- 
  
    Quesito Q202026201 (Articolo 1380 Codice Civile - Conflitto tra pił diritti personali di godimento)
  
«1- In data 26.7.2001, la sig.ra Tizia proprietaria di un locale ed il sig. Caio stipulano un contratto di locazione commerciale per la durata di 6 anni, regolarmente registrato;...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202026110 (Articolo 2923 Codice Civile - Locazioni)
  
«L’analisi del quesito deve sicuramente prendere le mosse dall’esame del 1° co. dell’art. 2923 del c.c., il quale ci dice che le locazioni consentite da chi...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202025964 (Articolo 1454 Codice Civile - Diffida ad adempiere)
  
«La  diffida ad adempiere  disciplinata dall’art. 1454 del c.c. è l’istituto giuridico che più entra in gioco nel momento in cui la nostra controparte a...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202025664 (Articolo 2032 Codice Civile - Ratifica dell'interessato)
  
«Il contratto di  locazione  stipulato è ultranovennale (leggiamo infatti nel documento trasmesso che è stato stipulato per la durata di anni 30). 
In base...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202025656 (Articolo 1571 Codice Civile - Nozione)
  
«Al  contratto  ad uso foresteria può essere applica la disciplina degli articoli  1571  e seguenti del codice civile relativi alla  locazione . 
 
La determinazione del...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202025626 (Articolo 2 Legge locazioni abitative - Modalitą di stipula e di rinnovo dei contratti di locazione)
  
«L’art. 2 della L. n.431/98, disciplinante le locazioni e il  rilascio  degli immobili adibiti ad uso abitativo, ci dice molto chiaramente che alla seconda scadenza...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202025599 (Articolo 1460 Codice Civile - Eccezione d'inadempimento)
  
«In base a quanto descritto, il padrone di casa- locatore  ha tutto il diritto di pretendere da parte dell’ erede  del conduttore il pagamento dei canoni di locazione non...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202025566 (Articolo 1590 Codice Civile - Restituzione della cosa locata)
  
«Il 1° co. dell’art.1590 del c.c. dispone che:” Il  conduttore  deve restituire la cosa al  locatore  nello stato medesimo in cui l'ha ricevuta, in...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202025388 (Articolo 36 Legge equo canone - Sublocazione e cessione del contratto di locazione)
  
«L’art. 36 della Legge 392/1978 statuisce che “ Nel caso di cessione, il locatore,  se non ha liberato il cedente , può agire contro il medesimo qualora il...»
 
        - 
  
    Quesito Q202025388 (Articolo 36 Legge equo canone - Sublocazione e cessione del contratto di locazione)
  
«Ho stipulato un contratto di affitto di ramo d'azienda commerciale comprendente anche, tra le altre cose, un contratto di locazione del fondo dove viene esercitata...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202025328 (Articolo 1455 Codice Civile - Importanza dell'inadempimento)
  
«In materia di locazione ad uso abitativo, la valutazione in merito alla gravità dell’inadempimento è predeterminata dal legislatore negli artt.  5  e  55...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202025303 (Articolo 1331 Codice Civile - Opzione)
  
«L’art. 4 del contratto che viene allegato introduce una particolare fattispecie giuridica prevista dal nostro ordinamento, e precisamente il c.d. diritto o patto di...»
 
        - 
  
    Quesito Q202025325 (Articolo 80 Legge fallimentare - Contratto di locazione di immobili)
  
«HO PRESO IN LOCAZIONE UNA STRUTTURA AI SENSI DELL'ART 27 E SEGG. DELLA LEGGE 27 LUGLIO 1978 N 392, IL LOCATORE è FALLITO. LEGGO SUL VOLUME DI LINO GUGLIELMUCCI ED...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202025012 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
  
«Il fatto che si sia raggiunto un accordo in mediazione è senza dubbio una cosa positiva; in forza di esso, il conduttore si è  obbligato , a permettere...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202024867 (Articolo 28 Legge equo canone - Rinnovazione del contratto)
  
