Trovati 482 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9234 del 12 luglio 2000
«In tema di pertinenze, è ben possibile limitare contrattualmente la destinazione e l'uso di un bene, assegnato in modo durevole a servizio o ornamento di un'altra cosa, purché rimanga salva la funzione e la natura pertinenziale del bene. (Nella...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 13732 del 27 giugno 2005
«Poiché alle delibere condominiali si applica il principio dettato in materia di contratti, secondo cui il potere attribuito al giudice dall'art. 1421 c.c. di rilevarne d'ufficio la nullità deve necessariamente coordinarsi con il principio della...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 13102 del 30 dicembre 1997
«Non costituisce atto emulativo l'azione dell'amministratore di un condominio per la cessazione dell'abuso di un bene comune da parte di un condomino che, servendosene a vantaggio della sua proprietà esclusiva, lo sottrae alla possibile...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5933 del 25 maggio 1991
«Il condomino che abbia acquistato in proprietà esclusiva lo spazio destinato al parcheggio di un autoveicolo, ancorché sito nel locale adibito ad autorimessa comune del condominio, ha facoltà a norma dell'art. 841 c.c. di recintarlo anche con la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3090 del 15 marzo 1993
«La disposizione dell'art. 844 c.c., è applicabile anche negli edifici in condomino nell'ipotesi in cui un condomino nel godimento della propria unità immobiliare o delle parti comuni dia luogo ad immissioni moleste o dannose nella proprietà di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7044 del 14 aprile 2004
«In tema di condominio le norme sulle distanze, rivolte fondamentalmente a regolare con carattere di reciprocità i rapporti fra proprietà individuali, contigue e separate, sono applicabili anche tra condomini di un edificio condominiale, purché...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 724 del 23 gennaio 1995
«Contro la violazione delle norme sulle distanze legali, concretandosi questa in una mera turbativa dell'altrui possesso, può essere esperita l'azione di manutenzione e non quella di spoglio.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5025 del 17 novembre 1977
«Le limitazioni all'applicazione delle norme sulle distanze negli edifici in regime di condominio, anche nei rapporti tra le proprietà individuali, non trovano giustificazione nel fatto che la normativa del condominio e della comunione costituisca...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3089 del 30 marzo 1994
«Mentre l'onere delle spese di riparazione e ricostruzione del muro comune per quelle cause di deterioramento dipendenti dal suo uso normale è, ai sensi dell'art. 882 c.c., a carico di tutti i comproprietari, in proporzione del diritto di ciascuno,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 940 del 4 aprile 1973
«Le riparazioni e le ricostruzioni del muro comune sono a carico di coloro che vi hanno diritto, in proporzione di tale diritto ed indipendentemente sia da ogni interesse particolare che il ricostruttore possa avere, perché l'obbligo della...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 1119 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202543115 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Purtroppo, le ragioni della controparte trovano ormai solidi e costanti appigli nella giurisprudenza. Il balcone aggettante viene considerato, nella quasi totalità dei...»
-
Consulenza legale Q202543002 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Il quesito, purtroppo, non offre sufficienti elementi per capire la tipologia delle spese di cui viene preteso il pagamento: tuttavia dalla sua lettura parrebbe di comprendere...»
-
Consulenza legale Q202542969 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«L’ art. 843 del c.c. prevede che il proprietario debba permettere l’accesso e il passaggio nel suo fondo , sempre che ne venga riconosciuta la necessità,...»
-
Consulenza legale Q202542925 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«L’ art. 1126 del c.c. prevede che, nel caso vi sia un lastrico solare attribuito in uso o in proprietà esclusiva ad un condomino , i costi dei lavori inerenti...»
-
Consulenza legale Q202542904 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«Nel caso di innovazione gravosa o voluttuaria suscettibile di un utilizzo separato, il 1° comma dell’ art. 1121 del c.c. riconosce la facoltà , ai...»
-
Consulenza legale Q202542829 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Non esiste una normativa specifica che regoli l’uso dei posti auto condominiali, ma è necessario fare riferimento ai principi generali stabiliti dal Codice civile...»
-
Consulenza legale Q202542856 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Nel caso specifico, oggetto del quesito, una parte dei 2/3 della spesa inerente il rifacimento della copertura del lastrico dovrà essere sostenuta da tutti i condomini,...»
-
Consulenza legale Q202542769 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«L’art. 1126 del c.c. è applicabile, per espressa disposizione legislativa, al lastrico solare concesso in uso o in proprietà esclusiva ad un singolo...»
-
Quesito Q202542925 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Da un terrazzo ad uso esclusivo di una abitazione posta all' ultimo piano di un edificio aventi n. 2 scale ( A e B ) condominiali, costituito planimetricamente per 1/2 da un...»
-
Consulenza legale Q202542767 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«La giurisprudenza che si è reperita parrebbe sostenere le ragioni di quel gruppo di condomini che ritiene di non dover partecipare alle spese. Si deve tenere innanzitutto...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...