Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202333187 del 03/04/2023
R. M. chiede
«Rif. consulenza nr --------- consulenza Q202332991
Salve vorrei ragguagli circa la seguente questione.
Parlando con un notaio in via informale ed amichevole ha fatto alcune considerazioni.
Ha detto che essendo la Figlia donataria in Regime di...»
Consulenza legale: «Prima di cercare di dare una risposta a quanto viene chiesto, si rende necessario fare un po’ di chiarezza.
Nel quesito si fa riferimento ad un “ valore stimato dell’immobile alla data di apertura della successione ”,...»
Consulenza Q202333234 del 03/04/2023
Anonimo A. chiede
«Buongiorno, l'ipotesi è quella di un contratto di leasing concesso in sublocazione ad una ASL per un bene strumentale (medicale). Nel caso di mancato pagamento dei canoni da parte dell'utilizzatore (che ha concesso in sublocazione...»
Consulenza legale: «Rispondere al parere è alquanto difficile non conoscendosi i dettagli fattuali della vicenda.
In via generale, comunque, va prima di tutto detto che il reato di cui all’ art. 340 del c.p. è fattispecie a forma libera....»
Consulenza Q202333199 del 03/04/2023
A. E. chiede
«La giunta comunale ha classificato una cabina elettrica che fa parte della rete per la distribuzione di energia elettrica al patrimonio disponibile.
Con riferimento al art. 826 c.c. ho presentato opposizione, la quale è stato respinta con...»
Consulenza legale: «Premettendo che i presupposti per la sdemanializzazione sono stati chiariti dalla giurisprudenza che ha precisato, anche per i beni pubblici di proprietà comunale, che “ il passaggio al patrimonio disponibile dello Stato si pone in...»
Consulenza Q202333196 del 03/04/2023
Utente S. chiede
«Buonasera,
Vorrei approfondire alcuni aspetti dell’art. 82cp per meglio comprendere in questi casi come viene interpretato il dolo e la responsabilità oggettiva.
Come ribadito dalla cassazione (Cass. pen. n. 4754/1985),...»
Consulenza legale: «Le questioni giuridiche sottese alla richiesta di parere sono tra le più complesse del diritto penale.
Si cercherà, pertanto, di essere il più chiari possibile, ma va detto che tematiche del genere sono estremamente difficili...»
Consulenza Q202333210 del 03/04/2023
P. B. chiede
«Buongiorno, una domanda per la quale non trovo risposta.
Posto che i debiti fuori bilancio da sentenza esecutiva (ex. art. 194 c.1. a) devono essere riconosciuti dal Consiglio Comunale con apposita delibera ome atto "dovuto" e ferma...»
Consulenza legale: «Come correttamente indicato, l’art. 194 del Tuel e come ribadito dalla giurisprudenza contabile il pagamento di un debito fuori bilancio rinveniente da una sentenza esecutiva (ipotesi disciplinata dal predetto articolo alla lettera a) deve,...»
Consulenza Q202333219 del 02/04/2023
A. T. chiede
«Buongiorno, mio padre ha lasciato un testamento, dove dichiara per la costruzione di un fabbricato su una sua proprietà, riconosce un debito a mia sorella, per cui lascia solo a lei il fabbricato e il terreno su cui insiste. Visto che...»
Consulenza legale: «Il punto di forza della vicenda che si sottopone ad esame è dato dalla possibile sussistenza di un accordo tra i coeredi .
Se così è, vi sono alcune specifiche norme che il codice civile detta in materia di successione...»
Consulenza Q202333193 del 02/04/2023
V. P. chiede
«Buongiorno,
pongo un quesito riguardo una donazione indiretta. Si tratta di una donazione indiretta di immobile, quindi senza atto di donazione, fatta da mio papà il quale ha pagato alla cooperativa costruttrice, di cui io ero socio, le...»
Consulenza legale: «Il primo dubbio a cui si chiede di dare risposta è quello relativo alla possibilità o meno per il beneficiario di una donazione indiretta di trattenere quanto ricevuto in caso di rinuncia all’ eredità .
Ora, prima di...»
Consulenza Q202333182 del 02/04/2023
G. P. chiede
«Buongiorno,
in una causa di divisione ereditaria ci sono tre eredi (Tizio, Caio, Sempronio: quota 1/3 cad.) e due proprietà immobiliari (A valore 300; B valore 150).
La massa ha dunque un valore totale di 450 e ogni singola quota un...»
Consulenza legale: «Le norme che il codice civile detta in tema di divisione ereditaria sono abbastanza esplicite nel chiarire i dubbi che con il quesito in esame vengono avanzati.
Con la prima domanda si chiede se il giudice possa, di sua autonoma iniziativa,...»
Consulenza Q202333183 del 02/04/2023
P. S. chiede
«Buonasera, espletando gli obblighi del curatore previsti dall'art. 529 c.c., tra cui nello specifico l'acquisizione del denaro che si trova nell'eredità, un istituto bancario mi ha precisato una giacenza di circa €. 20.000...»
Consulenza legale: «Il comportamento dell’istituto di credito è del tutto legittimo, trovando fondamento all’art. 48 del Testo Unico sulle successioni e donazioni , norma che impone il divieto alla banca di versare le somme agli eredi (nel caso di...»
Consulenza Q202333175 del 31/03/2023
C. R. chiede
«Buongiorno,
da anni vivo in una abitazione di villa singola in zona residenziale, a fianco del confine a distanza regolamentare di 3 metri il vicino ha posizionato querce che nel tempo sono cresciute arrivando ad una altezza di 10/15/20 metri e...»
Consulenza legale: «La normativa civilistica in tema di tutela della proprietà stabilisce le distanze a cui devono essere piantati gli alberi dal fondo del vicino e gli strumenti per garantire che i rami o le radici non invadano la proprietà altrui....»