Trovati 1021 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 852 del 20 marzo 1972
«Ai sensi degli artt. 456 e 484 c.c., il luogo in cui va fatta la dichiarazione di accettazione dell'eredità con beneficio di inventario si determina in base all'ultimo domicilio del defunto.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4283 del 22 febbraio 2011
«Le disposizioni testamentarie previste dall'art. 630 c.c. si caratterizzano per essere eccezionalmente dirette, in virtù delle ragioni umanitarie sottese alla volontà del testatore, verso destinatari indeterminati, appartenenti alla categoria dei...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11844 del 6 agosto 2003
«Le disposizioni testamentarie previste dall'art. 630 c.c., che con elencazione meramente esemplificativa dei destinatari fa riferimento genericamente ai poveri e «simili», si caratterizzano per essere indirizzate a categorie di persone in largo...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 26827 del 7 novembre 2008
«In tema di revocazione della donazione per ingratitudine, il termine di un anno previsto dall'art. 802 cod. civ pe rla proposizione della domanda - decorrente dal momento in cui il donante è venuto a conoscenza del fatto che consente la...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 19069 del 5 settembre 2006
«In virtù della disposizione di cui all'art. 16 della Convenzione sui diritti del fanciullo approvata a New York il 20 novembre 1989 (e ratificata dallo Stato italiano con la legge 27 maggio 1991, n. 176), alla stregua della quale è sancito che...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 19544 del 19 dicembre 2003
«In tema di sottrazione internazionale del minore da parte di uno dei genitori, il procedimento monitorio previsto dalla Convenzione de L'Aja, ratificata con la legge n. 64 del 1994, per il ritorno del minorenne presso l'affidatario al quale è...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 8205 del 12 novembre 1974
«Allorquando un soggetto, contratto matrimonio, va ad abitare in un luogo diverso da quello in cui si trovava con la famiglia di origine, pur se omette di segnalare all'ufficio anagrafico il cambiamento di abitazione, è nel luogo prescelto che...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 558 del 28 gennaio 1982
«In tema di revisione dell'affidamento del figlio minore di genitori separati, o divorziati, od il cui matrimonio sia stato annullato, funzionalmente devoluta alla cognizione del tribunale per i minorenni, l'individuazione del giudice...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 25647 del 23 ottobre 2008
«Atteso il carattere formale dell'atto di elezione di domicilio - che sostituisce tutti gli altri parametri di individuazione spaziale della persona - deve escludersi che il medesimo possa compiersi per facta concludentia . (Nella specie, la S.C....»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 13561 del 24 giugno 2005
«Ai sensi dell'art. 47 c.c., il domicilio eletto non può in nessun caso essere dilatato oltre i limiti che ad esso assegna la legge, né quanto ai termini di riferibilità a un determinato atto o affare per cui avviene l'elezione, né quanto alla sua...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 321 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202543873 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Il comma 2 dell’art. 540 c.c. riconosce, al coniuge superstite, il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso dei mobili che...»
-
Consulenza legale Q202543592 (Articolo 55 septies T.U.P.I. - Controlli sulle assenze)
«Per i dipendenti dell'ENEA, un ente pubblico di ricerca, le fasce orarie di reperibilità durante il periodo di malattia sono disciplinate dalla normativa...»
-
Consulenza legale Q202543536 (Articolo 521 Codice Civile - Retroattività della rinunzia)
«Dispone l’ art. 565 del c.c. che, in caso di successione legittima (tale si ritiene che sia quella apertasi nel caso in esame, considerato che non si fa alcun...»
-
Consulenza legale Q202543479 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«Preliminarmente, è opportuno chiarire la differenza tra invalidità civile e riconoscimento di disabilità ex L. 104/1992:
invalidità civile :...»
-
Consulenza legale Q202543297 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Ai fini di una compiuta e corretta risposta al quesito posto, si rende opportuna la seguente premessa di carattere giuridico.
La residenza è individuata, ai...»
-
Quesito Q202543297 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Buongiorno, vorrei una consulenza sul tema: congedo biennale legge 104 e residenza/domicilio. Sono un'insegnante di ruolo di una scuola statale in lombardia usufruisco per...»
-
Consulenza legale Q202543068 (Articolo 42 T.U. sostegno maternità e paternità - Riposi e permessi per i figli con handicap grave)
«Il congedo straordinario per assistenza a familiare disabile in situazione di gravità riconosciuta (art. 3 , comma 3, L. 104/1992) prevede la sospensione...»
-
Consulenza legale Q202542949 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«Il congedo straordinario è un periodo retribuito di assenza dal lavoro , concesso ai lavoratori dipendenti che assistano familiari con disabilità grave, ai...»
-
Quesito Q202543013 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Gentili signori,
la mia compagna è cittadina di un paese EU ove ha sempre mantenuto la residenza ma lavora in Italia da oltre un decennio. Ha abitato per alcuni anni in...»
-
Consulenza legale Q202542838 (Articolo 21 Legge 104 - Precedenza nell'assegnazione di sede)
«Secondo l’art. 13 del CCNL applicabile, “ il personale, che fruisce della precedenza per la condizione di disabilità personale (art. 21 e art. 33 /6...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...