- 
  
    Consulenza legale Q201922638 (Articolo 1168 Codice Civile - Azione di reintegrazione)
  
«L’amministratore  non ha l’obbligo di essere un vigile privato chiamato a fare il “posteggiatore” all’interno del cortile condominiale. Può...»
 
              - 
  
    Quesito Q201922626 (Articolo 480 Codice Civile - Prescrizione)
  
«- data 18/03/1994 
decesso della signora A; 
tutti i figli rinunciano all'eredità per sé e per la prole minorenne; il coniuge B superstite né accetta...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201922585 (Articolo 1223 Codice Civile - Risarcimento del danno)
  
«La  responsabilità da cose in custodia  è una particolare forma di responsabilità espressamente prevista dal nostro codice civile all’art.  2051 . del...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201922575 (Articolo 404 Codice Civile - Amministrazione di sostegno)
  
«A parte gli ovvi obblighi morali, quanto ai doveri previsti dalla legge si osserva quanto segue. 
 
Da un punto di vista civilistico, possono essere intraprese due strade: un...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201922550 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
  
«Dalla lettura del quesito e della documentazione allegata emerge che, con il verbale di mediazione sottoscritto il 13.06.2014, le parti si sono impegnate, tra l’altro, a...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201922572 (Articolo 1266 Codice Civile - Obbligo di garanzia del cedente)
  
«Le norme del codice civile che si occupano della cessione del credito sono gli articoli che vanno dal 1260 al 1267. 
L’ art. 1267 del c.c. , in particolare, è...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201922554 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
  
«Il  legislatore  si è occupato della eliminazione delle  barriere architettoniche  e al diritto alla mobilità dei disabili in condominio con due importanti...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201922428 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
  
«Cominciando con la procedibilità del reato, va detto quanto segue. 
 
Se, come affermato, i termini per proporre la  querela  erano effettivamente scaduti e i fatti sono...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201922546 (Articolo 651 Codice Civile - Legato di cosa dell'onerato o di un terzo)
  
«La disposizione testamentaria che si richiede di analizzare trova il suo fondamento normativo nell’art. 651 c.c., il quale disciplina proprio il c.d. “legato di cosa...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201922530 (Articolo 1373 Codice Civile - Recesso unilaterale)
  
«Premesso che le modalità di esercizio del diritto di  recesso  sono di norma individuate nelle condizioni generali di contratto, le penali per il recesso anticipato sono...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201922533 (Articolo 392 Codice Penale - Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose)
  
«Partendo dagli aspetti civilistici della vicenda, osserviamo come di regola il contratto di  locazione  debba avere  forma  scritta, a pena di  nullità , in forza della...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201922516 (Articolo 67 T.U.I.R. - Redditi diversi)
  
«Il quesito non fornisce molte informazioni utili ai fini di una risposta puntuale; pertanto, il tema della  donazione  di  partecipazione , così come quello del vincolo,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201822505 (Articolo 5 Legge equo canone - Inadempimento del conduttore)
  
«Il pagamento degli oneri condominiali è uno dei principali motivi di scontro e di lite tra il proprietario di casa e il suo inquilino. Per capire chi è tenuto a...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201822492 (Articolo 688 Codice Civile - Casi di sostituzione ordinaria)
  
«Va preliminarmente chiarito il concetto della “ legittima ”. 
	Si tratta di una quota del patrimonio ereditario che, per legge, va riservata a determinate categorie...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201822456 (Articolo 118 T.U. bancario - Modifica unilaterale delle condizioni contrattuali)
  
«Al fine di dirimere il quesito pare necessario e sufficiente procedere ad una lettura del  contratto  di concessione del fido bancario e delle norme da esso richiamate....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201822470 (Articolo 543 Codice proc. civile - Forma del pignoramento)
  
«La  cambiale  è un documento che attribuisce al legittimo possessore il diritto di ottenere il pagamento della somma indicata nel documento stesso alla scadenza e nel...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201822453 (Articolo 703 Codice Penale - Accensioni ed esplosioni pericolose)
  
«Il nostro codice penale ovviamente non contiene una disposizione specifica in merito al lancio di petardi dall’autovettura. 
 
D’altro canto non possono sottacersi i...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201822448 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
  
«La soluzione a cui si è pensato di fare ricorso si ritiene che sia una buona scelta, anche se sarebbe opportuno strutturarla in maniera diversa al fine di riuscire ad...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201822462 (Articolo 1453 Codice Civile - Risolubilitą del contratto per inadempimento)
  
«In primo luogo, per inciso, puntualizziamo che oggi il certificato (o licenza) di agibilità, non esiste più. Si parla, piuttosto, di   “segnalazione...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201822427 (Articolo 591 Codice proc. civile - Provvedimento di amministrazione giudiziaria o di nuovo incanto)
  
«Purtroppo la procedura seguita dal Giudice è formalmente corretta. 
	La vendita con  incanto  è regolata dall'articolo  576  e seguenti del c.p.c.:...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201822418 (Articolo 2902 Codice Civile - Effetti)
  
«Va in primo luogo precisato che l’ azione esecutiva  promossa da un solo creditore, di per sé, non “esclude” gli altri: questi ultimi, infatti, hanno...»
 
              - 
  
    Quesito Q201822448 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
  
«Gentilissimi, scrivo in merito ad una spinosa questione familiare che sta angustiando il sottoscritto e mia sorella. 
Mio padre, vedovo e divorziato dalla seconda moglie, cui...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201822383 (Articolo 555 Codice Civile - Riduzione delle donazioni)
  
«Partendo dalla prima domanda, la risposta è sì: nel caso di  “riduzione”  delle disposizioni testamentarie per lesione di  legittima , solitamente in...»
 
              - 
  
    Quesito Q201822418 (Articolo 2902 Codice Civile - Effetti)
  
«Vi chiedo gentilmente un parere ed un consiglio sulle azioni da poter intraprendere dal punto di vista giuridico in relazione ai fatti che vi descrivo sommariamente: 
esiste una...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201822379 (Articolo 1523 Codice Civile - Passaggio della proprietą e dei rischi)
  
«Il   rent to buy   (o affitto a riscatto) é un tipo di contratto introdotto nel nostro ordinamento dal Decreto Sblocca Italia (art. 23 del D.L. 133/2014 convertito...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201822363 (Articolo 1808 Codice Civile - Spese per l'uso della cosa e spese straordinarie)
  
«Il contratto di  comodato  d’uso gratuito è stato stipulato, nel caso di specie, con una determinata durata, che le parti hanno dimostrato di voler mantenere ferma,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201822356 (Articolo 216 Legge fallimentare - Bancarotta fraudolenta)
  
«I reati di bancarotta fraudolenta e di fatti di bancarotta fraudolenta sono reati propri; possono cioè essere posti in essere solo da taluni soggetti individuati nella...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201822362 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
  
«L’azione di danno temuto disciplinata dall’art.  1172  del codice civile è esercitabile laddove vi sia un pericolo di un danno futuro che derivi da una...»
 
              - 
  
    Quesito Q201822362 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
  
«Buonasera, sono proprietario di un appartamento sito al primo piano di un edificio di tre unità abitative. Il proprietario del piano terra da circa 10 anni ha locato...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201822339 (Articolo 1284 Codice Civile - Saggio degli interessi)
  
«I dubbi che ci si pongono sono fondati e vedremo adesso sulla base di quali considerazioni. 
 
Nel sistema delle obbligazioni, disciplinato dal nostro ordinamento giuridico, si...»