Trovati 488 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9234 del 12 luglio 2000
«In tema di pertinenze, è ben possibile limitare contrattualmente la destinazione e l'uso di un bene, assegnato in modo durevole a servizio o ornamento di un'altra cosa, purché rimanga salva la funzione e la natura pertinenziale del bene. (Nella...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 13732 del 27 giugno 2005
«Poiché alle delibere condominiali si applica il principio dettato in materia di contratti, secondo cui il potere attribuito al giudice dall'art. 1421 c.c. di rilevarne d'ufficio la nullità deve necessariamente coordinarsi con il principio della...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 13102 del 30 dicembre 1997
«Non costituisce atto emulativo l'azione dell'amministratore di un condominio per la cessazione dell'abuso di un bene comune da parte di un condomino che, servendosene a vantaggio della sua proprietà esclusiva, lo sottrae alla possibile...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5933 del 25 maggio 1991
«Il condomino che abbia acquistato in proprietà esclusiva lo spazio destinato al parcheggio di un autoveicolo, ancorché sito nel locale adibito ad autorimessa comune del condominio, ha facoltà a norma dell'art. 841 c.c. di recintarlo anche con la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3090 del 15 marzo 1993
«La disposizione dell'art. 844 c.c., è applicabile anche negli edifici in condomino nell'ipotesi in cui un condomino nel godimento della propria unità immobiliare o delle parti comuni dia luogo ad immissioni moleste o dannose nella proprietà di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7044 del 14 aprile 2004
«In tema di condominio le norme sulle distanze, rivolte fondamentalmente a regolare con carattere di reciprocità i rapporti fra proprietà individuali, contigue e separate, sono applicabili anche tra condomini di un edificio condominiale, purché...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 724 del 23 gennaio 1995
«Contro la violazione delle norme sulle distanze legali, concretandosi questa in una mera turbativa dell'altrui possesso, può essere esperita l'azione di manutenzione e non quella di spoglio.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5025 del 17 novembre 1977
«Le limitazioni all'applicazione delle norme sulle distanze negli edifici in regime di condominio, anche nei rapporti tra le proprietà individuali, non trovano giustificazione nel fatto che la normativa del condominio e della comunione costituisca...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3089 del 30 marzo 1994
«Mentre l'onere delle spese di riparazione e ricostruzione del muro comune per quelle cause di deterioramento dipendenti dal suo uso normale è, ai sensi dell'art. 882 c.c., a carico di tutti i comproprietari, in proporzione del diritto di ciascuno,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 940 del 4 aprile 1973
«Le riparazioni e le ricostruzioni del muro comune sono a carico di coloro che vi hanno diritto, in proporzione di tale diritto ed indipendentemente sia da ogni interesse particolare che il ricostruttore possa avere, perché l'obbligo della...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 1168 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202544444 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Le perplessità manifestate dall’autore del quesito sono fondate, ma sono necessarie alcune precisazioni.
Come è noto, il regolamento di condominio...»
-
Consulenza legale Q202544425 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«In linea di massima si è propensi a confermare le conclusioni a cui è giunto, nel suo rapido parere, il legale nominato dal condominio.
Per il caso specifico...»
-
Consulenza legale Q202544380 (Articolo 1132 Codice Civile - Dissenso dei condomini rispetto alle liti)
«Purtroppo, in una fattispecie come quella descritta le pronunce della Corte di Cassazione non sono favorevoli alle ragioni dell’autore del quesito: gli Ermellini, infatti,...»
-
Consulenza legale Q202544352 (Articolo 1132 Codice Civile - Dissenso dei condomini rispetto alle liti)
«La norma oggetto del quesito si applica in caso di liti deliberate dall’assemblea e riguardanti le parti comuni (Cass. Civ. n. 5163/1997).
Inoltre si applica solo nei...»
-
Consulenza legale Q202544324 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Nel presente quesito, il soggetto che vorrebbe acquistare l’immobile può, senza dubbio, inserire nel contratto preliminare di compravendita la clausola secondo...»
-
Quesito Q202544380 (Articolo 1132 Codice Civile - Dissenso dei condomini rispetto alle liti)
«Un condomino impugna davanti al Tribunale una delibera di assemblea di condominio invocando la nullità del punto dell’ordine del giorno che prevedeva la nomina...»
-
Consulenza legale Q202544294 (Articolo 869 Codice Civile - Piani regolatori)
«Nel quesito proposto non viene specificato nulla sulla costruzione del condominio e sulla data di acquisto dell’immobile da parte dell’attuale proprietario.
Non...»
-
Consulenza legale Q202544348 (Articolo 240 Codice proc. penale - Documenti anonimi)
«Rispondiamo ai due quesiti singolarmente.
La denuncia anonima non è una ipotesi percorribile, per diverse ragioni.
In primo luogo va evidenziato che gli atti...»
-
Quesito Q202544352 (Articolo 1132 Codice Civile - Dissenso dei condomini rispetto alle liti)
«L'Assemblea del mio Condominio è chiamata a deliberare se fare causa ad un Condomino che ha installato (ai sensi dell'art.1122-bis cc) sul lastrico solare...»
-
Consulenza legale Q202544329 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«L’art. 67 delle disp. att. del c.c. ha introdotto l’istituto giuridico dell' assemblea dei delegati . Esso è un ulteriore organo condominiale, previsto...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...