- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 1387 del 15 gennaio 2024
            
          
          
«L'art. 1182, terzo comma, c.c., secondo cui l'obbligazione avente per oggetto una somma di danaro dev'essere adempiuta al domicilio del creditore, si applica esclusivamente nel caso in cui la somma sia già determinata nel suo ammontare ovvero...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 3494 del  7 febbraio 2024
            
          
          
«L'art. 1182, co. 3, c.c., relativo all'adempimento delle obbligazioni aventi per oggetto somme di denaro al domicilio del creditore, non opera nel caso di controversie tra professionisti e consumatori soggette alla disciplina del codice del consumo.»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 11501 del  1 maggio 2025
            
          
          
«Nelle controversie relative a debiti pecuniari delle pubbliche amministrazioni, il luogo del pagamento e il forum destinatae solutionis si determinano non in base all'art. 1182 c.c., ma secondo le norme di contabilità pubblica. Pertanto, è...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 18483 del  7 luglio 2025
            
          
          
«In caso di inadempimento dell'obbligazione di pagare il prezzo della compravendita di beni mobili, seguito da azione giudiziale del venditore, la competenza territoriale deve essere individuata presso il domicilio del venditore-creditore, in...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 23748 del 23 agosto 2025
            
          
          
«In tema di determinazione della competenza territoriale per controversie riguardanti il pagamento del prezzo della compravendita di beni mobili, qualora il pagamento non avvenga contestualmente alla consegna e non sia prevista una pattuizione...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 16144 del 16 giugno 2025
            
          
          
«Ai sensi dell'art. 1183 c.c., in assenza di una determinazione del tempo in cui la prestazione deve essere eseguita, il creditore può esigerla immediatamente. Ciò è particolarmente vero per le obbligazioni pecuniarie, in cui il decorso del termine...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 9673 del 13 aprile 2025
            
          
          
«Nel contratto di fideiussione il termine di efficacia del contratto si distingue da quello di decadenza dai diritti dallo stesso derivanti, in quanto il primo indica il momento entro cui deve verificarsi l'inadempimento per essere coperto dalla...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 12216 del  8 maggio 2023
            
          
          
«Il credito relativo all'assegno mensile di mantenimento (riconosciuto nel giudizio di separazione o di divorzio) matura periodicamente e non è un credito unico ripartito in ratei con diverse e successive scadenze; perciò, i ratei non ancora...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 14702 del 27 maggio 2024
            
          
          
«In tema di mutuo fondiario, l'inadempimento del mutuatario, privo dei requisiti che consentono il ricorso al rimedio risolutorio speciale ex art. 40, comma 2, del d.lgs. n. 385 del 1993, non impedisce all'istituto di credito di invocare la...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 16163 del 11 giugno 2024
            
          
          
«La posizione del debitore nei confronti del terzo surrogato rimane immutata rispetto a quella nei confronti del creditore originario; il debitore può quindi opporre al terzo surrogato le stesse eccezioni relative alla validità ed efficacia...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 24720 del 16 settembre 2024
            
          
          
«In un contratto di mutuo fondiario, la prescrizione del diritto del creditore decorre dalla scadenza dell'ultima rata, a meno che il creditore non comunichi formalmente al debitore insolvente l'intenzione di avvalersi della clausola risolutiva...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 25376 del 23 settembre 2024
            
          
          
«In tema di decadenza dal beneficio del termine ex art. 1186 c.c., la facoltà per il creditore di esigere immediatamente la prestazione, essendo prevista in suo favore, non opera automaticamente e, pur non richiedendo una preventiva pronuncia...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 14130 del 21 maggio 2024
            
          
          
«Se il debitore adempie l'obbligazione nelle mani della persona indicata dal creditore, la quietanza rilasciata da quest'ultimo costituisce prova dell'adempimento e della liberazione del debitore, ma non della restituzione al creditore di quanto...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 18371 del  5 luglio 2024
            
          
          
«Lo studio professionale associato, ancorché privo di personalità giuridica, può porsi come autonomo centro di imputazione di rapporti giuridici e, pertanto, il giudice di merito è tenuto ad individuare il soggetto cui sia stato conferito...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 19400 del 10 luglio 2023
            
          
          
«In tema di responsabilità contrattuale nel rapporto tra l'emittente una carta di credito e l'esercente, questi, nell'accettare i pagamenti da parte del titolare della carta, è tenuto all'adempimento del contratto secondo il criterio di cui...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 6716 del 13 marzo 2024
            
          
          
