Trovati 513 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3791 del 14 marzo 2003
«La riassunzione dei giudizi promossi dal de cuius e la gestione dell'impresa commerciale relativa all'azienda commerciale caduta nell'eredità, se contenuta nei limiti del normale esercizio, effettuate dall'erede che abbia accettato l'eredità con...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6143 del 5 luglio 1996
«L'omessa trascrizione delle conclusioni delle parti nell'epigrafe della sentenza non è causa di nullità, ma può rilevare come vizio di motivazione su un punto decisivo o come omessa pronuncia su un capo di domanda, qualora dalla motivazione stessa...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1996 del 27 luglio 1967
«Proposta domanda di modificazione di un assegno alimentare mentre è ancora in corso il giudizio di impugnazione contro la sentenza che lo ha inizialmente determinato, e disposta la cancellazione della causa dal ruolo per effetto della...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5548 del 8 giugno 1994
«In tema di limiti posti all'esercizio del diritto di servitù dall'art. 1067 c.c., la questione della violazione del divieto di innovazioni che comportino aggravamenti della condizione del fondo servente è prospettabile allorché tale conseguenza...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4137 del 16 giugno 1983
«L'ammissione di un dato mezzo di prova (che avviene con ordinanza, e mai con sentenza) non preclude al giudice l'assunzione in seguito di qualsiasi altro mezzo istruttorio, salve le specifiche preclusioni derivanti dall'assunzione delle cosiddette...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11221 del 13 novembre 1997
«Qualora la fase sommaria del giudizio di nunciazione si chiuda con un provvedimento di rimessione delle parti dinanzi al tribunale, quale giudice competente per valore, il contenuto ed i limiti della domanda di merito vanno determinati con...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 5518 del 18 marzo 2004
«Il lavoratore che, ottenuta una pronunzia di conversione in un unico rapporto di lavoro a tempo indeterminato di una pluralità di rapporti di lavoro a termine, contrastanti con le previsioni della legge 18 aprile 1962 n. 230, non venga riammesso...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2309 del 2 febbraio 2007
«In tema di risarcimento del danno da invalidità permanente conseguente a sinistro stradale, il criterio tabellare di capitalizzazione anticipata previsto ai sensi del R.D. 9 ottobre 1922, n. 1403, non è tassativo e inderogabile, ma può essere...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 7872 del 16 luglio 1991
«Ai fini della liquidazione del danno derivante da licenziamento illegittimo, la misura del risarcimento dovuto ai sensi dell'art. 18, L. n. 300 del 1970 (commisurato alle retribuzioni non percepite dal lavoratore per il periodo successivo al...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 23435 del 16 dicembre 2004
«In ipotesi di cessione del credito inefficace nei confronti del debitore ceduto, quest'ultimo, qualora sia convenuto in giudizio dal creditore cedente, non può eccepire l'efficacia della cessione tra cedente e cessionario per contestare la carenza...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 63 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202231465 (Articolo 603 Codice proc. penale - Rinnovazione dell'istruzione dibattimentale)
«Il parere in questione merita un approccio casistico.
In primo luogo, è fuor di dubbio che, in appello, non si può di certo chiedere o, peggio, imporre al...»
-
Quesito Q202230521 (Articolo 586 Codice proc. civile - Trasferimento del bene espropriato)
«In tema di esecuzione forzata di un parcheggio occupato con titolo non opponibile il detentore pagava un certo canone che ha continuato a versare alla custodia giudiziaria sino...»
-
Consulenza legale Q202230252 (Articolo 629 Codice proc. civile - Rinuncia)
«Il nostro ordinamento giuridico ha tassativamente previsto, agli artt. 629 e ss. c.p.c. e nelle altre norme ivi richiamate, le ipotesi che conducono alla estinzione di una...»
-
Consulenza legale Q202129057 (Articolo 305 Codice proc. civile - Mancata prosecuzione o riassunzione)
«La norma di riferimento per il caso in esame è l’art. 305 c.p.c., ai sensi del quale il processo interrotto deve essere riassunto entro il termine perentorio...»
-
Consulenza legale Q202128961 (Articolo 948 Codice Civile - Azione di rivendicazione)
«In risposta alla prima domanda si osserva quanto segue.
Per come sono stati esposti i fatti e in base ai documenti in vostro possesso riteniamo che l’azione legale...»
-
Quesito Q202129057 (Articolo 305 Codice proc. civile - Mancata prosecuzione o riassunzione)
«In merito ad un giudizio ex art. 702bis pendente davanti al Tribunale per mancato/ritardato pagamento indennità di esproprio ad un privato (A) da parte di un comune (B)....»
-
Consulenza legale Q202128319 (Articolo 344 Codice proc. civile - Intervento in appello)
«Dalla documentazione inviata a corredo del quesito emerge che la causa promossa dal soggetto A riguarda la retrocessione ex art. 47 T.U. Espropri di aree acquisite da un...»
-
Consulenza legale Q202128058 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
«Il quesito posto è particolarmente complesso, essendoci a base dello stesso atti processuali di notevole complessità.
Una risposta esaustiva necessiterebbe dunque...»
-
Consulenza legale Q202127802 (Articolo 300 Codice proc. civile - Morte o perdita della capacità della parte costituita o del contumace)
«Procedo a rispondere singolarmente ai quesiti proposti.
1) L’ art. 2495 del c.c. , comma 3, dispone che, dopo la cancellazione della società e ferma restando la...»
-
Consulenza legale Q202127840 (Articolo 303 Codice proc. civile - Riassunzione del processo)
«L’art. 303 del codice di procedura civile stabilisce che se non avviene la prosecuzione del processo a fronte dell’evento interruttivo, “l'altra parte...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...