- 
  
    Consulenza legale Q202024983 (Articolo 719 Codice Civile - Vendita dei beni per il pagamento dei debiti ereditari)
  
«La situazione in cui attualmente ci si trova con gli altri coeredi è indubbiamente quella di una vera e  propria  comunione , caratterizzantesi per il fatto che la sua...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202024987 (Articolo 724 Codice Civile - Collazione e imputazione)
  
«La fattispecie ereditaria che si presenta è quella di un soggetto che alla sua morte lascia due soli figli, con la conseguenza che, al fine di determinare la  quota di...»
 
              - 
  
    Quesito Q202025008 (Articolo 742 Codice Civile - Spese non soggette a collazione)
  
«Un pianoforte può essere considerato un acquisto per motivi di studio per chi segue studi musicali principali di pianoforte presso il Conservatorio e poi ha intrapreso...»
 
              - 
  
    Quesito Q202025007 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
  
«in qualità di erede posso richiedere all'amministratore di condominio i debiti in sospeso all'atto della morte di mia made anche se non ho ereditato il...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202024960 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
  
«Dal testo del quesito si deduce chiaramente che sono ormai trascorsi più di dieci anni dall’ apertura della successione , considerato che la  pubblicazione  del...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202024915 (Articolo 1014 Codice Civile - Estinzione dell'usufrutto)
  
«Diversi sono gli istituti giuridici che vanno qui presi in considerazione, sia per inquadrare correttamente la fattispecie che per giungere ad una soluzione più corretta...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202024846 (Articolo 555 Codice Civile - Riduzione delle donazioni)
  
«Il primo momento che occorre prendere in esame nella vicenda successoria descritta è la morte del padre, che chiameremo Caio, avvenuta nell’anno 2006, e dalla quale...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202024811 (Articolo 459 Codice Civile - Acquisto dell'ereditā)
  
«L’acquisto dell’ eredità  da parte dell’ erede  non avviene per il solo fatto dell’ apertura della successione , determinando questa soltanto una...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202024759 (Articolo 510 Codice Civile - Accettazione o inventario fatti da uno dei chiamati)
  
«Il caso che si presenta vede coinvolti simultaneamente diversi istituti giuridici, il che comporta la necessità di procedere nella sua analisi cercando quantomeno di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202024721 (Articolo 493 Codice Civile - Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione)
  
«La normativa di riferimento in materia la si ritrova all’art. 493 c.c .  in combinato disposto con l’ art. 747 del c.p.c. . 
  
Dispone esplicitamente il primo comma...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202024744 (Articolo 470 Codice Civile - Accettazione pura e semplice e accettazione col beneficio d'inventario)
  
«Alcune brevi premesse normative prima di rispondere al quesito. 
L’art.  522  c.c. dispone che nelle successioni legittime la parte di colui che rinunzia si accresce a...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202024623 (Articolo 602 Codice Civile - Testamento olografo)
  
«Il caso in esame richiede di affrontare il tema dei requisiti formali che un  testamento olografo  deve possedere, nonché di stabilire come deve intendersi regolata la...»
 
              - 
  
    Quesito Q202024721 (Articolo 493 Codice Civile - Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione)
  
«Buonasera avvocato, 
Unica erede, ho tre case in comproprietā con mio marito deceduto il 5/12/2018. 
Gravano su quegli immobili due mutui cointestati con due banche diverse . 
A...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202024668 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
  
«Purtroppo la risposta al quesito è negativa e se ne chiariranno adesso le motivazioni. 
  
In mancanza di eredi  legittimari , quali sono coniuge, figli e ascendenti...»
 
              - 
  
    Quesito Q202024668 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
  
«Buongiorno, di seguito il quesito di cui chiedo delucidazioni. 
 
Monica, orfana, vedova dal 2006, perde anche l'unico figlio nel 2007. 
Non avendo eredi legittimi, nomina...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202024592 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
  
«Il problema che qui si richiede di affrontare trova esplicita risposta all’art. 525 c.c., norma che consente al chiamato all’eredità, che vi abbia rinunciato,...»
 
              - 
  
    Quesito Q202024623 (Articolo 602 Codice Civile - Testamento olografo)
  
«Vi sarei grato se poteste dirmi se un testamento olografo è valido malgrado siano presenti correzioni e cancellazioni, ma indichi firma, data e luogo di redazione. Prego...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202024585 (Articolo 734 Codice Civile - Divisione fatta dal testatore)
  
«Dispone l’ art. 536 del c.c.  che le persone a favore delle quali la legge riserva una quota di eredità sono il coniuge, i figli e gli ascendenti. 
Nessuna di tali...»
 
              - 
  
    Quesito Q201924592 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
  
«Quante volte nei dieci anni si può rinunciare all’eredità e quante alla sua revoca ? Ossia nei dieci anni si può rinunciare e revocare quando è...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924522 (Articolo 688 Codice Civile - Casi di sostituzione ordinaria)
  
«Il primo problema che occorre affrontare, prima di rispondere alle diverse domande che vengono poste, è quello di chiarire quali sono per il nostro ordinamento giuridico...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924516 (Articolo 487 Codice Civile - Chiamato all'ereditā che non č nel possesso di beni)
  
«La posizione che si andrà a chiarire, per come viene richiesto nel quesito, è quella della sola figlia Elisa, chiamata insieme alla madre Giacoma ed alla sorella...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924513 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
  
«Prima di fare chiarezza in questa vicenda è opportuno fare una piccola premessa. Si deve tenere strettamente distinte le violazioni urbanistico edilizie rappresentate...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924478 (Articolo 1013 Codice Civile - Spese per le liti)
  
«La soluzione di questo caso necessita preliminarmente di chiarire in quale posizione si trovano i soggetti nominati nel  testamento , o meglio di stabilire chi di loro ha...»
 
              - 
  
    Quesito Q201924522 (Articolo 688 Codice Civile - Casi di sostituzione ordinaria)
  
«Buongiorno, 
in famiglia siamo rimasti solo io (figlio italiano adottato nel 1970) e mia madre adottiva. 
Mio padre è morto nel 2017. 
Non ho fratelli. I nonni sono tutti...»
 
              - 
  
    Quesito Q201924513 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
  
«Mio padre costruì un fabbricato per civili abitazione nel 1969 con regolare licenza comunale. Sul rimanente suolo costruì, altresì, in difformità...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924443 (Articolo 723 Codice Civile - Resa dei conti)
  
«La soluzione del caso che viene prospettato è legata alla circostanza che l’immobile di cui si vorrebbero ripetere i  frutti civili  percepiti nel corso degli anni...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924423 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
  
«Dalla lettura del  testamento  fatto pervenire a questa redazione, si evince chiaramente che la volontà del testatore è stata quella di nominare il fratello...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924367 (Articolo 2740 Codice Civile - Responsabilitā patrimoniale)
  
«Ai nostri giorni diverse sono le ragioni che possono indurre chiunque a tentare di blindare il proprio patrimonio e diversi sono gli strumenti giuridici di cui potersi avvalere,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924352 (Articolo 679 Codice Civile - Revocabilitā del testamento)
  
«Regola generale in materia testamentaria è quella dettata dall’ art. 587 del c.c. , norma che qualifica il  testamento  come un atto illimitatamente revocabile,...»
 
              - 
  
    Quesito Q201924423 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
  
«QUESITO 
 
Tizio, coniugato con Caia, senza discendenti né ascendenti, redige testamento olografo nominando il proprio fratello Sempronio erede universale di tutti i suoi beni e...»