«In tema di surrogazione dell'assicurazione sociale nei diritti del danneggiato da circolazione stradale, il pagamento eseguito dalla compagnia di assicurazione in favore degli aventi diritto, senza il rispetto delle formalità di cui all'art. 142...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 25584 del 24 settembre 2024
            
          
          
«Nell'ipotesi di espropriazione forzata di un bene locato, il pagamento di canoni locativi eseguito dal locatario all'esecutato-locatore, nel corso del processo esecutivo ma prima della designazione del custode professionale o della conoscenza...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 27439 del 23 ottobre 2024
            
          
          
«La disciplina sul pagamento al creditore apparente di cui all'art. 1189 c.c., si applica solo al caso in cui non vi sia contrato in merito alla legittimazione di chi pretende il pagamento; qualora invece vi siano più potenziali aventi diritto, la...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 6368 del  8 marzo 2024
            
          
          
«Il terzo di cui il debitore si avvale per l'adempimento della propria obbligazione, sulla base di un rapporto di mandato o di altro rapporto giuridico, è di regola (salve le ipotesi di una differente e specifica previsione normativa o in cui sia...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 27247 del 25 settembre 2023
            
          
          
«In tema di prova del pagamento, soltanto a fronte della comprovata esistenza di un pagamento avente efficacia estintiva, ossia puntualmente eseguito con riferimento ad un determinato credito, l'onere della prova viene nuovamente a gravare sul...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 3239 del  5 febbraio 2024
            
          
          
«In presenza di una pluralità di rapporti obbligatori, se il debitore non si avvale della facoltà di dichiarare quale debito intenda soddisfare, la scelta spetta al creditore ex art. 1195 c.c., mentre i criteri legali ex art. 1193, comma 2, c.c.,...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 3893 del 12 febbraio 2024
            
          
          
«Nel caso di obbligazioni di pagamento facenti riferimento ad un'unica causa, come nel caso delle prestazioni di erogazione dei farmaci tra Aziende sanitarie e farmacie, deve ritenersi non applicabile la disciplina di cui all'art. 1193 c.c., che ha...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 18255 del  3 luglio 2024
            
          
          
«Qualora il debitore provi di aver effettuato un pagamento, l'onere della prova che tale pagamento debba essere imputato a un credito diverso ricade sul creditore. In presenza di più crediti di natura omogenea, il debitore deve indicare, al momento...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 19528 del 16 luglio 2024
            
          
          
«In caso di pluralità di rapporti obbligatori, se il debitore non dichiara quale debito intenda soddisfare, la scelta spetta al creditore, che può imputare il pagamento ad uno o più debiti determinati; i criteri legali ex art. 1193 c.c., suppletivi...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 19536 del 16 luglio 2024
            
          
          
«Ai crediti dei farmacisti per il rimborso dei medicinali forniti ad assistiti del S.S.N. non si applica la disciplina in tema di imputazione dei pagamenti di cui all'art. 1193 c.c., poiché le prestazioni rese continuativamente dalle farmacie in...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 25561 del 24 settembre 2024
            
          
          
«In tema di imputazione dei pagamenti, qualora un debitore abbia più debiti della stessa specie verso lo stesso creditore, se non dichiara al momento del pagamento a quale debito intende imputare la somma, l'art. 1193 c.c. stabilisce che il...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 27597 del 24 ottobre 2024
            
          
          
«Il giudice, nell'accertare l'estinzione del credito professionale dell'avvocato, deve tenere conto delle fatture prodotte e della cronologia dei pagamenti, evitando di considerare i pagamenti riferibili a diverse prestazioni professionali come...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 9812 del 15 aprile 2025
            
          
          
«In tema di revocatoria fallimentare, al fine di stabilire se il pagamento si collochi o meno nel "periodo sospetto" rilevante per l'esercizio dell'azione, la monetizzazione da parte della banca del pegno costituito in garanzia dal cliente poi...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 13477 del 20 maggio 2025
            
          
          
«Il creditore che agisce per il pagamento ha l'onere di provare il titolo del suo diritto, non anche il mancato pagamento, giacché il pagamento integra un fatto estintivo, la cui prova incombe al debitore che l'eccepisca; l'onere della prova torna...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 35881 del 22 dicembre 2023
            
          
          
«Nei contratti di conto corrente bancario cui acceda un'apertura di credito, poiché il meccanismo di imputazione del pagamento degli interessi, di cui all'art. 1194, comma 2, c.c., trova applicazione solo in presenza di un versamento avente...»