Consulenza Q20112253 del 11/02/2011 Giuseppe chiede
«La fideiussione firmata da una persona avente un'età anagrafica di 78 anni, titolare di sola pensione sociale di 500,00 euro mensili e proprietaria di un piccolo immobile può essere considerata valida?»
Consulenza legale: «In generale, le caratteristiche personali del fideiussore - che è colui che, obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce l'adempimento di un'obbligazione altrui - sono irrilevanti per la validità del contratto....»
Consulenza Q20112263 del 11/02/2011 Giorgia chiede
«Volevo sapere se la sentenza costitutiva di annullamento del contratto (per vizio del consenso etc. etc.) dev'essere considerata come tutela costitutiva necessaria oppure non necessaria.»
Consulenza legale: «L’azione di annullamento del contratto rientra nel novero dei giudizi di impugnativa negoziale, ovverosia quelli in cui le azioni mirano a ‘demolire’ l’intero rapporto contrattuale nascente dal contratto (e di riflesso...»
Consulenza Q20112082 del 20/01/2011 Giorgia chiede
«Buongiorno,
ho concluso nel settembre 2009 un contratto preliminare di vendita per la mia casa. Dopo varie comparizioni del promissario acquirente davanti al notaio, egli si è rivelato definitivamente inadempiente, dato che le sue...»
Consulenza legale: «L' art. 2932 del c.c. sancisce espressamente che la domanda volta ad ottenere una sentenza che produca gli effetti del contratto non concluso non può essere accolta, se la parte che l'ha proposta non esegue la sua prestazione o non...»
«Volevo chiedere, gentilmente, che differenza c'è tra contratto preliminare e compromesso?»
Consulenza legale: «Il contratto preliminare è il contratto obbligatorio con il quale le parti si impegnano a stringere successivamente un dato rapporto tra loro. È un vero contratto dal quale sorgono obbligazioni per le parti, ma si distingue dal...»
Consulenza Q20101182 del 28/12/2010 Massimo chiede
«In un contratto di locazione si può ricorrere alla risoluzione ex art. 1457 c.c. in caso di mancato pagamento del canone, anche se la norma non è espressamente citata sul contratto?»
Consulenza legale: «Nel contratto di locazione, il pagamento del canone costituisce l'obbligazione principale del conduttore.
Circa l'applicabilità del rimedio della risoluzione in caso di morosità o di mancato pagamento del canone, va...»
«Nel caso di beni offerti al pubblico in un supermercato, quando può dirsi integrata l'accettazione del cliente?Nel momento in cui presenta il bene al bancone della cassa o nel momento in cui paga? Il quesito potrebbe essere di un certo...»
Consulenza legale: «Costituisce forma di "offerta al pubblico" ex art. 1336 del c.c. l'offerta dei prodotti cosiddetti "a prelievo diretto", mediante macchinari automatici a gettone o magazzini self service (come i supermercati)....»
«La convalida è un atto unilaterale di tipo recettizio o non recettizio?
Grazie»
Consulenza legale: «La convalida è un negozio unilaterale non recettizio.»
Consulenza Q2010249 del 27/12/2010 Marco S. chiede
«Può un subappaltatore chiedere la risoluzione per eccessiva onerosità in quanto non viene pagato dall'appaltatore, il quale si giustifichi asserendo di non essere a sua volta pagato dal committente?»
Consulenza legale: «Le parti di un contratto di subappalto, subappaltante (appaltatore nel contratto di appalto collegato) e subappaltatore, possono pattuire di subordinare il pagamento del corrispettivo a quest'ultimo all'avvenuto incasso, da parte del...»
Consulenza Q20101874 del 22/12/2010 Giovambattista chiede
«Gradirei sapere in quale reato incorre il falsus procuratore , con i relativi richiami normativi.
Grazie infinite.»
Consulenza legale: «Il falsus procurator incorre in responsabilità civile configurabile nel quadro della culpa in contrahendo : il risarcimento dovuto al terzo che abbia contratto con il rappresentante senza poteri è limitato all'interesse...»
«In data 14/06/2010 ho firmato un contratto di acquisto di un'auto con data di consegna 28/10/2010, depositando una caparra confirmatoria di 1550€. Ad oggi la macchina non è ancora arrivata e non arriverà prima della prossima...»
Consulenza legale: «In caso di omessa osservanza del termine essenziale, qualora la parte inadempiente sia la parte che ha ricevuto la caparra, l'altra parte è legittimata a recedere dal contratto e ad esigere il doppio della caparra stessa. Addirittura la...»