Trovati 791 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 8758 del 18 agosto 1993
«...esercizio della privata autonomia, è soggetto alle norme ordinarie e non costituisce convenzione matrimoniale da stipularsi con atto pubblico a pena di nullità, con la conseguenza che tale accordo può essere provato anche a mezzo di testimoni.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1279 del 19 febbraio 1996
«Il termine annuale previsto dall'art. 184 c.c. per l'esercizio dell'azione di annullamento degli atti compiuti dal coniuge in regime di comunione legale senza il necessario consenso dell'altro è di prescrizione, e non di decadenza, al pari del...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 71 del 5 gennaio 1994
«In tema di azione di disconoscimento di paternità, la relativa proposizione ad opera di minore infrasedicenne postula l'apprezzamento in sede giurisdiziaria dell'interesse di questi, non potendo considerarsi utile equipollente la circostanza che...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 3529 del 21 febbraio 2004
«...vita familiare consequenziale all'allentamento del vincolo matrimoniale (onde vengono ad incidere soltanto sulle modalità di esercizio della potestà genitoriale e non postulano il pregiudizio o il pericolo di un pregiudizio per la prole medesima).»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 6957 del 26 maggio 2000
«...attribuire al custode l'esercizio del diritto di voto nell'assemblea dei soci ed eventualmente, in relazione all'oggetto dell'assemblea, stabilire i criteri e i limiti in cui tale diritto debba essere esercitato nell'interesse della custodia.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 21245 del 10 ottobre 2007
«Poiché l'azione di regolamento di confini spetta unicamente ai proprietari confinanti, la mancata prova del diritto di comproprietà esclude la legittimazione attiva all'esercizio di tale azione.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 354 del 10 gennaio 2011
«Un'area privata può ritenersi assoggettata a servitù pubblica di passaggio, allorché sussista non solo l'uso generalizzato del passaggio da parte di una collettività indeterminata di individui, considerati "uti cives" in quanto portatori di un...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5564 del 8 marzo 2010
«Ne consegue che le immissioni acustiche determinate da un'attività produttiva che superino i normali limiti di tollerabilità fissati, nel pubblico interesse, da leggi o regolamenti, e da verificarsi in riferimento alle condizioni del fondo che le...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 871 del 29 gennaio 1991
«...rientra nella giurisdizione del giudice amministrativo, in quanto investe la correttezza dell'esercizio del potere impositivo spettante a detto ente pubblico non economico), e, quindi, si ricollega a posizioni di mero interesse legittimo.»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 5520 del 17 giugno 1996
«...nell'interesse pubblico, in quanto le relative norme attribuiscono agli organi della P.A. competenti in materia di agricoltura e foreste poteri discrezionali incidenti sul libero esercizio del diritto di proprietà, limitandolo in vario modo.»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 388 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202545053 (Articolo 318 Codice Penale - Corruzione per l'esercizio della funzione)
«Il quesito posto si potrebbe prestare a diverse letture interpretative ma, ragionando in stretto diritto, il delitto di corruzione non dovrebbe configurarsi nel caso di specie....»
-
Consulenza legale Q202544940 (Articolo 949 Codice Civile - Azione negatoria)
«Nel caso prospettato occorre interrogarsi sulla natura e sugli effetti giuridici della scrittura privata del 4 agosto 2017, stipulata tra il Sig. Bianchi e il Sig. Rossi, in...»
-
Consulenza legale Q202544911 (Articolo 30 T.U.E.L. - Convenzioni)
«La risposta ai quesiti proposti si baserà sul contenuto della convenzione allegata (stipulata nel 2019 tra i tre Comuni per la gestione associata dell'Ufficio Tecnico...»
-
Consulenza legale Q202544881 (Articolo 1417 Codice Civile - Prova della simulazione)
«La questione che si richiede di affrontare non è di semplice soluzione, in quanto vi si intrecciano diversi profili: da un lato, il principio di intangibilità...»
-
Consulenza legale Q202544753 (Articolo 23 Codice della Strada - Pubblicità sulle strade e sui veicoli)
«In premessa, va rilevato come, dalla ricostruzione dei fatti illustrata nel quesito, sembrino sussistere tutti gli indici che, secondo costante giurisprudenza, confermano la...»
-
Consulenza legale Q202544524 (Articolo 533 Codice Civile - Nozione)
«Si riassumono i fatti rilevanti da prendere in esame, considerata la complessità del caso:
nel 2012 il Sig. C, che chiameremo Caio, rinuncia formalmente...»
-
Consulenza legale Q202544277 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi)
«In risposta al quesito proposto, è necessario fornire un’analisi incentrata sul regime delle incompatibilità previsto per i dipendenti pubblici con...»
-
Quesito Q202544120 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Buongiorno.
Sono proprietario dal 1995 di un immobile in categoria catastale C1 (negozio-bottega) al piano terra di un condominio in zona turistica di montagna.
Al piano terra...»
-
Consulenza legale Q202543433 (Articolo 2 terdecies Codice privacy - Diritti riguardanti le persone decedute)
«In risposta al primo quesito, si segnala che, con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e del D.Lgs. 196/2003 (Codice Privacy), come modificato dal...»
-
Consulenza legale Q202543349 (Articolo 485 Codice Civile - Chiamato all'eredità che è nel possesso di beni)
«Il primo comma dell’ art. 470 del c.c. dispone che l’ eredità può essere accettata puramente e semplicemente oppure con beneficio d' inventario ....»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...