Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Divisione ereditaria"

consulenze legali in materia di: Divisione ereditaria (Successioni, testamento e donazioni)
Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni / Divisione ereditaria (Successioni, testamento e donazioni)
Consulenza Q202025326 del 07/05/2020
FEDERICO D. chiede
«QUESITO LEGENDA DF e DA unici eredi della madre RP PREMESSA Il 1° numero tra parentesi rappresenta l’ordine e il 2° l’anno, es. (05-97) = documento n. 05 dell’anno 1997. Si riassumono cronologicamente i seguenti...»
Consulenza legale: «La sentenza di primo grado non appellata e che avrebbe dovuto decidere sullo scioglimento della comunione ereditaria tra i fratelli DA e DF va innanzitutto presa in considerazione con riferimento alla natura giuridica attribuita alla...»
Consulenza Q202025382 del 05/05/2020
Claudio M. chiede
«Buongiorno, vorrei sapere chi e in quale percentuale deve pagare gli oneri notarili e le spese funerarie e di sepoltura in presenza di testamento pubblico registrato presso notaio ove gli eredi sono: Un Erede unico universale (Nipote) + 9...»
Consulenza legale: «La norma che in materia di successione si occupa dei debiti e pesi ereditari è l’art. 752 c.c., il quale prevede che siano i coeredi a contribuire tra loro al pagamento dei debiti ereditari in proporzione delle rispettive quote e...»
Consulenza Q202025365 del 02/05/2020
Giovanni M. chiede
«Premesso che, dopo la morte della signora A. Antonia, vedova S. Angelo, il patrimonio è stato ereditato in parti uguali dai suoi tre figli: 1) S. Giuseppe, quota di 1/3; 2) S. Vittorio, quota di 1/3; 3) S. Teresa, quota di 1/3. Dopo...»
Consulenza legale: «I quesiti che si sottopongono all’attenzione attengono alla corretta modalità di suddivisione delle spese funebri tra: coloro i quali rivestono la posizione di fratelli (germani ed unilaterali) del de cuius M.Pasquale e...»
Consulenza Q201924585 del 02/01/2020
Franco C. chiede
«Tizio muore. No ascendenti e discendenti. Tizio ha un fratello Caio vivente e due fratelli premorti Sempronio e Mevio. Lascia testamento olografo e dispone,per legato, che ai tre nipoti (figli di Caio) vada, nell'ordine, rispettivamente il...»
Consulenza legale: «Dispone l’ art. 536 del c.c. che le persone a favore delle quali la legge riserva una quota di eredità sono il coniuge, i figli e gli ascendenti. Nessuna di tali categorie è presente nel caso di specie, il che lascia Tizio...»
Consulenza Q201924443 del 11/12/2019
Giancarlo B. chiede
«Lo scorso ottobre è stata emessa sentenza per divisione ereditaria con superamento comproprietà procedimento iniziato nel 2004 per apertura collazione 1996. La valutazione del relictum e del donatum è stata fatta al 1996 e...»
Consulenza legale: «La soluzione del caso che viene prospettato è legata alla circostanza che l’immobile di cui si vorrebbero ripetere i frutti civili percepiti nel corso degli anni (dal momento dell’ apertura della successione a quello della...»
Consulenza Q201923755 del 07/08/2019
Luca Q. chiede
«Buongiorno, insieme alla mia famiglia abbiamo dei macchinari agricoli, ex rottami dell'attività agricola ad altri acquistati in passato quasi come rottami o con costi comunque contenuti, principalmente si tratta di alcuni trattori...»
Consulenza legale: «Il primo problema che questo caso pone è quello della mancanza di una espressa volontà del de cuius , manifestabile a mezzo testamento , di tramandare ai propri eredi i beni di cui si discute al preciso fine di realizzare un...»
Consulenza Q201923503 del 27/06/2019
GIOVANNI F. chiede
«Il de cuius nel suo testamento attribuisce tutte le sue 21 unità immobiliari ai suoi tre figli, specificando per ciascuno di essi quali siano queste unità immobiliari. Nel caso specifico i figli sono eredi o legatari? Nel caso...»
Consulenza legale: «Il dubbio che ci si pone attiene ad un problema che da sempre occupa sia la dottrina che la giurisprudenza, ossia quello della distinzione tra i due istituti giuridici della institutio ex re certa e della divisione fatta dal testatore....»
Consulenza Q201923472 del 20/06/2019
Marco D. chiede
«Mio zio ( non avendo figli) vuole attualmente vendere un negozio che abbiamo in società al 50% in quanto crede che un domani nel momento del suo decesso si creerebbero problematiche di tipo amministrativo. La sua quota del 50% verrebbe...»
Consulenza legale: «La situazione descritta e che si presuppone di dover affrontare è quella di una futura e possibile comunione ereditaria, per tale intendendosi quella situazione di contitolarità del patrimonio ereditario che si instaura tra i...»
Consulenza Q201922896 del 11/03/2019
Giovanna chiede
«oggetto: Testamento reciproco I miei zii non hanno avuto figli e vorrebbero fare un testamento reciproco. Lui lascia tutto alla moglie e viceversa. Il mio dubbio è: muore prima lui...e quindi lascia tutto a lei come da testamento. Quando...»
Consulenza legale: «Quando l’erede designato con testamento muore (nel nostro caso, o la moglie superstite o il marito superstite) l’eredità va evidentemente agli eredi di quest’ultimo. Se i due coniugi non hanno figli e – si...»
Consulenza Q201922900 del 11/03/2019
Maria A. C. chiede
«Un coerede possiede in via esclusiva un immobile dell'eredità e vi esegue delle migliorie. All'atto della divisione giudiziale il bene viene assegnato a lui. Ha diritto al rimborso per i lavori eseguiti?»
Consulenza legale: «Le norme che regolano la divisione di beni ereditari sono, sotto il profilo del diritto sostanziale, gli articoli dal 713 al 736 del codice civile, mentre, sotto il profilo processuale (per i casi di divisione giudiziale come quella in esame), gli...»
Vai alla pagina
13-4-5-6-7-8-9-10-11