-
Quesito Q20113544 (Articolo 2118 Codice Civile - Recesso dal contratto a tempo indeterminato)
«Buongiorno, avrei bisogno di un chiarimento, da quando viene consegnata la lettera di dimissioni, in un contratto a t. indeterminato, quanti giorni sono necessari per la fine...»
-
Quesito Q20113510 (Articolo 2119 Codice Civile - Recesso per giusta causa)
«Vorrei cortesemente sapere se, in un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, posso usufruire del diritto di recesso, a causa di mancati pagamenti di stipendi da circa 4 mesi,...»
-
Consulenza legale Q20113352 (Articolo 2119 Codice Civile - Recesso per giusta causa)
«In tema di recesso per giusta causa, secondo il costante orientamento giurisprudenziale, “è causa di risoluzione del rapporto un fatto di gravità tale da...»
-
Quesito Q20113352 (Articolo 2119 Codice Civile - Recesso per giusta causa)
«Vorrei sapere se, in un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, dopo un'aggressione fisica al lavoratore da parte del datore di lavoro, se si può procedere al...»
-
Consulenza legale Q20113171 (Articolo 2028 Codice Civile - Obbligo di continuare la gestione)
«Si tratta di un’espressione usata da Dante nell’opera intitolata “ De Monarchia ” e si traduce con il seguente significato “ il diritto è...»
-
Consulenza legale Q20112808 (Articolo 2125 Codice Civile - Patto di non concorrenza)
«Il patto di non concorrenza si configura come un contratto a titolo oneroso e a prestazioni corrispettive, in virtù del quale il datore di lavoro si obbliga a...»
-
Consulenza legale Q20112711 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«Con sentenza del 30 agosto 2002 n. 12707, la Suprema Corte ha affermato che all’obbligo di restituire una somma di denaro ricevuta a titolo di mutuo , che costituisce un...»
-
Consulenza legale Q20112685 (Articolo 2596 Codice Civile - Limiti contrattuali della concorrenza)
«Il patto accessorio di non concorrenza implicante la limitazione dell'attività lavorativa dopo la cessazione del rapporto di lavoro subordinato è regolato...»
-
Quesito Q20112685 (Articolo 2596 Codice Civile - Limiti contrattuali della concorrenza)
«Salve, vi scrivo a seguito della proposta fattami dal mio futuro datore di lavoro: egli mi sta insegnando un lavoro di tipo manuale (car wrapping - applicazione pellicole su...»
-
Consulenza legale Q20112584 (Articolo 2590 Codice Civile - Invenzione del prestatore di lavoro)
«Il r.d. n. 1127 del 1939, conosciuto come Legge Invenzioni, è stato abrogato dal d.lgs. del 10/02/2005, n. 30. Con riferimento alle invenzioni del lavoratore, ne ha...»
-
Consulenza legale Q20112623 (Articolo 2941 Codice Civile - Sospensione per rapporti tra le parti)
«Si risponde al quesito riportando la seguente pronuncia “ Con riguardo all'azione di annullamento proposta da un coniuge contro l'atto con cui l'altro coniuge...»
-
Consulenza legale Q20112629 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«Premesso che si è ancora lontani da un compiuto riconoscimento giuridico della “convivenza more uxorio”, in quanto il nostro ordinamento non ha tenuto il...»
-
Consulenza legale Q20112606 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Trattasi certamente di rapporto qualificabile come contratto di appalto in cui l’appaltatore deve adempiere correttamente la propria obbligazione, eseguendo l'opera...»
-
Consulenza legale Q20112590 (Articolo 219 Codice Civile - Prova della proprietą dei beni)
«Si risponde al caso di specie citando una recente pronuncia della Corte di Cassazione (n. 13259 del 2009).
“ Il coniuge che, in costanza di matrimonio, abbia...»
-
Consulenza legale Q20112591 (Articolo 960 Codice Civile - Obblighi dell'enfiteuta)
«Non si comprende il rapporto giuridico intercorrente col Comune. Tuttavia, qualora si tratti di invio dell’atto di accertamento tributario, questo è realizzabile...»
