-
Consulenza legale Q202231363 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«La ripartizione operata dall’ amministratore è corretta e si rifa ad un orientamento della Corte di Cassazione assolutamente consolidato e dominante.
Secondo...»
-
Consulenza legale Q202231299 (Articolo 1439 Codice Civile - Dolo)
«Come correttamente indicato nel quesito, il proprietario potrebbe essere ritenuto responsabile nel caso in cui il bene compravenduto non risulti idoneo all'uso che se ne...»
-
Quesito Q202231364 (Articolo 21 Codice contr. pubblici - Programma degli acquisti e programmazione dei lavori pubblici)
«Sono proprietario di un terreno di circa 900 mq (pertinenza della mia 1a casa) dove è presente una scala per poter accedere al mare sottostante. Il bene acquistato nel...»
-
Quesito Q202231363 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Abito in uno stabile condominiale composto da undici unità immobiliari coperto da un unico lastrico solare ad uso esclusivo del proprietario dell' attico. A causa di...»
-
Quesito Q202231362 (Articolo 796 Codice Civile - Riserva di usufrutto)
«Mio padre, vedovo da diversi anni, vorrebbe lasciare i suoi averi agli eredi,ovvero i figli.
È proprietario di un appartamento, di un terreno ed è l'unico...»
-
Quesito Q202231356 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Sono proprietario esclusivo di un lastrico solare, coprente interamente un edificio in condominio di tre piani, grosso modo di forma cubica. Su circa 1/4 della superficie del...»
-
Consulenza legale Q202231310 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitł non apparenti)
«Dal racconto che è stato fornito è possibile che lei possa aver usucapito una servitù di scarico delle acque a favore della sua proprietà (fondo...»
-
Quesito Q202231348 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Buongiorno, il mio quesito in materia condominiale è volto alla comprendere modalità di ripartizione delle spese relative al consolidamento e rifacimento di...»
-
Consulenza legale Q202231309 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
«Il nostro ordinamento giuridico prevede, accanto al diritto di proprietà (c.d. diritto reale per eccellenza, potenzialmente illimitato ed esclusivo), altri diritti...»
-
Consulenza legale Q202231291 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Il balcone è una delle parti del condominio più complesse e causa di numerosi contenziosi giudiziari. Per tale motivo anche la giurisprudenza sul tema è...»
-
Consulenza legale Q202231287 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Il regolamento di condominio dato in visione è molto articolato in merito alla suddivisione delle spese condominiali, ma, stranamente, nulla dice in merito alla...»
-
Consulenza legale Q202231267 (Articolo 1031 Codice Civile - Costituzione delle servitł)
«L’atto di provenienza trasmesso a questa Redazione può senza alcun dubbio valere quale valido titolo costitutivo della servitù che adesso il proprietario...»
-
Quesito Q202231291 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Buongiorno,
vivo in un condominio con evidenti usure ai frontalini, parapetti e sottobalconi dei balconi tipo aggettanti. Stiamo avviando lavori in regime d'urgenza per...»
-
Consulenza legale Q202231247 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Le considerazioni svolte dall’autore del quesito sono da condividere nella sua interezza.
Al di là degli orientamenti giurisprudenziali che si sono sviluppati in...»
-
Consulenza legale Q202231242 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Il box auto, di cui la basculante ne è un ovvio elemento accessorio, deve considerarsi al pari dei singoli appartamenti, come porzione dell’ edificio condominiale...»
-
Consulenza legale Q202231197 (Articolo 908 Codice Civile - Scarico delle acque piovane)
«Regola generale applicabile in tutti i casi di vendita forzata è quella dettata dall’ art. 2922 del c.c. , secondo cui in tale tipologia di vendita non può...»
-
Consulenza legale Q202231228 (Articolo 771 Codice Civile - Donazione di beni futuri)
«L’elemento che contraddistingue la donazione in esame dall’ipotesi giunta al vaglio della Cass. civ., Sez. Unite, Sent., 15/03/2016, n.5068 è la natura del...»
-
Consulenza legale Q202231153 (Articolo 822 Codice Civile - Demanio pubblico)
«In primo luogo, è opportuno chiarire i motivi della richiesta di Umbra Acque, che il soggetto gestore del servizio idrico integrato della Regione Umbria.
L’art....»
-
Quesito Q202231247 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Spett. Brocardi,
vorrei sottoporre alla vostra attenzione la vicenda di seguito descritta concernente il soggetto tenuto a sostenere le spese condominiali per lavori e...»
-
Quesito Q202231242 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Spett. studio Brocardi,
avrei gentilmente bisogno di un Vs parere riguardo il seguente fatto:
può la porta basculante del box auto, come da foto, rimanere sempre...»
-
Consulenza legale Q202231196 (Articolo 2878 Codice Civile - Cause di estinzione)
«La circostanza che in sede di esecuzione forzata il giudice dell’esecuzione abbia riconosciuto divisibile il bene ed abbia deciso di porre a carico del creditore...»
-
Quesito Q202231232 (Articolo 34 T.U.R. - Divisioni)
«Buongiorno,
riprendo la vostra consulenza Q202230922.
Alla luce delle vostre spiegazioni, non avanzeremo un diritto di prelazione, ma cercheremo di addivenire ad una divisione...»
-
Quesito Q202231228 (Articolo 771 Codice Civile - Donazione di beni futuri)
«Il sottoscritto (Tizio) è proprietario al 50 % di un immobile indiviso, proveniente da successione ereditaria.. Rimanente 50 % è proprietà della sorella...»
-
Consulenza legale Q202231171 (Articolo 2808 Codice Civile - Costituzione ed effetti dell'ipoteca)
«Nel caso di assegnazione della casa coniugale e di costituzione di qualunque diritto reale (quale il diritto di abitazione ) su di essa, principio generale proprio del nostro...»
-
Consulenza legale Q202231162 (Articolo 321 Codice proc. penale - Oggetto del sequestro preventivo)
«La problematica che si chiede di affrontare è stata in diverse occasioni presa in esame dalla giurisprudenza di legittimità e trova espressa disciplina nella...»
-
Quesito Q202231197 (Articolo 908 Codice Civile - Scarico delle acque piovane)
«Antefatto.
Nel 2017 ho acquistato in asta giudiziario un fabbricato su lotto di 426 mq. Sul retro vi è un cortile ( che funge anche da passaggio e ingresso posteriore di...»
-
Consulenza legale Q202231167 (Articolo 1372 Codice Civile - Efficacia del contratto)
«Purtroppo le foto del verbale non sono chiare e non tutte le sue parti risultano leggibili.
Ad ogni modo per quanto ci è sembrato di capire vi è un’area...»
-
Consulenza legale Q202231160 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Il regolamento di condominio non sembra escludere in maniera chiara la natura condominiale della parte di tetto su cui si vuole installare i pannelli fotovoltaici: tale...»
-
Consulenza legale Q202231134 (Articolo 895 Codice Civile - Divieto di ripiantare alberi a distanza non legale)
«Le domande che vengono poste trovano esplicita risposta nelle norme che il codice civile detta in tema di distanze agli artt. 873 e ss.
In particolare, le norme che nel caso...»
-
Quesito Q202231167 (Articolo 1372 Codice Civile - Efficacia del contratto)
«Buonasera. Sono proprietaria, in comunione di beni con mio marito, di tre appartamenti in un parco di cui due accorporati in un duplex (primo e secondo piano con porta di...»