Il funzionamento delle società cooperative esaminato nei suoi aspetti più pratici, attraverso l'analisi schematica della normativa in materia e l'indicazione di suggerimenti operativi e funzionali. Il testo è strutturato attraverso la sintetica ed esauriente spiegazione dei principali istituti giuridici e societari delle cooperative, corredato da schemi riassuntivi che consentano agli operatori del settore legale, ai revisori di cooperative ed agli addetti ai lavori un... (continua)
La cooperativa si presenta come modello di società fiscalmente molto agevolato rispetto alle altre figure societarie. Il testo, aggiornato con le recenti modifiche normative, è un utile e completo strumento di consultazione e di studio per professionisti e studenti universitari. I diversi vantaggi tributari di cui beneficiano le cooperative sono analizzati nei loro molteplici profili civili e contabili, con un’attenzione particolare dedicata alle... (continua)
L’opera offre agli studiosi e agli operatori del settore un quadro esaustivo della realtà cooperativa non necessariamente limitato al solo aspetto normativo. Il volume si compone di tre parti distinte ancorchè collegate fra di loro. La prima cerca di offrire al lettore una chiave interpretativa del fatto cooperativo, non solo limitata all’esperienza italiana, attraverso la ricostruzione del dibattito storico, economico e giuridico che ha riguardato dalle origini... (continua)
Le innumerevoli ed incisive modifiche legislative, anche sotto il profilo della normativa europea, e la copiosa giurisprudenza di legittimità e di merito spiegano la ricchezza e la complessità della presente trattazione, desumibile da una semplice lettura dell'indice sommario.
La centralità delle società cooperative nell'economia nazionale è evidenziata dal recente censimento del Ministero del Lavoro secondo cui le cooperative, sia quelle iscritte... (continua)
→ Altri libri su Delle societą cooperative e delle mutue assicuratrici ←