- 
  
    Consulenza legale Q202129091 (Articolo 1577 Codice Civile - Necessitą di riparazioni)
  
«Tra le obbligazioni del  locatore  indicate dall’art.  1575  del codice civile vi è l’obbligo di mantenere l’immobile in modo che serva all’uso...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202129121 (Articolo 1594 Codice Civile - Sublocazione o cessione della locazione)
  
«La norma generale di riferimento in materia di sublocazione è contenuta nell’art.  1594  del codice civile che prevede espressamente che il conduttore, salvo patto...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202129118 (Articolo 26 T.U.I.R. - Imputazione dei redditi fondiari)
  
«In generale, in riferimento alla  locazione  di immobili ed all’imposizione dei canoni che ne derivano, occorre distinguere tra il caso in cui la locazione abbia ad...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202128852 (Articolo 1590 Codice Civile - Restituzione della cosa locata)
  
«Esaminata la copiosa documentazione che ci è stata trasmessa, in risposta alle domande contenute nel quesito, si osserva quanto segue. 
 
In primo luogo, per quanto...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202128893 (Articolo 27 Legge equo canone - Durata della locazione)
  
«L’art.  27  della legge n. 392/1978 (c.d. legge sull’equo canone), in tema di durata delle locazioni di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di...»
 
        - 
  
    Quesito Q202128893 (Articolo 27 Legge equo canone - Durata della locazione)
  
«Buongiorno. Come presidente di un Asd senza scopo di lucro per la pesca sportiva devo stipulare un contratto di affitto di tipo commerciale, la cui durata minima 6+6 e massima...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202128764 (Articolo 1573 Codice Civile - Durata della locazione)
  
«Occorre premettere che la la locazione di un posto auto non è soggetta alle norme inderogabili della legge 431/1998 (locazioni abitative) e della legge 392/1978...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202128382 (Articolo 1572 Codice Civile - Locazioni e anticipazioni eccedenti l'ordinaria amministrazione)
  
«La normativa in materia di locazione (sia quella specifica di cui alla L.431/98, sia il codice civile) non dà un chiarimento in merito alla domanda formulata nel quesito....»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202128306 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
  
«Per rispondere alla domanda occorre verificare cosa c’è scritto nel  contratto  di locazione (art.  1571  c.c.). 
Se quest’ultimo contiene la dicitura "...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202128287 (Articolo 1578 Codice Civile - Vizi della cosa locata)
  
«L’art.  1578  del codice civile prevede che “ se al momento della consegna la cosa locata è affetta da vizi che ne diminuiscono in modo apprezzabile...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202128197 (Articolo 2712 Codice Civile - Riproduzioni meccaniche)
  
«Per quanto riguarda i rapporti tra locatore e conduttore è indubbio che i tre canoni debbano essere versati integralmente da Tizia, unica titolare del  contratto . 
Per...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202128108 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
  
«Secondo l’orientamento ormai consolidato della giurisprudenza della Corte di Cassazione, nel caso in cui l’immobile locato appartenga a più proprietari,...»
 
        - 
  
    Quesito Q202128108 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
  
«IL quesito riguarda un vecchio contratto di locazione commerciale in atto dal 1994 e che prosegue fino al10 maggio 2024, regolarmente registrato in agenzia delle entrate e...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202127880 (Articolo 5 Legge locazioni abitative - Contratti di locazione di natura transitoria)
  
«Il  contratto  sottoscritto dalle parti e stipulato ai sensi dell'art.  5  L.431/98 prevede un tacito rinnovo di altri sei mesi se non viene inviata da una delle parti...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202127673 (Articolo 614 Codice Penale - Violazione di domicilio)
  
«Esaminata la copia del contratto di locazione ed in risposta alle domande contenute nel quesito si osserva quanto segue. 
In primo luogo, il contratto non prevede delle parti di...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202127559 (Articolo 1576 Codice Civile - Mantenimento della cosa in buono stato locativo)
  
«Cominciamo invertendo l’ordine delle domande e rispondendo subito sulla questione riguardante la ripartizione delle spese tra conduttore e  locatore . 
 
