-
Consulenza legale Q202129296 (Articolo 564 Codice Civile - Condizioni per l'esercizio dell'azione di riduzione)
«Stando a ciò che viene detto nel quesito, non dovrebbero sussistere motivi per preoccuparsi di poter subire un’ azione di riduzione dal parte del figlio, unico...»
-
Consulenza legale Q202127890 (Articolo 119 T.U. bancario - Comunicazioni periodiche alla clientela)
«L’art. 119 del Testo unico bancario impone agli istituti di credito il dovere di conservare gli estratti conto bancari non oltre il decennio e, pertanto, nel caso di...»
-
Consulenza legale Q202026327 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«La prima norma da prendere in esame è l’ art. 76 del c.c. , secondo cui, nella linea collaterale, per computare i gradi, si deve salire da uno dei parenti fino allo...»
-
Consulenza legale Q201924522 (Articolo 688 Codice Civile - Casi di sostituzione ordinaria)
«Il primo problema che occorre affrontare, prima di rispondere alle diverse domande che vengono poste, è quello di chiarire quali sono per il nostro ordinamento giuridico...»
-
Consulenza legale Q201924073 (Articolo 555 Codice Civile - Riduzione delle donazioni)
«Il quesito posto nasce probabilmente dall’essersi reso conto solo adesso che la donazione fatta in favore di uno dei figli possa aver ridotto considerevolmente il...»
-
Consulenza legale Q201923592 (Articolo 751 Codice Civile - Collazione del danaro)
«Il caso in esame richiede sostanzialmente di affrontare il problema, abbastanza comune in materia successoria, di come tener conto di eventuali donazioni (dirette o indirette)...»
-
Consulenza legale Q201922925 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
«Con riferimento al quesito proposto si rileva che la donazione da Lei ricevuta:
a) rientra perfettamente nell'ambito del principio della libera...»
-
Consulenza legale Q201822293 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Il codice civile contiene una norma ben specifica per la determinazione della porzione di eredità di cui il de cuius può disporre (c.d. disponibile ), ed...»
-
Consulenza legale Q201822176 (Articolo 564 Codice Civile - Condizioni per l'esercizio dell'azione di riduzione)
«In forza dell’istituto della rappresentazione (art. 467 c.c.) i discendenti subentrano nel luogo e nel grado del loro ascendente , in tutti i casi in cui questi non...»
-
Consulenza legale Q201822070 (Articolo 560 Codice Civile - Riduzione del legato o della donazione d'immobili)
«Nell’ambito delle successioni mortis causa , si distinguono quelle testamentarie da quelle legittime .
Le prime si hanno quando il defunto ha lasciato un testamento...»
-
Consulenza legale Q201821971 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Preliminarmente, è necessario fare chiarezza sui diversi tipi di successione per causa di morte previsti dal nostro ordinamento.
Ai sensi dell’art. 457 del...»
-
Quesito Q201821971 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Egr. Avv.,
il quesito che le vorrei porre è il seguente: mio padre, divorziato da mia madre, titolare di una unità immobiliare (quota al 100%) e di due altre...»
-
Consulenza legale Q201821850 (Articolo 564 Codice Civile - Condizioni per l'esercizio dell'azione di riduzione)
«I dubbi principali sollevati con il quesito sembrano essere quelli relativi alla posizione che avrà la seconda moglie al momento dell’apertura della propria...»
-
Quesito Q201820624 (Articolo 263 Codice Civile - Impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicitą)
«39 anni fà ho dato il mio cognome alla figlia di una mia amica, in modo che non fosse considerata figlia di nn. Questa sua figlia non la vedo da 38 anni, visto che ha...»
-
Quesito Q201820490 (Articolo 563 Codice Civile - Azione contro gli aventi causa dai donatari soggetti a riduzione)
«Buongiorno,
Nel 2002 mio marito stipulava la vendita di un appartamento sito in Vieste, presso un notaio di Bologna. " L'acquirente" fu il figlio di mio marito, figlio del...»
