Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q20113074 del 04/04/2011
salvatore chiede
«Per la vendita di un garage da parte del mio vicino ho diritto di prelazione? grazie»
Consulenza legale: «La prelazione prevista dall’ art. 732 del c.c. riguarda il caso di alienazione di un bene ereditario, in cui deve essere preferito come acquirente, l’eventuale coerede (c.d. retratto successorio). Nel nostro ordinamento, inoltre, sono...»
Consulenza Q20113068 del 03/04/2011
Diana L. chiede
«Desidero sapere se l'art.1111 c.c.si riferisce solo al condominio o può valere anche per la multiproprietà immobiliare,Grazie.Diana Lapia»
Consulenza legale: «La dottrina maggioritaria, avvallata anche dalla giurisprudenza sostiene che la multiproprietà sia un diritto perpetuo, ancorché ciclico e turnario, per cui la sua natura giuridica sarebbe di comproprietà, a cui si associa un...»
Consulenza Q20113036 del 01/04/2011
Francesco chiede
«Buongiorno, il capannone di mia proprietà acquistato meno di 10 anni fa, presenta gravi vizi strutturali. Purtroppo la ditta appaltatrice è fallita, ho diritto di rivalermi sulla società che ha commissionato la costruzione e...»
Consulenza legale: «L' art. 1669 del c.c. disciplina l'azione di responsabilità del committente o del suo avente causa verso l'appaltatore. Pertanto, il termine decennale previsto per la predetta azione non può trovare applicazione nei...»
Consulenza Q20113041 del 01/04/2011
Enrico M. chiede
«Salve, per la realizzazione di un parcheggio di circa 500 posti è stato inserito nel contratto che l'appaltatore rilasci a fine lavoro una decennale postuma. Il parcheggio è dotato di impianto d'illuminazione,...»
Consulenza legale: «Se il parcheggio in questione è interrato, poiché nel concetto di " edifici o di altre cose immobili destinate per loro natura a lunga durata " deve ricomprendersi senz'altro anche l'opera sotterranea, che...»
Consulenza Q20112939 del 29/03/2011
Paolo chiede
«E'morto un cugino di mia madre, non ha lasciato testamento,non ha ne moglie ne figli ne fratelli,c'e' solo una zia in vita ,sorella del padre del defunto,e 14 cugini figli di fratelli e sorelle del padre del defunto.A chi va l'eredita'? Grazie»
Consulenza legale: «Se chi muore non lascia prole, nè genitori o ulteriori ascendenti, nè fratelli o loro discendenti, succedono gli altri parenti fino al sesto grado. Vale la regola che i parenti più prossimi escludono quelli più lontani....»
Consulenza Q20112958 del 26/03/2011
Mcristina L. chiede
«Avrei necessità di sapere se l'indennità, prevista dal secondo capoverso dell'art. 843 c.c. in caso di danni derivanti dalle impalcature per il rifacimento della facciata (approvato da regolare assemblea del condominio) da...»
Consulenza legale: «Qualora si rendano necessarie riparazioni alle parti comuni, il proprietario di un appartamento sito in un edificio condominiale è tenuto a concedere il passaggio con persone e materiali ai condomini che intendano provvedervi....»
Consulenza Q20112974 del 26/03/2011
Sara chiede
«è morto un mio cugino. I suoi genitori sono anche essi defunti. Da parte del cugino defunto non c'è coniuge né figli. Da parte del genitore paterno non ci sono fratelli nè sorelle. Da parte del genitore materno ci...»
Consulenza legale: «Se chi muore non lascia prole, nè genitori o ulteriori ascendenti, nè fratelli o loro discendenti, succedono gli altri parenti fino al sesto grado. Vale la regola che i parenti più prossimi escludono quelli più lontani....»
Consulenza Q20112950 del 25/03/2011
Arnone chiede
«E' possibile far amministrare un palazzo con parti comuni (scala A,scala B,garage sottostante) da tre amministratori diversi?»
Consulenza legale: «Le norme del codice civile sulla nomina, revoca e attività dell'amministratore di condominio negli edifici ( art. 1129 del c.c. , artt. 64 e 65 disp. att. c.c.) non escludono la possibilità che l'amministrazione del...»
Consulenza Q20112952 del 25/03/2011
Celeste chiede
«Un defunto lascia un immobile, tutti gli eredi sono in accordo a venderlo ad un dato prezzo ma soltanto uno si oppone. Come viene risolto il problema se un erede continua ad opporsi ad ogni occasione di vendita dell'immobile? Grazie»
Consulenza legale: «Gli eredi possono sempre chiedere lo scioglimento della comunione ereditaria ( art. 713 del c.c. ): se essa ha ad oggetto un immobile non divisibile, tale bene dovrebbe essere preferibilmente compreso nella porzione di uno o più coeredi....»
Consulenza Q20112960 del 25/03/2011
Giuseppe D. chiede
«Gradirei sapere se le somme investite in buoni postali fruttiferi siano soggette ad azioni di sequestro cautelativo ovvero di pignoramento. Ringrazio per l'attenzione e porgo distinti saluti.»
Consulenza legale: «L'art. 175 del D.P.R. 29 marzo 1973, n. 156, che recita " I buoni postali fruttiferi non sono sequestrabili né pignorabili, tranne che per ordine dell'autorità giudiziaria in sede penale " è stato dichiarato...»
Vai alla pagina
1871-872-873-874-875-876-877-878-879913