-
Consulenza legale Q20112537 (Articolo 2809 Codice Civile - Specialitą e indivisibilitą dell'ipoteca)
«L'ipoteca è un diritto reale di garanzia che attribuisce al creditore il potere di espropriare il bene e di essere soddisfatto con preferenza sul prezzo ricavato....»
-
Consulenza legale Q20112550 (Articolo 2549 Codice Civile - Nozione)
«L’associazione in partecipazione, disciplinata all' art. 2549 del c.c. e ss., è un contratto con il quale l’associante attribuisce all’associato la...»
-
Quesito Q20112550 (Articolo 2549 Codice Civile - Nozione)
«Con il contratto di associazione d'azienda con apporto di solo lavoro l'associato ha diritto a ferie e mensilità aggiuntive? matura il tfr? e quale metodo...»
-
Quesito Q20112537 (Articolo 2809 Codice Civile - Specialitą e indivisibilitą dell'ipoteca)
«Due persone con atto notarile unico acquistano due appartamenti. Anche il conseguente mutuo bancario e la relativa rata è pagata su conto corrente cointestato. Si chiede:...»
-
Consulenza legale Q20112432 (Articolo 1277 Codice Civile - Debito di somma di danaro)
«Normalmente le commissioni sono addebitate a chi effettua il bonifico (il datore di lavoro). Chi lo riceve (il dipendente) non dovrebbe sostenere spese, salvo che queste, per...»
-
Consulenza legale Q20112263 (Articolo 2908 Codice Civile - Effetti costitutivi delle sentenze)
«L’azione di annullamento del contratto rientra nel novero dei giudizi di impugnativa negoziale, ovverosia quelli in cui le azioni mirano a ‘demolire’...»
-
Consulenza legale Q20112352 (Articolo 2119 Codice Civile - Recesso per giusta causa)
«In ipotesi di affitto d'azienda si applica l' art. 2112 del c.c. sul trasferimento d'azienda, in base al quale l'originario contratto di lavoro vincola il...»
-
Consulenza legale Q20112357 (Articolo 299 Codice Civile - Cognome dell'adottato)
«Fino a che l'adottato rimanga cittadino straniero, il suo cognome sarà regolato dalla propria legge nazionale (v. art. 24, L. 31 maggio 1995 n. 218: L'esistenza...»
-
Consulenza legale Q20112066 (Articolo 383 Codice Civile - Esonero dall'ufficio)
«L’ art. 426 del c.c. stabilisce il limite massimo di durata dell’ufficio del tutore, che, però, non si applica a chi abbia uno stretto rapporto (di...»
-
Consulenza legale Q20111971 (Articolo 2653 Codice Civile - Altre domande e atti soggetti a trascrizione a diversi effetti)
«Il contratto preliminare è il contratto obbligatorio con il quale le parti si impegnano a stringere successivamente un dato rapporto tra loro. È un vero contratto...»
-
Quesito Q20112097 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Nell'anno 1987 mi sono sposato con una donna divorziata che aveva di una figlia di 9 anni invalida al 100% avuta durante il precedente matrimonio. Durante il matrimonio...»
-
Consulenza legale Q20112076 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«L' art. 2120 del c.c. , ottavo comma, individua i casi nei quali il prestatore di lavoro può richiedere l'anticipazione del tfr:
- spese sanitarie per terapie...»
-
Consulenza legale Q20101138 (Articolo 240 Codice Civile - Contestazione dello stato di figlio)
«Il rapporto di filiazione naturale può risultare da accertamento volontario o giudiziale, ossia da riconoscimento o da dichiarazione giudiziale. Il fatto naturale...»
-
Consulenza legale Q2010248 (Articolo 1264 Codice Civile - Efficacia della cessione riguardo al debitore ceduto)
«La notifica al debitore ceduto della cessione del credito ex art. 1264 del c.c. ha l'unico effetto di renderla efficace nei suoi confronti: non è ammessa...»
-
Consulenza legale Q20101906 (Articolo 2125 Codice Civile - Patto di non concorrenza)
«L' art. 2125 del c.c. è esplicito nell'indicare la durata del vincolo, naturalmente anche laddove non fosse stata contrattualmente definita: " La durata del...»