Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Divisione ereditaria"

consulenze legali in materia di: Divisione ereditaria (Successioni, testamento e donazioni)
Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni / Divisione ereditaria (Successioni, testamento e donazioni)
Consulenza Q202333132 del 30/03/2023
C C. chiede
«A seguito di morte prematura di mia madre si apriva la successione materna. Eredi mio padre, marito della de cuius, mio fratello ed io. In via teorica il patrimonio includeva: 1) un immobile in italia cointestato col marito (costituito da due...»
Consulenza legale: «L’esame dell’ iter processuale che ha condotto alla sentenza di secondo grado ha consentito di chiarire con maggiore precisione come si sono svolti i fatti e come si è potuti giungere al provvedimento che si vorrebbe...»
Consulenza Q202332867 del 14/02/2023
M. B. chiede
«Buona sera. La mia domanda riguarda un mio dubbio per un problema di successione che io con gli altri due fratelli dobbiamo concludere. Io ho vissuto nella casa dei genitori, accudendo entrambi fino alla loro morte, e non sono sposata. Ora nella...»
Consulenza legale: «Purtroppo, il diritto che si vorrebbe far valere di continuare ad abitare nella casa familiare viene riconosciuto soltanto al coniuge superstite del defunto. In tal senso si esprime l’ art. 540 del c.c. , dalla cui stessa rubrica risulta...»
Consulenza Q202332653 del 12/01/2023
G. B. chiede
«Mio padre, attualmente in vita, è proprietario al 100% della villa che apparteneva alla mia defunta nonna. Sono attualmente in vita anche mia madre e il mio unico fratello. Potrei in futuro trovarmi in una di queste situazioni, a...»
Consulenza legale: «La situazione che nel quesito viene prospettata è quella dell’apertura, alla morte del padre, della successione legittima , con conseguente applicazione dell’ art. 581 del c.c. (se chiamati alla successione saranno il coniuge...»
Consulenza Q202232066 del 27/10/2022
F. G. chiede
«Buonasera, sono in comproprietà al 50% con mio fratello di due immobili ed un terreno lasciatoci in eredità dai nostri genitori. Ora io abito fin dal lontano 1979, con l'allora benestare assoluto dei miei genitori, in uno dei...»
Consulenza legale: «Quanto osservato nel quesito è senza alcun dubbio corretto: il fratello comproprietario non ha alcun diritto di pretendere la somma proposta dal CTU, somma che gli sarebbe dovuta quale indennizzo per il mancato godimento...»
Consulenza Q202231882 del 06/10/2022
G. C. chiede
«Buonasera, sono cointestatario per 1/5 di un immobile caduto in successione e oggetto di divisione ereditaria. Attualmente il giudizio è pendente presso la Corte di Appello di Napoli dopo la Sentenza con rinvio della Cassazione....»
Consulenza legale: «Il primo aspetto della vicenda descritta sul quale occorre soffermarsi è quello relativo alla parte in cui si dice: “L’immobile attualmente è occupato da mia sorella, la quale non pagando i canoni di locazione ha...»
Consulenza Q202231851 del 05/10/2022
F. D. chiede
«Nel corso di una causa di divisione di un fabbricato tra due fratelli DF e DA figli unici, DA ha proceduto di sua iniziativa al frazionamento e alla trascrizione alla Conservatoria RR.II. a suo nome dell’intero immobile nel DIC 2017....»
Consulenza legale: «Le questioni che vengono poste con il quesito in esame nascono da una situazione ben più complessa, di cui questa Redazione si è in precedenza occupata. Ad una prima lettura di quanto qui viene riferito ci si potrebbe porre il...»
Consulenza Q202231831 del 29/09/2022
A. M. chiede
«Gentili Amici, nella nota "1" dell'art. 560 c.c. è scritto che: "La norma in commento, nonostante il dato letterale, si ritiene applicabile anche ai beni mobili e alle disposizioni a titolo universale". Non mi...»
Consulenza legale: «La fonte di quanto affermato si ritrova nel pensiero espresso da un illustre giurista che si è occupato della materia delle successioni e donazioni, e precisamente Luigi Ferri, Dei legittimari , 2a ed., in Comm. Scialoja, Branca, sub artt....»
Consulenza Q202231466 del 09/08/2022
F. G. chiede
«Ho una causa di divisione di terreni ereditari da ben 15 anni; i cinque fratelli, tutti contadini, che coltivavano il terreno sono deceduti e sono subentrati i figli; uno dei condividenti sostiene di aver usucapito una certa porzione del terreno...»
Consulenza legale: «L’azione posta in essere da uno dei condividenti , consistente nel recintare in corso di causa una porzione del terreno da dividere, non può essere capace di influenzare e comunque produrre alcun effetto giuridico ai fini della...»
Consulenza Q202231246 del 29/06/2022
G. P. chiede
«Contrasti familiari tra un padre e due figli riguardo l’eredità della moglie/madre. Mediazione obbligatoria non risolutiva, avvio giudizio divisionale. In fase di CTU un figlio scopre autonomamente che nel frattempo il padre ha...»
Consulenza legale: «Il tema oggetto della prima domanda, a cui peraltro sono strettamente connesse le domande che seguono, è quello della ammissibilità di una cessione del diritto controverso nel corso di un giudizio per divisione giudiziale. Si...»
Consulenza Q202231232 del 23/06/2022
C. S. chiede
«Buongiorno, riprendo la vostra consulenza Q202230922. Alla luce delle vostre spiegazioni, non avanzeremo un diritto di prelazione, ma cercheremo di addivenire ad una divisione dei due box tra gli attuali comproprietari indivisi. Quindi ho un...»
Consulenza legale: «La soluzione che si propone è del tutto corretta e si pone, peraltro, in linea con il parere reso dall’Agenzia delle entrate in risposta a interpello n. 534 del 6 novembre 2020. Si legge in tale parere che l'atto di divisione...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-911