-
Consulenza legale Q202129249 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«La norma citata nel quesito, ossia l’art. 732 c.c., disciplina la prelazione del coerede, dovendosi intendere come tale il diritto riconosciuto in capo a ciascun coerede...»
-
Consulenza legale Q202129240 (Articolo 177 Codice Civile - Oggetto della comunione)
«Nel regime di comunione legale il patrimonio dei coniugi può dirsi costituito da tre categorie di beni, e precisamente:
beni in comunione immediata o attuale...»
-
Consulenza legale Q202129237 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«I riferimenti normativi contenuti nel quesito sono tutti corretti, soltanto che occorre chiarire bene come le norme citate vanno interpretate e applicate.
La prima norma a cui...»
-
Quesito Q202129276 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Spett.le Redazione BROCARDI,
avendo i coeredi contestato il “Diritto di Abitazione” spettante al Coniuge Superstite” ai sensi dell’art. 540 del c.c. per...»
-
Quesito Q202129249 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«buongiorno art.732
appartamento in edilizia convenzionata intestato ai miei genitori
deceduto mio padre (1989) e scattata automaticamente la successione
50% mia madre
il...»
-
Quesito Q202129239 (Articolo 428 Codice Civile - Atti compiuti da persona incapace d'intendere o di volere)
«Sono un compratore di un immobile, per il quale ho fatto proposta di acquisto in giugno 2021, alla proprietaria (la madre). In quel momento la casa era in successione per la...»
-
Quesito Q202129237 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Buongiorno,
siamo 3 eredi (2 figli e la moglie) di un conto corrente appartenente a nostro padre, unitamente a titoli azionari di società quotate (ma non vi sono...»
-
Consulenza legale Q202129163 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
«Il caso che si sottopone all’esame è molto frequente nella prassi quotidiana e si verifica in particolare nei rapporti tra coniugi, in quanto è molto...»
-
Consulenza legale Q202129140 (Articolo 320 Codice Civile - Rappresentanza e amministrazione)
«Ai sensi dell’art. 320 c.c., la rappresentanza dei figli in tutti gli atti civili e l’amministrazione dei loro beni spetta ai genitori congiuntamente, o a quello...»
-
Consulenza legale Q202129096 (Articolo 1919 Codice Civile - Assicurazione sulla vita propria o di un terzo)
«Anche se da un punto di vista prettamente logico la richiesta avanzata dalla società di assicurazione può sembrare ingiustificata, sotto il profilo giuridico in...»
-
Consulenza legale Q202129090 (Articolo 677 Codice Civile - Mancanza di accrescimento)
«Per rispondere alle domande che vengono poste occorre innanzitutto dare una qualificazione giuridica alla volontà espressa dal de cuius nel suo testamento .
Stando a...»
-
Consulenza legale Q202129019 (Articolo 606 Codice Civile - Nullitą del testamento per difetto di forma)
«Pensare che un professionista quale il notaio , il cui ruolo fondamentale è quello di essere garante del diritto, possa rendersi complice di vicende di questo tipo,...»
-
Quesito Q202129140 (Articolo 320 Codice Civile - Rappresentanza e amministrazione)
«Spett. Le Brocardi.it sono ad esporre un quesito in ambito di eredità e successione.
Sono celibe e ho un figlio di 11 anni da una relazione passata.
Il figlio...»
-
Consulenza legale Q202129035 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«La situazione che si sottopone all’esame riguarda un problema in realtà molto diffuso nel trapasso del patrimonio dai genitori ai figli, in quanto richiede di...»
-
Quesito Q202129096 (Articolo 1919 Codice Civile - Assicurazione sulla vita propria o di un terzo)
«Buongiorno, cerco di esporre il problema con sintesi e chiarezza.
La mia prozia in linea collaterale (L.O.), stipula un contratto di assicurazione sulla vita per il tramite...»
-
Quesito Q202129090 (Articolo 677 Codice Civile - Mancanza di accrescimento)
«In tema di successione testamentaria, alla morte di Tizio il medesimo con testamento lascia a Caio un immobile, a Sempronio un altro immobile e ad altri due soggetti modeste...»