«La normativa principale di riferimento relativa alle locazioni uso non abitativo è contenuta nella L.392/78 (la cosiddetta legge sull’equo canone). 
In particolare,...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202024781 (Articolo 5 Legge locazioni abitative - Contratti di locazione di natura transitoria)
  
«Tra gli obblighi che il conduttore assume nei confronti del padrone di casa non vi è solo quello di corrispondere mensilmente il  canone  di  locazione , ma vi è...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202024702 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
  
«Innanzitutto è utile premettere che la circostanza che al momento della firma del  contratto  di  locazione  non ci si era avveduti del fatto che oggetto della locazione...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202024606 (Articolo 9 Legge equo canone - Oneri accessori)
  
«Tra gli obblighi che il conduttore assume nei confronti del padrone di casa non vi è solo quello di corrispondere mensilmente il  canone  di  locazione , ma vi è...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201924543 (Articolo 1609 Codice Civile - Piccole riparazioni a carico dell'inquilino)
  
«Esistono, com’è noto ormai a tutti, alcune norme del codice civile che stabiliscono come debbano essere ripartite le spese di manutenzione dell’immobile tra...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201924373 (Articolo 9 Legge equo canone - Oneri accessori)
  
«Il pagamento delle spese condominiali è un tipico caso di  obligatio propter rem , poiché si è tenuti al versamento delle predette spese in quanto...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201924290 (Articolo 36 Legge equo canone - Sublocazione e cessione del contratto di locazione)
  
«Nel caso di specie siamo di fronte alla  locazione  di un immobile urbano (così, quantomeno, parrebbe dal quesito) ad uso evidentemente non abitativo, perciò...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201924094 (Articolo 2556 Codice Civile - Imprese soggette a registrazione)
  
«Vanno tenuti distinti i due periodi: da una parte il 2013 (e quindi il periodo che va dal 1 di luglio al 31 dicembre 2013), dall’altra il periodo successivo che va dal 1...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201924075 (Articolo 5 Legge equo canone - Inadempimento del conduttore)
  
«La  risoluzione del contratto  è senz’altro possibile, dal momento che siamo di fronte ad un  inadempimento  contrattuale, e più precisamente di un...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201924060 (Articolo 2032 Codice Civile - Ratifica dell'interessato)
  
«Il quesito non specifica se il contratto di  locazione  sia stato stipulato da uno solo o da entrambi i titolari dell’immobile. In ogni caso, la risposta non cambia,...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201923790 (Articolo 79 Legge equo canone - Patti contrari alla legge)
  
«L’art.  32  della L.392/78 prevede la facoltà per le parti di convenire che il canone di locazione sia aggiornato annualmente su richiesta del locatore per...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201923671 (Articolo 471 Codice Civile - Ereditą devolute a minori o interdetti)
  
«Il decesso del  locatore  non fa venir meno il  contratto  di  locazione , ma quest’ultimo continua con gli eredi del  de cuius . 
 
	Infatti, secondo il costante...»
 
        - 
  
    Quesito Q201923671 (Articolo 471 Codice Civile - Ereditą devolute a minori o interdetti)
  
«Quesito: Data di morte decuius 29/4/2018, due eredi maggiorenni e un minorenne hanno accettato con beneficio di inventario. Il decuius era locatore di un contratto di affitto...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201923575 (Articolo 392 Codice Penale - Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose)
  
«L’unica modalità consentita e rispettosa della legge per recuperare un immobile che si trova ancora nel possesso del soggetto precedentemente legittimato a goderne...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201923560 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
  
«Va preliminarmente sgombrato il campo da un dubbio legittimo, ovvero se sia possibile o meno affittare (o, come nel caso di specie, mantenere la locazione preesistente di)...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201923497 (Articolo 42 Codice nautica diporto - Locazione e forma del contratto)
  
«La risposta al quesito che si pone richiede di effettuare un esame comparato tra il Regolamento porti, il Bando Porti ed il contenuto del modello di domanda che viene richiesto...»