	La soluzione va...»
 
        - 
  
    Quesito Q202127559 (Articolo 1576 Codice Civile - Mantenimento della cosa in buono stato locativo)
  
«Buonasera, 
Sono proprietario assieme a mia madre di un negozio che abbiamo ereditato; tale negozio è stato affittato una trentina di anni fa con contratto di affitto...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202127381 (Articolo 13 Legge locazioni abitative - Patti contrari alla legge)
  
«Le questioni da affrontare nel presente parere sono molteplici. Andiamo con ordine. 
 
In primo luogo, analizziamo l’aspetto relativo alla differenza tra canone indicato...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202127187 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
  
«La comunicazione di diniego di rinnovo del contratto, effettuata dal  locatore  ex art. 3 del D.lgs. 9 dicembre 1998 n. 431 (c.d. Legge sulle locazioni abitative) deve giungere...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202127208 (Articolo 1602 Codice Civile - Effetti dell'opponibilitą della locazione al terzo acquirente)
  
«In primo luogo, occorre tenere presente che in base all’art. 1602  c.c. l’acquirente dell’immobile locato subentra nei diritti e nelle obbligazioni derivanti...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202127175 (Articolo 5 Legge locazioni abitative - Contratti di locazione di natura transitoria)
  
«Il  contratto  di  locazione  uso transitorio è un tipo di contratto uso abitativo la cui caratteristica principale è, appunto, la transitorietà ed è...»
 
        - 
  
    Quesito Q202026995 (Articolo 1456 Codice Civile - Clausola risolutiva espressa)
  
«Avvocati, c’è già stata una corrispondenza sul caso: Q201924075 
Lei ha scritto: “ Occorre, tuttavia, distinguere il diritto a chiedere la risoluzione...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202026877 (Articolo 1803 Codice Civile - Nozione)
  
«Il  contratto  di  comodato  è disciplinato agli articoli  1803  e seguenti del codice civile. 
Esso può avere ad oggetto la consegna di una cosa mobile o...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202026860 (Articolo 1 Legge locazioni abitative - Ambito di applicazione)
  
«L’ art. 1  c.4 Legge 431/98  prevede che il contratto di  locazione  ad uso abitativo debba avere la forma scritta a pena di nullità. 
Anche l’omessa...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202026815 (Articolo 1803 Codice Civile - Nozione)
  
«In effetti, quando il  proprietario  di un immobile ha nelle sue intenzioni di venderlo, non può certamente vincolarsi con un contratto di  locazione , sia esso 3+2 o...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202026359 (Articolo 9 Legge equo canone - Oneri accessori)
  
«L’art. 9 della L. n. 392 del 27.07.1978 pone a carico del conduttore solo determinate spese e in linea generale tutto ciò che riguarda la  manutenzione ordinaria...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202026279 (Articolo 1576 Codice Civile - Mantenimento della cosa in buono stato locativo)
  
«L'art 1576 del c.c. pone a carico del proprietario l'obbligo di eseguire tutte le  riparazioni necessarie  a mantenere l'immobile in buono stato locativo, con...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202026285 (Articolo 1406 Codice Civile - Nozione)
  
«Con la  sottoscrizione  del  contratto  di  locazione  il conduttore non assume solo l’obbligo di corrispondere il canone di affitto, ma assume anche su sé altri...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202026201 (Articolo 1380 Codice Civile - Conflitto tra pił diritti personali di godimento)
  
«La recente giurisprudenza della Cassazione (si veda Sez. III, sent. n. 26912/2018) ha statuito, con riferimento alla  locazione  immobiliare (nella specie, proprio per uso non...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202026263 (Articolo 2 Legge locazioni abitative - Modalitą di stipula e di rinnovo dei contratti di locazione)
  
«Da un rapido esame del  contratto  di  locazione  si evince come lo stesso sia palesemente in contrasto con la normativa vigente in materia. 
La L. n.431 del 09.12.1998 (legge...»