Trovati 61 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 12242 del 6 giugno 2011
«La norma dettata dall'art. 2663 c.c. - per la quale la trascrizione deve essere fatta presso ciascun ufficio dei registri immobiliari nella cui circoscrizione sono situati i beni - ha natura imperativa, con la conseguenza che la competenza...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 21658 del 13 ottobre 2009
«...nei pubblici registri immobiliari, ma annotato a margine dell'atto di matrimonio successivamente all'iscrizione di ipoteca sui beni del fondo medesimo - aveva ritenuto che l'esistenza del fondo non fosse opponibile al creditore ipotecario).»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 12098 del 28 novembre 1998
«Ai fini dell'opponibilità ai terzi degli effetti dello scioglimento della comunione derivante dalla separazione personale dei coniugi, con riferimento ai negozi di acquisto di beni immobili (o mobili registrati) contenenti la dichiarazione del...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2610 del 20 marzo 1999
«La domanda di demolizione di corpi di fabbrica abusivamente costruiti su un immobile acquistato da coniugi in regime di comunione legale, deve esser proposta nei confronti di entrambi, litisconsorti necessari, ancorché non risultino dalla nota...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11605 del 21 novembre 1997
«L'attore in rivendica è tenuto a dimostrare la proprietà del bene che assume a lui appartenente fornendo la prova (anche risalendo ai propri danti causa) dell'acquisto a titolo originario della res oggetto della controversia, non potendo,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11684 del 5 settembre 2000
«Con il regolamento condominiale possono esser costituiti pesi a carico di unità immobiliari di proprietà esclusiva e a vantaggio di altre unità abitative, cui corrisponde il restringimento e l'ampliamento dei poteri dei rispettivi proprietari, o...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 13164 del 25 ottobre 2001
«Il regolamento di condominio predisposto dall'originario unico proprietario dell'intero edificio, ove sia accettato dagli iniziali acquirenti dei singoli appartamenti e regolarmente trascritto nei registri immobiliari, assume carattere...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 15794 del 11 novembre 2002
«Con il regolamento di condominio predisposto dall'originario unico proprietario dell'intero edificio, ove sia stato accettato dagli iniziali acquirenti dei singoli appartamenti e regolarmente trascritto nei registri immobiliari, può essere...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 985 del 4 giugno 1999
«Tutti i condomini hanno diritto di esser convocati per partecipare alle delibere dell'assemblea, pur se, in mancanza di attribuzioni di quote millesimali alle unità immobiliari di cui sono titolari, non sussiste il loro obbligo nella ripartizione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2546 del 17 marzo 1994
«Il regolamento di condominio predisposto dal costruttore-venditore che contenga vincoli afferenti all'intero edificio — e, quindi, a tutte le unità immobiliari comprese nel fabbricato — quando sia stato da questi trascritto nei registri...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 209 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202544940 (Articolo 949 Codice Civile - Azione negatoria)
«Nel caso prospettato occorre interrogarsi sulla natura e sugli effetti giuridici della scrittura privata del 4 agosto 2017, stipulata tra il Sig. Bianchi e il Sig. Rossi, in...»
-
Consulenza legale Q202544881 (Articolo 1417 Codice Civile - Prova della simulazione)
«La questione che si richiede di affrontare non è di semplice soluzione, in quanto vi si intrecciano diversi profili: da un lato, il principio di intangibilità...»
-
Consulenza legale Q202544562 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
«Il principio affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 4329/2025 vale solo per i diritti reali di abitazione e non per il comodato .
Come è noto,...»
-
Consulenza legale Q202544444 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Le perplessità manifestate dall’autore del quesito sono fondate, ma sono necessarie alcune precisazioni.
Come è noto, il regolamento di condominio...»
-
Consulenza legale Q202544508 (Articolo 1350 Codice Civile - Atti che devono farsi per iscritto)
«Nella situazione descritta, la nipote non può vantare un diritto di proprietà sull’immobile in base alla scrittura privata del 1977, con la conseguenza...»
-
Consulenza legale Q202544187 (Articolo 2843 Codice Civile - Annotazione di cessione, di surrogazione e di altri atti dispositivi del credito)
«Con il quesito che si pone si chiede sostanzialmente se, in caso di cessione di un credito garantito da ipoteca , il cessionario , avvalendosi dell’ iscrizione...»
-
Consulenza legale Q202544194 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
«Nel caso prospettato, vi sono un soggetto (la madre) proprietario di un immobile non destinato ad abitazione principale e, dunque. assoggettato all’IMU, e un altro...»
-
Consulenza legale Q202544120 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«A parere di chi scrive la soluzione prospettata dall’amministratore di condominio è profondamente errata e contraria alle norme di legge.
Ai sensi degli...»
-
Consulenza legale Q202543887 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Come è noto, le norme del Codice civile disciplinanti la suddivisione delle spese condominiali sono derogabili da un diverso accordo, adottato con...»
-
Consulenza legale Q202543541 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«Le attribuzioni patrimoniali che si intendono eseguire integrano veri e propri atti di liberalità , rientranti, in quanto tali, nella categoria giuridica delle...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...