Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Divisione ereditaria"

consulenze legali in materia di: Divisione ereditaria (Successioni, testamento e donazioni)
Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni / Divisione ereditaria (Successioni, testamento e donazioni)
Consulenza Q201922753 del 13/02/2019
Emilio V. chiede
«Quote di legittima per decesso zia. Buonasera, io sono V. E. ; mia zia V.R. non coniugata e senza figli č deceduta il 19 gennaio. Come eredi in vita vi sono i 7 figli di un fratello V.F. deceduto, 2 figli di un altro fratello V.V. deceduto, i 2...»
Consulenza legale: «Purtroppo alle sue domande deve darsi risposta negativa, e adesso se ne spiegheranno le motivazioni. L’ art. 536 del c.c. stabilisce che le persone a favore delle quali la legge tiene da parte una quota di eredità (c.d. quota di...»
Consulenza Q201922630 del 24/01/2019
Ivo A. chiede
«Buongiorno , porgo questa domanda. Quattro eredi sono proprietari di un appartamento , ereditato da una zia. Le quote sono 1/3 + 1/3 +1/6+1/6. Abbiamo individuato un compratore che offre una cifra leggermente inferiore al valore ipotetico di...»
Consulenza legale: «La comunione ereditaria è lo stato di contitolarità del patrimonio ereditario che si instaura tra gli eredi che hanno accettato l'eredità. Essa non è però soggetta a regole particolari, ma alla disciplina...»
Consulenza Q201822485 del 24/12/2018
Roberta chiede
«Buongiorno. Porgo il seguente quesito. Mia madre insieme ad altri fratelli e sorelle è diventata co-proprietaria oltre 25 anni fa di un piccolo terreno con annessa una casina di legno, pervenuto per eredità a seguito del decesso...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito che si pone è positiva. Ad orientarci in tal senso è l’art. 714 c.c., dettato in materia di divisione ereditaria. La situazione che si presenta, infatti, è proprio quella della comunione...»
Consulenza Q201822412 del 10/12/2018
Orlando C. chiede
«Marito e moglie senza figli ognuno ha fatto testamento olografo su due fogli protocollo separati e consegnati personalmente al notaio con la seguente disposizione: 1) io sottoscritto x. y. nomino mio erede universale mia moglie w. z....»
Consulenza legale: «Il quesito non rende note le ragioni specifiche e/o giuridiche per le quali il fratello dell’ultimo dei due coniugi deceduti ritenga che i due testamenti siano annullabili (ma più correttamente si dovrebbe dire viziati da...»
Consulenza Q201821936 del 11/09/2018
Mauro S. chiede
«Possiedo 2/3 di quote di una residenza composta da 3 appartamenti che ho ereditato alla morte del padre. Una sorella ha da subito attivato la divisione legittima per poi cedere al sottoscritto la sua quota. L'edificio presenta delle...»
Consulenza legale: «Va premesso che, secondo la giurisprudenza amministrativa (si veda, per tutte, la recente Cons. di Stato, Sez. IV, sent. 3823/2016), il soggetto legittimato alla richiesta del titolo abilitativo edilizio deve essere colui che abbia la totale...»
Consulenza Q201821897 del 03/09/2018
D. B. chiede
«Buongiorno, mio padre (deceduto a gennaio) ha lasciato testamento pubblico che prevede la devoluzione a titolo particolare di beni immobili ai tre eredi: una moglie e due figli (mia sorella ed io). Il testamento si apre con la frase:...»
Consulenza legale: «Diverse sono le problematiche che il presente quesito richiede di affrontare. La prima e indispensabile operazione da compiere è quella di cercare di inquadrare correttamente la volontà testamentaria e per fare ciò si rende...»
Consulenza Q201821211 del 19/04/2018
Anonimo chiede
«Gentile Redazione, Il 17/11/ 2012 alla morte di mia madre eredito assieme ai miei 5 fratelli in maniera indivisa la casa padronale così composta : un appartamento, la casa padronale originale, sviluppato su due piani, 2° e 3°, di...»
Consulenza legale: «La prima domanda posta nel quesito riguarda l’usucapibilità di parte dei beni in comunione ereditaria ma utilizzati esclusivamente solo da alcuni dei coeredi. A tale domanda, in linea di principio, può essere data risposta...»
Consulenza Q201820841 del 13/03/2018
Paolo P. chiede
«Spett. Brocardi.it, il quesito è il seguente. In una divisione giudiziale, Tizio è comproprietario di 2/3 della intera massa in concorso con altri condividenti; il compendio è costituito da una abitazione (ove vive Tizio...»
Consulenza legale: «La divisione dell’ eredità è la facoltà che la legge attribuisce a ciascun coerede di chiedere la cessazione della comunione ereditaria. Ai sensi dell’art. 713 c.c. ogni coerede può sciogliersi...»
Consulenza Q201820524 del 07/03/2018
Fedele M. chiede
«A seguito della morte di Marta (2010) si è aperta la successione legittima non essendoci testamento. Eredi sono i figli,che non concordano sulla divisione dei beni.Il patrimonio della defunta ,consta di due masse: la prima comprende i suoi...»
Consulenza legale: «Alla morte del correntista, la Banca “congela” temporaneamente il rapporto contrattuale in essere con il de cuius, non consentendo più alcuna operazione né tantomeno alcun prelievo dal conto, ai soggetti che si...»
Consulenza Q201720073 del 12/12/2017
SIRIO D. P. chiede
«Si tratta di una causa di divisione ereditaria iniziata nel 2007 e al momento interrotta per il decesso di un coerede contumace. Il compendio immobiliare è costituito da 7 particelle catastali (3 fabbricati e 4 terreni) di cui sono...»
Consulenza legale: «Esclusa la vendita all’asta e la divisione in natura , si ritiene che unica altra strada che possa dare una certa garanzia sia quella della transazione divisoria. Trattasi di un istituto giuridico che trova esplicito riconoscimento e...»
Vai alla pagina
13-4-5-6-7-8-9-10-11