- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. VI,              sentenza n. 347 del 19 gennaio 2018
            
          
          «Il Decreto  legislativo  n. 42  del  22  gennaio  2004 (Codice  dei  Beni  Culturali  e  del  Paesaggio),  ha  come obiettivo  la  tutela  e  la  valorizzazione  del  patrimonio culturale, permettendo di salvaguardare la memoria della collettività...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. VI,              sentenza n. 4569 del 22 settembre 2008
            
          
          «Il  termine  di  sessanta  giorni  previsto  dall'art.  62, comma  3,  D.Lgs.  22  gennaio  2004,  n.  42  al  fine  di adottare  e  notificare  il  provvedimento  di  esercizio  della prelazione,  decorre  dalla  data  di  notifica  della...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 14177 del 12 luglio 2016
            
          
          «Il proprietario del terreno temporaneamente occupato a fini di ricerca archeologica, senza l'emissione del relativo decreto, non può invocare l'integrale reintegrazione del pregiudizio subito, poiché,  in  ragione  del  superiore  interesse  della...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 22 del 11 febbraio 2016
            
          
          «Sono inammissibili  le  questioni  di  legittimità costituzionale  degli  artt.  134,  136,  139,  140  141  e  142, comma 1, del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, sollevate in riferimento agli artt. 9 e 117, primo comma, Cost., nella parte  in cui...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 178 del 26 luglio 2018
            
          
          «Sono dichiarati costituzionalmente illegittimi - per violazione  dell'art.  117,  secondo  comma.  lett. s),  Cost.,  in  relazione  agli  artt.  135 e 143, comma 1, lett. c), del Codice dei beni culturali e del paesaggio - gli artt.  13,  comma...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. Ad. Plen.,              sentenza n. 13 del 22 dicembre 2017
            
          
          «Il  combinato  disposto  nell'ordine  logico  dell'art.  157,  comma  2,  dell'art.  141,  comma  5,  dell'art. 140, comma 1 e dell'art. 139, comma 5 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, deve interpretarsi nel senso che il  vincolo  preliminare...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 66 del 23 marzo 2012
            
          
          «È  illegittimo,  per  violazione  dell'articolo  117, secondo comma, lettera s), Cost., l'art. 12 della L.R. 26 maggio 2011, n. 10 della Regione Veneto (Modifiche alla legge regionale 23 aprile 2004, n.  11  "Norme  per  il  governo  del...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 22979 del 16 settembre 2019
            
          
          «Non viola il principio dell'obbligatorietà dell'uso della lingua italiana negli atti processuali il provvedimento del giudice (nella specie, decreto di diniego di riconoscimento della protezione internazionale a rifugiato) che rechi in motivazione...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 24585 del  2 ottobre 2019
            
          
          «L'omessa o inesatta indicazione del nominativo di uno dei magistrati componenti il collegio giudicante nell'intestazione del provvedimento impugnato è causa di nullità, per difetto del requisito prescritto dall'art. 132, comma 2, n. 1), c.p.c.,...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              ordinanza n. 2942 del 13 gennaio 2019
            
          
          «In tema di comunicazioni di cancelleria, qualora nell'atto sia stato specificato di voler ricevere le comunicazioni esclusivamente presso l'indirizzo PEC di uno dei difensori di fiducia, non è valida la comunicazione effettuata all'indirizzo PEC...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 8054 del 21 marzo 2019
            
          
          «La richiesta di notificazione di un atto processuale, riguardante più soggetti, a nome di uno solo di essi deve ritenersi effettuata nell'interesse anche degli altri, poiché tale notificazione sostituisce a tutti gli effetti l'elencazione,...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 197 del 11 luglio 2014
            
          
          «È  costituzionalmente  illegittimo,  per  violazione dell'art.  117,  secondo  comma,  lett.  s),  Cost.,  l'art.  34 della legge della Regione Piemonte 25 marzo 2013, n. 3, che sostituisce l'art. 17, comma 2, della legge regionale n.  56  del...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. VI,              sentenza n. 1051 del 12 febbraio 2019
            
          
          «Il decreto di annullamento, emesso ai sensi del regime transitorio di cui all'art. 159 D.Lgs. n. 42/2004, è  illegittimo  se  la  Soprintendenza  a  prescindere dalla  conformità  o  meno  dell'autorizzazione  alle prescrizioni  di  tutela del...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 101 del 12 maggio 2016
            
          
          «La disciplina dei rifiuti rientra nella materia della «tutela  dell'ambiente»  per  la  quale  sussiste  la competenza  legislativa  esclusiva  dello  Stato  di  cui all'art.  117,  secondo  comma,  lettera  s), Cost.» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 249 del 24 luglio 2009
            
          
          «Sono  inammissibili  le  questioni  di  legittimità costituzionale degli artt. da 196 a 200, del D.Lgs. 3 aprile 206, n.  152,  in  relazione  all'art.  118  Cost.,  in  quanto  tali norme  determinerebbero  una  compressione  delle potestà...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 232 del 23 luglio 2009
            