-
Consulenza legale Q202129053 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Esaminato il ricorso ex art. 702 bis c.p.c. che ci è stato trasmesso ed in risposta alle domande contenute nel quesito si osserva quanto segue.
Per quanto riguarda...»
-
Quesito Q202129057 (Articolo 305 Codice proc. civile - Mancata prosecuzione o riassunzione)
«In merito ad un giudizio ex art. 702bis pendente davanti al Tribunale per mancato/ritardato pagamento indennità di esproprio ad un privato (A) da parte di un comune (B)....»
-
Quesito Q202129052 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«A seguito di successione ereditaria per la morte di mio padre, sono diventato coerede, insieme a mio fratello e mio nipote minorenne (figlio del già defunto altro mio...»
-
Quesito Q202129035 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«Buongiorno. Ho due fratelli nati dal primo matrimonio di mia mamma. Io sono nato dal suo secondo matrimonio quindi con loro condivido solo la madre e non il padre. Per tutta la...»
-
Quesito Q202129014 (Articolo 103 Decreto "Cura Italia" - Sospensione dei termini nei procedimenti amministrativi ed effetti degli atti amministrativi in scadenza)
«UN PRIVATO PROPRIETARIO DI UN COMPARTO EDIFICABILE HA SOTTOSCRITTO CON IL COMUNE UNA CONVENZIONE URBANISTICA PER LA SUA LOTTIZZAZIONE, CON OBBLIGO DI RETROCESSIONE DELLE AREE...»
-
Consulenza legale Q202128965 (Articolo 1414 Codice Civile - Effetti della simulazione tra le parti)
«Del tema dell’ azione di simulazione esperita contro un negozio giuridico posto in essere dal de cuius si è occupata la Corte di Cassazione con sentenza n....»
-
Consulenza legale Q202128936 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
«Il caso in esame richiede di trattare essenzialmente di due diverse questioni, e precisamente:
quali sono le condizioni ed i termini per l’esercizio dell’...»
-
Quesito Q202128965 (Articolo 1414 Codice Civile - Effetti della simulazione tra le parti)
«Salve, sono a porre un quesito in ambito di successione-eredità. Vorrei sapere se possibile, esperire un'azione di simulazione su un immobile non entrato nella...»
-
Quesito Q202128959 (Articolo 1146 Codice Civile - Successione nel possesso. Accessione del possesso)
«Buongiorno, questo il fatto: acquisterei una quota indivisa di 2/3 di un'area edificab. dalla propr. A che l'ha acquistato nel 1964, la rimanente quota di 1/3 è...»
-
Quesito Q202128936 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
«Con testamento e relativa successione testamentaria effettuata i nostri defunti genitori hanno disposto:
1) La nuda proprietà a tre eredi di una piccola abitazione (...»
-
Consulenza legale Q202128836 (Articolo 67 T.U.I.R. - Redditi diversi)
«In linea generale, per effetto delle disposizioni di cui all’art. 67, comma 1, lett. b) del TUIR, danno luogo a plusvalenze le “ cessione a titolo oneroso di beni...»
-
Consulenza legale Q202128878 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«L’argomento che qui si richiede di affrontare è stato oggetto di un recente intervento della Suprema Corte di Cassazione , Sezione tributaria, sent. N. 11458...»
-
Consulenza legale Q202128869 (Articolo 564 Codice Civile - Condizioni per l'esercizio dell'azione di riduzione)
«Per rispondere al quesito che viene posto è sufficiente leggere l’art. 564 c.c., relativo proprio alle condizioni che consentono di esperire l’ azione di...»
-
Consulenza legale Q202128863 (Articolo 559 Codice Civile - Modo di ridurre le donazioni)
«Occorre innanzitutto evidenziare che il quesito a cui adesso si va a rispondere fa riferimento ad un evento successivo a quelli riferiti nel precedente quesito 28233, e...»