- 
  
    Consulenza legale Q202543613 (Articolo 591 Codice Civile - Casi d'incapacità)
  
 «Normativa di riferimento, per rispondere al quesito posto, non può che essere l’art. 591 c.c., in particolare il n. 3 del comma 1. 
	Nel caso di specie, il  de...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202541759 (Articolo 2 Legge locazioni abitative - Modalità di stipula e di rinnovo dei contratti di locazione)
  
 «L’art. 2, comma 5 L. 431/1998 prevede che, alla scadenza dei 3 + 2 anni di durata legale del contratto, in assenza di disdetta o comunicazione di rinnovo a diverse...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202541054 (Articolo 589 Codice Civile - Testamento congiuntivo o reciproco)
  
 «La situazione descritta nel caso in esame pone, innanzitutto, la necessità di risolvere il dubbio se il testamento di cui si discute configuri un’ipotesi di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202439202 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
  
 «La legge prevede che solo per la  donazione  di “modico valore”  (ovvero quella che si fa abitualmente in occasione di compleanni, festività e ricorrenze...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202437136 (Articolo 590 Codice Civile - Conferma ed esecuzione volontaria di disposizioni testamentarie nulle)
  
 «Quello a cui si fa riferimento nel quesito è il classico caso del c.d.  testamento  orale o nuncupativo, tale definito proprio perché viene reso in assenza di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202436811 (Articolo 1104 Codice Civile - Obblighi dei partecipanti)
  
 «Nella pratica commerciale vi sono diversi schemi contrattuali che possono essere utilizzati per acquisire una multiproprietà ed avere sul medesimo cespite immobiliare la...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202436538 (Articolo 66 Disp. att. cod. civile - )
  
 «Innanzitutto, è giusto premettere che la consulenza a cui viene fatto riferimento nel quesito non va in alcun modo in contraddizione con la pronuncia della Cassazione da...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202436578 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
  
 «Il comma 14° dell’art. 1129 del c.c. prevede la  nullità  della nomina e del rinnovo dell’incarico conferito all’  amministratore di condominio  nel...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202334453 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
  
 «È principio pacifico, sia in dottrina che in giurisprudenza, che l’atto nullo non produca alcun effetto, nemmeno mediante la  ratifica . 
Risulta quindi curioso il...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202232083 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
  
 «Sulla validità della nomina della convivente quale beneficiaria caso morte della polizza non sembra possano sussistere dubbi, come del resto risulta da ciò che...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202231961 (Articolo 827 Codice Civile - Beni immobili vacanti)
  
 «In premessa, va precisato che la eventuale cessione del terreno non è utile al fine di ottenere l’eliminazione retroattiva della  sanzione  già irrogata...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202231934 (Articolo 46 T.U. edilizia - Nullità degli atti giuridici relativi ad edifici la cui costruzione abusiva sia iniziata dopo il 17 marzo 1985)
  
 «Quanto riportato nella richiesta di parere è corretto e corrisponde agli ultimi sviluppi giurisprudenziali concernenti l’interpretazione dell’art. 46, comma...» 
- 
  
    Quesito Q202231961 (Articolo 827 Codice Civile - Beni immobili vacanti)
  
 «Salve, 
a seguito dell'emergenza xilella, la Regione Puglia mi ha sanzionato per non aver pulito un terreno; 
il paradosso ( all'italiana ) è che questo terreno:...» 
- 
  
    Quesito Q202231934 (Articolo 46 T.U. edilizia - Nullità degli atti giuridici relativi ad edifici la cui costruzione abusiva sia iniziata dopo il 17 marzo 1985)
  
 «Buongiorno, 
pensavo che NON si potesse vendere un immobile con irregolarità edilizie e che prima di vendere fosse obbligatorio sanarle e dichiarare la conformità...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230831 (Articolo 606 Codice Civile - Nullità del testamento per difetto di forma)
  
 «La risposta è negativa: non esiste alcuna norma del nostro  ordinamento giuridico  in forza della quale possa dirsi consentito redigere il  testamento olografo  in forma...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230722 (Articolo 4 Legge sui reati tributari - Dichiarazione infedele)
  
 «Prima di trattare la vicenda nel merito, deve essere fatta una precisazione. 
  