          
          «Non  sono  fondate  le  questioni  di  legittimità costituzionale  dell'art.  63  del  D.Lgs.  n.  152  del  2006, proposte,  in  riferimento  agli  artt.  76,  117  e  118  della Costituzione  e  al  principio  di  leale  collaborazione,  dalle...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 225 del 22 luglio 2009
            
          
          «Non  sono  fondate  le  questioni  di  legittimità costituzionale  dell'art.  3,  comma  2,  del  D.Lgs.  3 aprile 2006, n. 152 - che attribuisce al Governo il potere di  modificare e  integrare  i  regolamenti  di  attuazione  ed esecuzione in...» 
- 
          
            
              Cassazione penale, Sez. III,              sentenza n. 38753 del  9 luglio 2018
            
          
          «...n. 46/2014  comporta  l'applicazione  della  disciplina transitoria  di  cui  all'art.  29  cit.  Decreto  legislativo  e  la conseguente  necessità  di  una  nuova  istanza  di  rilascio dell'AIA,  ovvero  di  una  istanza  di  adeguamento.» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 313 del 11 novembre 2010
            
          
          «Discende dall'art. 7, comma 4, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e dalle elencazioni di cui all'allegato III  alla  parte II  dello  stesso  D.Lgs.  n. 152  del  2006, che alla  Regione  spetta  la  valutazione  d'impatto ambientale...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 93 del 22 maggio 2013
            
          
          «Non è fondata - in relazione all'art. 117, secondo comma, lettera s),  Cost. e  all'art. 10,  comma  2, del  decreto  legislativo  3  aprile  2006,  n.  152, con asserita violazione della competenza statale esclusiva in materia di tutela...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 188 del 12 luglio 2013
            
          
          «L'Allegato  III  alla  Parte II  del  decreto  legislativo  3 aprile  2006,  n.  152  (Norme  in  materia  ambientale) comprende nella lettera c-bis), senza alcuna esclusione "sotto soglia", l'intera categoria degli «Impianti eolici per la...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 23979 del 26 settembre 2019
            
          
          «La mancanza nella citazione di tutti i requisiti indicati dall'art. 164, comma 1, c.p.c. e, quindi, di tutti gli elementi integranti la "vocatio in jus", non vale a sottrarla (anche se trattasi di citazione in appello) all'operatività dei...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI,              ordinanza n. 1717 del 23 gennaio 2019
            
          
          «Nei procedimenti contenziosi incardinati dinanzi ai tribunali dal 30 giugno 2014, anche nella disciplina antecedente alla modifica dell'art. 16 bis del d.l. n. 179 del 2012, inserito dall'art. 1, comma 19, n. 2, della l. n. 228 del 2012,...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 6 del 13 gennaio 2004
            
          
          «L'art.  34,  c.  1,  ult.  per.  del  D.Lgs.  152/2006  ha mantenuto  ferma,  nelle  more  dell'emanazione  delle norme tecniche sulla valutazione ambienta le  "...  l'applicazione  di  quanto  previsto  dal  decreto  del Presidente  del...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 163 del 20 gennaio 2015
            
          
          «Sebbene  la  giurisprudenza  (cfr.  Cass. Civ.,  Sez. Un., 12 dicembre 1996, n. 11090, e Cass., Sez. Un., 4 agosto  1992,  n.  9242)  abbia  affermato  che  rientrano nella  giurisdizione  esercitata  dal  Tribunale  superiore delle acque...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 85 del  9 maggio 2013
            
          
          «È infondata la questione di legittimità costituzionale degli artt. 1 e 3 L. 24 dicembre 2012 n. 231 (recte degli artt. 1 e 3 D.L. 3 dicembre 2012 n. 207, come convertito, con modificazioni,  dall'art.  1,  1°  comma,  L.  n.  231/12), nella parte...» 
- 
          
            
              Cassazione penale, Sez. III,              sentenza n. 50143 del  9 ottobre 2018
            
          
          «In  materia  di  autorizzazione  integrata  ambientale (AIA), l'art. 29-quaterdecies, comma 3, lett. b), D.Lgs. n. 152/2006,  riferendosi  alla "gestione  dei  rifiuti", non effettua un richiamo espresso alla definizione contenuta nell'art.  183,...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 246 del 24 luglio 2009
            
          
          «L'autorizzazione  dell'Autorità  di  bacino  (art.  166, D.Lgs.  n.  152/2006)  è  connessa  alla  funzione  di  difesa del suolo svolta da tale ente, perché è diretta a verificare che gli usi delle acque d'irrigazione regolati dalla norma ne...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 341 del 26 novembre 2010
            
          
          «Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 2, comma 240, della legge 23 dicembre 2009, n. 191,  sollevata  in  relazione  agli  artt.  117,  terzo  comma,  e  118,  primo  comma,  Cost.,  nonché  ai  principi  di  leale...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 251 del 24 luglio 2009
            
          
          «Non  sono  fondate  le  questioni  di  legittimità costituzionale  sollevate  dalle  Regioni  Emilia-Romagna, Liguria e Umbria avverso l'art. 96, comma 1, del D.Lgs. 3 aprile  2006,  n.  152,  censurato,  in  riferimento  all'art.  76 Cost.,  ove,...»