- 
  
    Consulenza legale Q202128596 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
  
«Il  verbale  della  assemblea condominiale  assolve alla fondamentale funzione di documentare ciò che è successo durante la riunione, ma nonostante ciò il...»
 
              - 
  
    Quesito Q202128618 (Articolo 1748 Codice Civile - Diritti dell'agente)
  
«Rappresento la società Alfa. 
In data 15 novembre 2017 la società Alfa e la società Beta stipularono un contratto avente ad oggetto la segnalazione di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202128578 (Articolo 494 Codice Civile - Omissioni o infedeltą nell'inventario)
  
«Quando si accetta l’eredità con beneficio di inventario si acquista, a tutti gli effetti, la qualità di  erede , con la sola differenza, rispetto a colui che...»
 
              - 
  
    Quesito Q202128613 (Articolo 45 T.U. espropri - Disposizioni generali)
  
«É chiesto di aderire ad una cessione volontaria, con riferimento all’ art.45 del T.U 327/2001, identificato nell’ art.38 che deve essere valutato in base al...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202128569 (Articolo 87 Codice Civile - Parentela, affinitą, adozione)
  
«Riguardo alla nazionalità dei soggetti che intendono contrarre  matrimonio , va premesso che l’art.  27  della legge n. 218/1995 (che regola il c.d. diritto...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202128548 (Articolo 1490 Codice Civile - Garanzia per i vizi della cosa venduta)
  
«Per rispondere al quesito è necessario sgombrare il campo da un equivoco. La legge, infatti, prevede in via generale che il venditore sia tenuto a garantire che la cosa...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202128557 (Articolo 61 Codice del consumo - Consegna)
  
«Le parti contraenti nella presente vicenda sono il  professionista  venditore ed il  consumatore  acquirente. 
E’ pertanto applicabile la normativa del codice del consumo....»
 
              - 
  
    Quesito Q202128551 (Articolo 66 Disp. att. cod. civile - )
  
«BUONGIORNO, IN MERITO ALLA RICOSTRUZIONE SISMA 2016, SIAMO UN CONDOMINIO MINIMO DI FATTO NON COSTITUITO. PER POTER OPERARE ABBIAMO INDETTO UNA ASSEMBLEA IN PRIMA CONVOCAZIONE IL...»
 
              - 
  
    Quesito Q202128546 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
  
«Buongiorno, l'argomento di cui sotto fa seguito alla consulenza con codice di riferimento Q202128050. 
 
Ieri c'è stata l'assemblea condominiale. In occasione...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202128489 (Articolo 42 bis Codice Civile - Trasformazione, fusione e scissione)
  
«Prima di fornire una risposta al quesito, occorre fare qualche cenno alla natura giuridica del  comitato . 
 
Il comitato, secondo la ricostruzione accolta anche in...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202128467 (Articolo 2125 Codice Civile - Patto di non concorrenza)
  
«Per quanto riguarda il corrispettivo del patto di non  concorrenza , dal documento trasmesso si evince che lo stesso andrà calcolato moltiplicando per 12 il 20%...»
 
              - 
  
    Quesito Q202128539 (Articolo 747 Codice Civile - Collazione per imputazione)
  
«Buongiorno, 
dovrei fare con i mie fratelli una divisione ereditaria dei beni di famiglia. 
Il problema è che uno dei fratelli ha avuto già una donazione...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202128485 (Articolo 19 T.U.I.R. - Indennitą di fine rapporto)
  
«Le modalità di tassazione dell’indennità di fine rapporto sono disciplinate, sotto il profilo fiscale, dall’art. 19 del TUIR, approvato con d.P.R. n....»
 