La presente richiesta di parere si innesta nell’ambito di ulteriori richieste aventi ad...» 
- 
  
    Quesito Q202230722 (Articolo 4 Legge sui reati tributari - Dichiarazione infedele)
  
 «Spett.le Brocardi.it 
Sono a chiedere il seguente parere di ordine penale procedimento monocratico di primo grado. 
Il P.M. nel corso del procedimento presenta al Giudice una...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202127638 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
  
 «La maggiore difficoltà che il caso in esame pone è data dal fatto che, per effetto delle donazioni, entrambe le sorelle hanno ricevuto da parte dei genitori una...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202127330 (Articolo 1414 Codice Civile - Effetti della simulazione tra le parti)
  
 «Prima di rispondere alle domande contenute nel quesito, occorre preliminarmente verificare che l’azione di simulazione non sia prescritta e sia ancora azionabile. 
A tal...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202026758 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
  
 «La suddivisione delle spese condominiali per teste è una prassi piuttosto diffusa nei condomini, ma sicuramente foriera di possibili e fondate contestazioni alla luce dei...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202026711 (Articolo 606 Codice Civile - Nullità del testamento per difetto di forma)
  
 «Occorre innanzitutto precisare che, in tema di  nullità  del  testamento , la relativa disciplina si rinviene all’art. 606 c.c., norma che prevede le ipotesi in cui...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202026650 (Articolo 490 Codice proc. civile - Pubblicità degli avvisi)
  
 «Va premesso che uno dei principi fondamentali in materia di nullità, sancito in via generale dall’art.  156 , comma 3 del c.p.c., è quello per cui  la...» 
- 
  
    Quesito Q202026650 (Articolo 490 Codice proc. civile - Pubblicità degli avvisi)
  
 «Spettabile società vi pongo il seguente quesito. In una vendita giudiziaria esecutiva immobiliare senza incanto prossima a cui sarei interessato a partecipare ho notato...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202026544 (Articolo 1422 Codice Civile - Imprescrittibilità dell'azione di nullità)
  
 «Va premesso che, anche qualora la cessione della prima porzione immobiliare, stipulata nel 1999, fosse nulla, tale nullità avrebbe scarsa rilevanza sul piano pratico, dal...» 
- 
  
    Quesito Q202026544 (Articolo 1422 Codice Civile - Imprescrittibilità dell'azione di nullità)
  
 «Ho un credito risalente, per cui dispongo di un titolo esecutivo, verso una Srl, che non ha alcun bene aggredibile e non opera da anni, ma, benché detta Srl avesse anche...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202026429 (Articolo 61 Codice proc. civile - Consulente tecnico)
  
 «La facoltà per le Commissioni Tributarie di disporre lo svolgimento della consulenza tecnica d’ufficio è prevista dall’art. 7, D. Lgs. n. 546/1992, per...» 
- 
  
    Quesito Q202026429 (Articolo 61 Codice proc. civile - Consulente tecnico)
  
 «Il giudice dispone una perizia incaricando un CTU di compiere una indagine che travalica il contenuto delle disposizioni in materia 
Come noto, la consulenza tecnica rappresenta...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202025886 (Articolo 1751 bis Codice Civile - Patto di non concorrenza)
  
 «Il  contratto  trasmesso, seppure denominato contratto di collaborazione professionale, presenta tutte le caratteristiche del contratto di  agenzia  di cui all’art.  1742...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202025516 (Articolo 2909 Codice Civile - Cosa giudicata)
  
 «Leggiamo nell’esposizione dei fatti che nella presente vicenda (iniziata con un  decreto ingiuntivo ) è intervenuta anche una  sentenza  di Cassazione. 
Pertanto,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202024702 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
  
 «Innanzitutto è utile premettere che la circostanza che al momento della firma del  contratto  di  locazione  non ci si era avveduti del fatto che oggetto della locazione...»