-
Consulenza legale Q201719849 (Articolo 537 Codice Civile - Riserva a favore dei figli)
«Alla successione si può venire o perché personalmente ed immediatamente chiamati, o perché si prende il posto d’un precedente chiamato, il quale non...»
-
Consulenza legale Q201719499 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Dal quesito si evince che il patrimonio ereditario del nonno, incluse le donazioni fatte in vita che la legge considera parte integrante del patrimonio del de cuius , ammonti...»
-
Consulenza legale Q201719510 (Articolo 563 Codice Civile - Azione contro gli aventi causa dai donatari soggetti a riduzione)
«Le considerazioni a cui si giunge nel quesito si ritengono pienamente corrette sulla base delle ragioni giuridiche che qui di seguito si esporranno.
Deve intanto confermarsi...»
-
Consulenza legale Q201719296 (Articolo 564 Codice Civile - Condizioni per l'esercizio dell'azione di riduzione)
«Da quanto è dato leggere nel quesito sembra di capire che sia il fratello che la sorella sono stati istituiti eredi dal padre ma in misura diversa, essendo stata...»
-
Consulenza legale Q201718822 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Il nostro ordinamento non prevede la possibilità di diseredare una persona che sia legata a noi da vincoli di parentela o coniugio, in quanto cerca di tutelare al...»
-
Quesito Q201718822 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Buongiorno
I miei genitori con testamento olografo redatto separatamente mi hanno nominato erede universale, volendomi lasciare unica proprietaria del loro alloggio (non...»
-
Consulenza legale Q201718484 (Articolo 460 Codice Civile - Poteri del chiamato prima dell'accettazione)
«Per dare risposta al quesito occorre innanzitutto partire dagli artt. 537 e 556 c.c.
Tali articoli infatti prevedono – rispettivamente – la c.d. quota di...»
-
Consulenza legale Q201616748 (Articolo 770 Codice Civile - Donazione rimuneratoria)
«Per quanto riguarda il diritto alla cosiddetta quota di legittima, il fratello potrebbe effettivamente pretenderla, se del tutto estromesso al testamento olografo predisposto...»
-
Consulenza legale Q201615767 (Articolo 467 Codice Civile - Nozione)
«In primo luogo occorre chiarire che l'istituto della rappresentazione di cui all'art. 467 c.c. opera quando i discendenti subentrano nel luogo e nel grado del loro...»
-
Consulenza legale Q201615548 (Articolo 457 Codice Civile - Delazione dell'ereditą)
«Al fine di elaborare un parere giuridico alla questione sottoposta risulta essenziale, innanzitutto, l'analisi dell' art. 457 del c.c. :
" L' eredità...»
-
Consulenza legale Q201513050 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
«Il figlio è sempre legittimario ( art. 536 del c.c. ), cioè ha diritto ad una quota di legittima del patrimonio del defunto, anche nel caso in cui il genitore...»
-
Consulenza legale Q201512947 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«Nel caso di specie dobbiamo tenere distinte l'eredità dei genitori dei due fratelli e l'eredità (ancora da aprirsi) del fratello, ad oggi in vita....»
-
Consulenza legale Q20137771 (Articolo 606 Codice Civile - Nullitą del testamento per difetto di forma)
«Il testamento olografo può essere annullato quando manchi la data o sia incompleta, quando il testatore sia privo della capacità di agire o quando il testamento...»
-
Consulenza legale Q20137643 (Articolo 553 Codice Civile - Riduzione delle porzioni degli eredi legittimi in concorso con legittimari)
«La soluzione al quesito proposto richiede una doverosa distinzione.
Vanno tenute separate le sorti dell' indennizzo (l'importo, solitamente rilevante, che viene...»
-
Consulenza legale Q20127224 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Con il testamento il nostro ordinamento riconosce ad un soggetto il dritto disporre delle proprie sostanze o di parte di esse per il tempo in cui avrà cessato di vivere,...»