              - 
  
    Quesito Q202128523 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
  
«Il complesso condominiale è costituito da tre edifici distinti (di piano terra + tre/quattro piani ciascuno) che hanno in comune il piazzale e la relativa illuminazione,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202128427 (Articolo 8 Disp. sanz. amm. violaz. norme trib. - Intrasmissibilitą della sanzione agli eredi)
  
«L’at. 8 del D. Lgs. n. 472/97, in materia di sanzioni, stabilisce che “  L' obbligazione  al pagamento della sanzione non si trasmette agli eredi  ”. 
La...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202128435 (Articolo 1069 Codice Civile - Opere sul fondo servente)
  
«Prima di rispondere alle domande contenute nel quesito, occorre puntualizzare che nell’atto notarile del 1971, in effetti, non è menzionata alcuna  servitù ....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202128463 (Articolo 600 quater Codice Penale - Detenzione o accesso a materiale pornografico)
  
«Gentile Cliente, 
la condotta da lei posta in essere, con riferimento agli elementi del quesito riferiti a materiale pedopornografico, è riconducibile astrattamente...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202128466 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a pił persone)
  
«La soluzione al presente quesito va ricercata nell’art.  1854  c.c., sia pure espressamente dettato con riferimento ai  conti correnti bancari , il quale stabilisce che...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202128438 (Articolo 21 nonies Legge proc. amministrativo - Annullamento d'ufficio)
  
«Va premesso che il presente caso è abbastanza peculiare e di non facile soluzione, che solo in parte coinvolge i rapporti con il Comune, riguardando soprattutto i...»
 
              - 
  
    Quesito Q202128485 (Articolo 19 T.U.I.R. - Indennitą di fine rapporto)
  
«Buongiorno, vorrei un chiarimento in merito alla tassazione applicata sul TFR. Ho percepito il TFR nel 2016 dopo essermi licenziato dalla mia azienda, privata con più di...»
 
              - 
  
    Quesito Q202128467 (Articolo 2125 Codice Civile - Patto di non concorrenza)
  
«Buongiorno, chiedo una consulenza lavorativa riguardante al patto di non concorrenza. Mi sono licenziato dall'attuale azienda già da 5 mesi rileggendo meglio il mio...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202128413 (Articolo 50 Codice della Strada - Velocipedi)
  
«Al fine di rispondere al quesito, è necessario distinguere i profili della potenza del monopattino elettrico da quello della violazione dei limiti di velocità, che...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202128424 (Articolo 1005 Codice Civile - Riparazioni straordinarie)
  
«L’art.  2562  relativo all’affitto d’azienda, stabilisce che si applica a tale tipo di contratto quanto previsto dall’art.  2561  c.c. il quale prevede...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202128411 (Articolo 23 Codice Civile - Annullamento e sospensione delle deliberazioni)
  
«In quanto Associazione Culturale, pare potersi affermare che l’ associazione  a cui si fa riferimento possa qualificarsi come ente del terzo settore, svolgendo, in...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202128374 (Articolo 25 Legge proc. amministrativo - Modalitą di esercizio del diritto di accesso e ricorsi)
  
«Con riguardo ai profili inerenti alla riservatezza il Reg. UE 679/2016 stabilisce tra i suoi principi fondamentali di cui all’art. 5, co. I, lett. c), quello della c.d....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202128420 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
  
«Dell’ accettazione  tacita di eredità il  legislatore  si occupa all’art. 476 c.c., dalla cui lettura si evince che non qualunque atto compiuto dal  chiamato...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202128412 (Articolo 36 T.U.P.I. - Personale a tempo determinato o assunto con forme di lavoro flessibile)
  
«L’art. 20, c. 9, D. Lgs. 75/2017 (c.d. Decreto Madia) espressamente esclude i contratti di somministrazione dal novero dei rapporti flessibili oggetto di stabilizzazione...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202128375 (Articolo 2119 Codice Civile - Recesso per giusta causa)
  
«L’art. 14 del CCNL Assistenti di Volo prevede che l’inidoneità dell’assistente di volo determini “ la risoluzione di diritto del rapporto di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202128407 (Articolo 739 Codice Civile - Donazioni ai discendenti o al coniuge dell'erede. Donazioni a coniugi)
  
«L’istituto giuridico della  collazione  risulta disciplinato in maniera abbastanza precisa agli artt. 737 e ss. c.c. 
Come può dedursi dalla lettura di tali norme,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202128329 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
  
«Per rispondere al primo dei quesiti posti, occorre comprendere se la vicenda descritta nel quesito rientri o meno nel raggio di applicazione dell’art. 26 del D. Lgs. n....»