La società cooperativa si scioglie [2250, 2710, 2711] per le cause indicate ai numeri 1), 2), 3), 5), 6) e 7) dell'articolo 2484, nonché per la perdita del capitale sociale [2524](1).
La società cooperativa si scioglie [2250, 2710, 2711] per le cause indicate ai numeri 1), 2), 3), 5), 6) e 7) dell'articolo 2484, nonché per la perdita del capitale sociale [2524](1).
(Relazione illustrativa del decreto legislativo recante: "Riforma organica della disciplina delle società di capitali e società cooperative, in attuazione della legge 3 ottobre 2001, n. 366.")
Cass. civ. n. 15475/2001
In tema di società cooperative edilizie di abitazione, allorché, per effetto del mancato deposito, nei termini prescritti, dei bilanci per due anni consecutivi, la società, ai sensi dell'art. 2544, primo comma, c.c., nel testo dettato dall'art. 18 della legge 31 gennaio 1992, n. 59, sia stata sciolta di diritto ed abbia perso la personalità giuridica, i suoi soci diventano illimitatamente responsabili per le obbligazioni pregresse e per quelle conseguenti alle eventuali nuove attività, in applicazione analogica delle disposizioni dettate per le società prive di personalità giuridica.Cass. civ. n. 2524/1990
Con riguardo ad una cooperativa edilizia che abbia esaurito l'attività di costruzione e di assegnazione degli alloggi, realizzando così completamente il proprio scopo sociale, è invalido il recesso da parte di tutti i soci, costituendo esso un espediente per eludere le disposizioni degli artt. 2448, primo comma, n. 2, e 2449 ss. c.c., richiamati per le cooperative dal successivo art. 2539, che prevedono, nel caso di conseguimento dell'oggetto sociale, lo scioglimento e la messa in liquidazione della società.
SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!
Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo?
Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!
La cooperativa si presenta come modello di società fiscalmente molto agevolato rispetto alle altre figure societarie. Il testo, aggiornato con le recenti modifiche normative, è un utile e completo strumento di consultazione e di studio per professionisti e studenti universitari. I diversi vantaggi tributari di cui beneficiano le cooperative sono analizzati nei loro molteplici profili civili e contabili, con un’attenzione particolare dedicata alle... (continua)
Il funzionamento delle società cooperative esaminato nei suoi aspetti più pratici, attraverso l'analisi schematica della normativa in materia e l'indicazione di suggerimenti operativi e funzionali. Il testo è strutturato attraverso la sintetica ed esauriente spiegazione dei principali istituti giuridici e societari delle cooperative, corredato da schemi riassuntivi che consentano agli operatori del settore legale, ai revisori di cooperative ed agli addetti ai lavori un... (continua)
L’opera offre agli studiosi e agli operatori del settore un quadro esaustivo della realtà cooperativa non necessariamente limitato al solo aspetto normativo. Il volume si compone di tre parti distinte ancorchè collegate fra di loro. La prima cerca di offrire al lettore una chiave interpretativa del fatto cooperativo, non solo limitata all’esperienza italiana, attraverso la ricostruzione del dibattito storico, economico e giuridico che ha riguardato dalle origini... (continua)
Le innumerevoli ed incisive modifiche legislative, anche sotto il profilo della normativa europea, e la copiosa giurisprudenza di legittimità e di merito spiegano la ricchezza e la complessità della presente trattazione, desumibile da una semplice lettura dell'indice sommario.
La centralità delle società cooperative nell'economia nazionale è evidenziata dal recente censimento del Ministero del Lavoro secondo cui le cooperative, sia quelle iscritte... (continua)