- 
  
    Quesito Q201822324 (Articolo 158 Codice proc. civile - Nullità derivante dalla costituzione del giudice)
  
 «QUESITO APPLICAZIONE ART. 158 C.P.C. e relativa pronuncia di nullita’ della sentenza, in sede di Cassazione. 
1. Il quesito verte su un ricorso per Cassazione e...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822189 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
  
 «Prima di addentrarsi nei ragionamenti giuridici che necessariamente la vicenda descritta dal quesito richiede, è opportuno precisare alcuni aspetti in vista...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822232 (Articolo 5 Legge locazioni abitative - Contratti di locazione di natura transitoria)
  
 «La problematica non presenta profili penalistici per cui una  denuncia  non avrebbe alcun seguito. 
	Si tratta, invece, di una tematica puramente civilistica: un  contratto  di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822192 (Articolo 2233 Codice Civile - Compenso)
  
 «Va innanzitutto precisato che, non è possibile,  a priori  e sulla base delle informazioni fornite nel quesito, esprimere valutazioni circa la “correttezza”...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822198 (Articolo 107 Legge fallimentare - Modalità delle vendite)
  
 «Va innanzitutto precisato che il potere del  curatore  di sospendere la vendita previsto dal citato art. 107 della legge fallimentare (R.D. n. 267/1942) non può essere...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822114 (Articolo 79 T.U. edilizia - Opere finalizzate all'eliminazione delle barriere architettoniche realizzate in deroga ai regolamenti edilizi)
  
 «Ad avviso di chi scrive, la tesi prospettata nel quesito è almeno parzialmente fondata. 
 
	Lo è sicuramente riguardo alla realizzazione dell’ascensore....» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822184 (Articolo 900 Codice Civile - Specie di finestre)
  
 «Preliminarmente è opportuno precisare che il fatto che il nuovo muro di recinzione sia stato costruito rispettando le norme urbanistiche ed edilizie vigenti e, quindi,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822176 (Articolo 564 Codice Civile - Condizioni per l'esercizio dell'azione di riduzione)
  
 «In forza dell’istituto della  rappresentazione  (art.  467  c.c.) i discendenti subentrano nel luogo e nel grado del loro  ascendente , in tutti i casi in cui questi non...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822132 (Articolo 878 Codice Civile - Muro di cinta)
  
 «Il criterio per calcolare la  distanza  minima obbligatoria tra edifici in caso di presenza di  muro di cinta  si ritrova proprio nell’art.  878  del c.c. 
 
	La norma...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822135 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
  
 «L’art.  566  del codice civile stabilisce che al padre e alla madre succedono i figli in parti uguali. 
Ciò significa che ciascun figlio è  erede  legittimo...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822089 (Articolo 2247 Codice Civile - Contratto di società)
  
 «Nel nostro  ordinamento giuridico  la figura del socio viene individuata con l’aiuto della previsione dell’articolo  2247  del codice civile, che disciplina il...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822087 (Articolo 92 Codice beni cult. e paesag. - Premio per i ritrovamenti)
  
 «In base alla disciplina del premio per i ritrovamenti, contenuta nell’art.  92  del D. Lgs. n. 42/2004 (c.d. Codice dei  beni culturali  e del paesaggio), il Ministero per...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822065 (Articolo 1 T.U.L.P.S. - )
  
 «L’art. 1, comma 2 del Teso Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.) attribuisce all’ autorità di pubblica sicurezza  il potere di comporre un...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822070 (Articolo 560 Codice Civile - Riduzione del legato o della donazione d'immobili)
  
 «Nell’ambito delle successioni  mortis causa , si distinguono quelle  testamentarie  da quelle  legittime . 
Le prime si hanno quando il defunto ha lasciato un  testamento...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822045 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
  
 «Va doverosamente premesso che sarebbe opportuno visionare le ingiunzioni ricevute, per vedere a chi sono esattamente intestate, per quale tipo di tributo sono state emesse,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822032 (Articolo 1176 Codice Civile - Diligenza nell'adempimento)
  
 «La prima considerazione che occorre fare quando si decide di far valere la responsabilità di un  professionista  è quella di cercare di stabilire se ne sussistono...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822021 (Articolo 37 T.U.S.L. - Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti)
  
 «Sussistono concreti motivi per avere dei dubbi in ordine a quali requisiti occorre possedere per svolgere l’attività di formatore addetti antincendio, e ciò a causa della...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821982 (Articolo 34 Codice del consumo - Accertamento della vessatorietà delle clausole)
  
 «Preliminarmente, occorre qualificare la fattispecie giuridica. 
Siamo nell’ambito della cd. mediazione unilaterale atipica. 
Infatti, in base all’art.  1754  c.c. il...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821981 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
  
 «Ogni volta in cui viene prestato del denaro tra soggetti privati si conclude un vero e proprio  contratto , c.d di  mutuo  o di prestito, anche se tale accordo avviene...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821971 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
  
 «Preliminarmente, è necessario fare chiarezza sui diversi tipi di  successione per causa di morte  previsti dal nostro ordinamento. 
 
	Ai sensi dell’art.  457  del...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821969 (Articolo 76 Codice Civile - Computo dei gradi)
  
 «Sia la conclusione a cui si giunge nel testo del quesito sia il calcolo dei gradi di parentela risultano corretti. 
Cerchiamo adesso di individuare, però, sulla base di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821936 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltà di domandare la divisione)
  
 «Va premesso che, secondo la giurisprudenza amministrativa (si veda, per tutte, la recente Cons. di Stato, Sez. IV, sent. 3823/2016), il soggetto  legittimato  alla richiesta del...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821941 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
  
 «Ai fini della risoluzione del caso sottoposto al nostro esame, occorre partire dall’esame dell’art. 844  c.c.rubricato “ Immissioni ” alla lettura del...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821909 (Articolo 246 Codice proc. civile - Incapacità a testimoniare)
  
 «Secondo quanto riferito nel quesito, nell’ambito di un procedimento civile uno stesso soggetto, esercente la professione di avvocato, avrebbe dapprima ricoperto...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821921 (Articolo 674 Codice Civile - Accrescimento tra coeredi)
  
 «La prima norma da prendere in esame è l’ art. 570 del c.c. , il quale dispone che, quando taluno muore senza lasciare figli nè genitori nè altri...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821895 (Articolo 2236 Codice Civile - Responsabilità del prestatore d'opera)
  
 «Il rapporto giuridico instauratosi tra cliente ed avvocato viene solitamente definito dalla giurisprudenza come  contratto di clientela . 
	Tale contratto viene qualificato come...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821885 (Articolo 686 Codice Civile - Alienazione e trasformazione della cosa legata)
  
 «Nel caso in esame occorre stabilire se il  testamento olografo  della  de cuius , redatto nel 1997 e pubblicato nel 2006, debba considerarsi revocato per effetto della...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821852 (Articolo 602 Codice proc. civile - Modo dell'espropriazione)
  
 «Tutte le sentenze sono provvisoriamente  esecutive , sia quelle di primo grado (come quella in oggetto) che quelle pronunciate in appello. 
	Per evitare la messa in esecuzione...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821836 (Articolo 1395 Codice Civile - Contratto con se stesso)
  
 «Come espressamente previsto dall’art.  1387  del codice civile, il potere di  rappresentanza  (cioè l’agire in nome e per conto di qualcuno) è...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821786 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
  
 «Va premesso che, per articolare una risposta il più possibile esauriente e aderente alle caratteristiche del caso concreto, sarebbe stata opportuna una conoscenza...»