di parte civile)
  
 «in un processo sono stato condannato a risarcire le parti civili. La sentenza è' di primo grado ed è per voto di scambio. Ho in corso un altro processo per...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616417 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
  
 «Entro il 31 Dicembre 2016 ( art. 9, comma 5, lett. b) tutti i  condomini con riscaldamento centralizzato dovranno dotarsi di un sistema di contabilizzazione del calore....» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616408 (Articolo 2236 Codice Civile - Responsabilitą del prestatore d'opera)
  
 «In base a quanto detto nel quesito, sembrerebbe che il legale abbia omesso di allegare al ricorso introduttivo di un giudizio delle prove documentali tali da far comprendere al...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616403 (Articolo 2941 Codice Civile - Sospensione per rapporti tra le parti)
  
 «Va doverosamente premesso che per una risposta davvero puntuale al quesito sarebbe necessario visionare la/le dichiarazione dei redditi della/e quale/i si sta parlando...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616390 (Articolo 168 Codice Civile - Impiego ed amministrazione del fondo)
  
 «I quesiti posti sono molteplici. Si procederà a rispondere in maniera sintetica ad ognuno di essi. 
 
 
 
	Anzitutto è utile ricordare che il  fondo patrimoniale...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616434 (Articolo 2468 Codice Civile - Quote di partecipazione)
  
 «La riforma del diritto societario (Dl.gs. n. 6/2003), ha introdotto importanti elementi di novità nella disciplina delle S.r.l. in materia di amministrazione eliminando...» 
- 
  
    Quesito Q201616434 (Articolo 2468 Codice Civile - Quote di partecipazione)
  
 «Quesito B: la (mia) società scrivente, insieme ad altri 3 soci (a me coesi) detiene il 50% di una SRL (ALFA SRL - Allego visura). 
Siamo soci non amministratori e non...» 
- 
  
    Quesito Q201616418 (Articolo 408 Codice proc. penale - Richiesta di archiviazione per infondatezza della notizia di reato)
  
 «Il quesito è il seguente : 
Il PM e il GIP archiviano una denuncia per vari reati, anche gravi, facendo riferimento solo a un reato, la calunnia. 
 
Posso riproporre...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616415 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
  
 «L'def ref=Agenzia delle Entrate interpellata ha ragione nella misura in cui le somme di cui si tratta sono escluse dall' attivo ereditario , ai fini del pagamento...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616325 (Articolo 336 Codice proc. penale - Querela)
  
 «Non appare molto chiara la domanda posta nel quesito, al quale, in ogni caso, non è agevole rispondere non avendo la possibilità di visionare gli atti del...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616344 (Articolo 739 Codice Civile - Donazioni ai discendenti o al coniuge dell'erede. Donazioni a coniugi)
  
 «La  collazione  è l’atto con il quale i discendenti e il coniuge che accettano l’eredità conferiscono all’ asse ereditario (in natura o per...»