Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Divisione ereditaria"

consulenze legali in materia di: Divisione ereditaria (Successioni, testamento e donazioni)
Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni / Divisione ereditaria (Successioni, testamento e donazioni)
Consulenza Q201719964 del 29/11/2017
Federico D. M. chiede
«In una mediazione che invio per e-mail, le parti hanno convenuto come assegnarsi gli immobili. La mia assistita (prima assegnazione) ha avuto immobili che sono oggetto di condono pendente in zona tra l'altro assoggettata a vincolo...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito in esame, occorre in primo luogo individuare la natura giuridica dell’accordo di mediazione. Riteniamo che esso possa essere sicuramente parificato ad un contratto che, secondo quanto disposto dall’art....»
Consulenza Q201719450 del 07/09/2017
Franca G. chiede
«Buongiorno, ho già concluso davanti al notaio la successione con mio fratello circa la divisione di quanto segue: . un appartamento che era intestato a me e mio fratello ma con l usufrutto dei miei genitori e in cui vi abito da l...»
Consulenza legale: «Il caso che si richiede di affrontare attiene chiaramente ad una situazione di divisione ereditaria , per la quale la legge, ossia il codice civile, detta una serie di regole abbastanza complesse. Intanto va chiarito che presupposto di tale...»
Consulenza Q201718882 del 16/05/2017
Anonimo chiede
«Buonasera, io sono proprietaria di un immobile in Sicilia al 40% il rimanente di un'altra sorella deceduta, fatta successione con altri 4 eredi quindi la mia quota adesso al 55%. In questo immobile ai tempi dei miei genitori sono stati fatti...»
Consulenza legale: «Il codice civile non disciplina specificatamente le modalità di ripartizione delle spese a cui si fa riferimento nel quesito. Ciò comporta la necessità di fare ricorso all’ analogia , ossia all’applicazione di...»
Consulenza Q201718553 del 05/04/2017
Anonimo chiede
«Spett. Studio Brocardi, sto valutando di chiedere un risarcimento per mancato utilizzo a mio fratello riguardo a quote di appartamenti ereditati in comproprietà e che lui utilizza in modo esclusivo così come di beni acquistati dai...»
Consulenza legale: «Nel fornire la consulenza si seguirà l’ordine delle domande di cui al quesito. Se è stata esperita la mediazione obbligatoria di legge ai sensi del Decreto Legislativo n. 28/2010 (che detta le regole in materia di...»
Consulenza Q201718538 del 17/03/2017
Fabio L. chiede
«Salve! mio padre, ora deceduto, senza nulla scrivere, ha dato una stanza grande del suo appartamento a mia sorella. Questa ha dapprima messo in comunicazione il suo di appartamento e poi ha chiuso vari fori isolandosi (con la stanza in...»
Consulenza legale: «Il caso prospettato si inquadra perfettamente nella fattispecie prevista dall’art. 714 del codice civile, dettato in materia di divisione ereditaria e rubricato proprio “ Godimento separato di parte dei beni ”. Intanto va...»
Consulenza Q201615449 del 23/02/2016
Anonimo chiede
«Questione: “Mio zio, fratello di mia madre, è deceduto il OMISSIS. Era vedovo ed aveva solo una figlia. Nel testamento olografo redatto nel novembre OMISSIS scriveva testualmente. “Dispongo che, in caso di mia morte, la...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie vi è un testamento olografo con il quale il de cuius ha disposto a favore di un legittimario (la figlia) e di un altro soggetto che non riveste detta qualifica (il nipote) (v. art. 536 c.c.), chiamando il primo nella...»
Consulenza Q201718416 del 28/02/2017
SIMONA P. chiede
«Salve Mi trovo in comunione ereditaria con mio cugino. Fra i beni in comunione c'è un terreno in area con destinazione urbanistica che è edificabile. Su richiesta di mio cugino abbiamo fatto un frazionamento volto alla...»
Consulenza legale: «Nozione basilare a cui occorre fare riferimento è quella di “ divisione ”, per la quale si ritiene utile rifarsi alla definizione che ne ha dato un illustre giurista (Deiana) il quale, proprio nel tentativo di sgomberare il...»
Consulenza Q201616193 del 26/05/2016
Roberto M. chiede
«4 fratelli, che per semplicità chiamerò "A", B", "C" e "D", ereditarono dai loro genitori - ed in parti uguali - un terreno (senza mai operarci alcuna divisione); circa 30 anni fa decedettero sia...»
Consulenza legale: «Il diritto di prelazione cui si accenna nel quesito è quello previsto e disciplinato dall’art. 732 , per il quale: “Il coerede, che vuole alienare [ 1542 c.c. e ss.] a un estraneo la sua quota o parte di essa, deve notificare la...»
Consulenza Q201515159 del 04/01/2016
Maria L. chiede
«Sono vedova. E' morto mio suocero, padre di mio marito deceduto precedentemente al padre diversi anni fa. So che ha diritto a una quota dell'eredità mia figlia (maggiorenne). Poiché a distanza di un anno dalla morte di mio...»
Consulenza legale: «Quando più soggetti succedono al de cuius , accettandone l'eredità, si forma sui beni del patrimonio ereditario una comunione. Questo a meno non che vi sia un testamento con il quale il de cuius stesso abbia già...»
Consulenza Q201514188 del 23/09/2015
Aniello chiede
«Sono proprietario di 333/1000 di una abitazione, mio genero è proprietario di 250/1000 della stessa abitazione, la moglie mia figlia è proprietaria di 277/1000 della stessa abitazione, altri 5 figli ogni uno è proprietari di...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie una comunione (che si presume ereditaria) insiste su un immobile adibito ad abitazione. La vendita di quota ereditaria tra coeredi è ammessa liberamente, senza neppure l'obbligo di denuncia previsto...»
Vai alla pagina
13-4-5-6-7-8-9-10-11