Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Divisione ereditaria"

consulenze legali in materia di: Divisione ereditaria (Successioni, testamento e donazioni)
Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni / Divisione ereditaria (Successioni, testamento e donazioni)
Consulenza Q202129052 del 23/09/2021
Anonimo chiede
«A seguito di successione ereditaria per la morte di mio padre, sono diventato coerede, insieme a mio fratello e mio nipote minorenne (figlio del già defunto altro mio fratello - antecedente alla morte di mio padre - ), di un'abitazione...»
Consulenza legale: «Della prelazione ereditaria si occupa l’art. 732 c.c., dalla cui lettura si evince che si tratta del diritto, riconosciuto in capo a ciascun erede , di essere preferito, a parità di condizioni, rispetto ad un estraneo alla comunione...»
Consulenza Q202128876 del 25/08/2021
Raffaele D. chiede
«Sono erede insieme a due sorelle di una proprietà che fu dei nostri genitori. Morti entrambi si doveva dividere detta proprietà. Poichè non si è riusciti a trovare un accordo in merito alla divisione, sono stato...»
Consulenza legale: «Il retratto successorio , o diritto di prelazione ereditaria, disciplinato dall’art. 732 c.c., consiste nel diritto, riconosciuto in capo a ciascun coerede, di essere preferito, a parità di condizioni, rispetto ad un estraneo...»
Consulenza Q202128482 del 17/06/2021
M. S. chiede
«Il mio compagno è deceduto nel testamento ha scritto:" voglio che il mio patrimonio sia diviso in parti non uguali. A mio primo figlio lascio la legittima, il resto sia diviso fra mia figlia in prevalenza e la mia compagna a cui lascio...»
Consulenza legale: «Il codice civile contempla espressamente all’art. 733 questa particolare ipotesi di disposizione testamentaria, prevedendo che il de cuius possa, nel suo testamento , stabilire particolari norme per formare le porzioni, le quali saranno...»
Consulenza Q202127980 del 22/04/2021
FEDERICO D. chiede
«PREMESSA Nel 1997 RP fece un testamento olografo lasciando beni ai figli DF e DA unici eredi e successivamente nel 2004 dopo aver permutato un terreno in cambio di due fabbricati al rustico nel 2006 morì. Avendo la ditta completato un...»
Consulenza legale: «Occorre premettere che l’azione di arricchimento senza causa , di cui all’art. 2041 c.c., è un rimedio a carattere residuale , che cioè trova applicazione solo nel caso in cui un soggetto, per “correggere”...»
Consulenza Q202127444 del 15/02/2021
TONINO . G. chiede
«Buongiorno. Vorrei sapere se si può registrare alla Ag. Entrate una divisione ereditaria fatta con scrittura privata da oltre due anni. Ci sono problemi per fare l'atto dal notaio, io invece vorrei lasciare una situazione chiara per i...»
Consulenza legale: «L’art. 2646 c.c. dà la risposta a ciò che qui viene chiesto, disponendo espressamente che si devono rendere pubblici, con il mezzo della trascrizione , le divisioni , siano esse ereditarie che ordinarie, quando hanno per...»
Consulenza Q202127438 del 11/02/2021
Alessandro B. chiede
«Buonasera, vorrei chiedere informazioni in merito a un preliminare di acquisto che ho sottoscritto per una singola quota di un immobile appartenete a un coerede. Provo a spiegare. 4 fratelli hanno ereditato una massa ereditaria di 2 immobili...»
Consulenza legale: «Purtroppo il caso prospettato pone dei problemi che difficilmente possono trovare soluzione. Ripercorrendo i diversi passaggi compiuti, ciò che balza immediatamente agli occhi è il mancato rispetto di alcune norme dettate dal codice...»
Consulenza Q202026896 del 03/12/2020
S. E. chiede
«Da poco si è concluso un giudizio di divisione che avevo intrapreso nei confronti dei miei fratelli. Il giudizio si è concluso con un ordinanza ai sensi dell'art. 789 c.p.c. Io e due dei miei fratelli abbiamo espressamente...»
Consulenza legale: «Esaminata la documentazione che ci è stata inviata, si osserva quanto segue. A parere di chi scrive non vi è alcuna ambiguità nell’ ordinanza del giudice dal momento che in essa sono citati espressamente i 4 lotti...»
Consulenza Q202026551 del 20/10/2020
RICCARDA E. chiede
«Siamo tre fratelli e nostra madre. Abbiamo ereditato da nostro padre un terreno con delle stalle abusive costruite da nostro padre. Nostra madre era già proprietaria di metà del terreno. Nostro padre aveva chiesto la sanatoria dei...»
Consulenza legale: «Quanto riferito dal notaio , in ordine all’impossibilità giuridica di procedere a vendita o divisione dell’immobile caduto in successione , è assolutamente corretto. Infatti, proprio con sentenza n. 25021 del 7...»
Consulenza Q202026529 del 15/10/2020
Chiara D. B. chiede
«Spett. Brocardi, nel 2002 alla morte della padre eredito il 25% di nuda proprietà di un garage e mia sorella l'altro 25% , sempre la nuda proprietà, mia madre eredita l'usufrutto di entrambe, tra l'altro era...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito in esame, occorre in primo luogo far presente che il nostro ordinamento tutela sia situazioni di diritto che situazioni di fatto. In queste ultime, rientra il possesso che è definito dal codice civile (art....»
Consulenza Q202025427 del 12/05/2020
Vittorio L. chiede
«Spett. Studio Legale, ecco il mio quesito: tra Nov. '19 e Feb. '20 si è aperta la Successione Legittimaria di entrambi i miei suoceri, che riguarda mia moglie e i 6 fratelli. Il Relictum è costituito da 7 immobili, alcuni...»
Consulenza legale: «La situazione che viene descritta è quella di una ordinaria comunione , la quale si caratterizza soltanto per il fatto che i beni che ne costituiscono oggetto sono tutti di provenienza ereditaria. Pertanto, le norme a cui occorre fare...»
Vai alla pagina
12-3-4-5-6-7-8-9-1011