Trovati 553 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9234 del 12 luglio 2000
«In tema di pertinenze, è ben possibile limitare contrattualmente la destinazione e l'uso di un bene, assegnato in modo durevole a servizio o ornamento di un'altra cosa, purché rimanga salva la funzione e la natura pertinenziale del bene. (Nella...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 13732 del 27 giugno 2005
«Poiché alle delibere condominiali si applica il principio dettato in materia di contratti, secondo cui il potere attribuito al giudice dall'art. 1421 c.c. di rilevarne d'ufficio la nullità deve necessariamente coordinarsi con il principio della...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 13102 del 30 dicembre 1997
«Non costituisce atto emulativo l'azione dell'amministratore di un condominio per la cessazione dell'abuso di un bene comune da parte di un condomino che, servendosene a vantaggio della sua proprietà esclusiva, lo sottrae alla possibile...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5933 del 25 maggio 1991
«Il condomino che abbia acquistato in proprietà esclusiva lo spazio destinato al parcheggio di un autoveicolo, ancorché sito nel locale adibito ad autorimessa comune del condominio, ha facoltà a norma dell'art. 841 c.c. di recintarlo anche con la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3090 del 15 marzo 1993
«La disposizione dell'art. 844 c.c., è applicabile anche negli edifici in condomino nell'ipotesi in cui un condomino nel godimento della propria unità immobiliare o delle parti comuni dia luogo ad immissioni moleste o dannose nella proprietà di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7044 del 14 aprile 2004
«In tema di condominio le norme sulle distanze, rivolte fondamentalmente a regolare con carattere di reciprocità i rapporti fra proprietà individuali, contigue e separate, sono applicabili anche tra condomini di un edificio condominiale, purché...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 724 del 23 gennaio 1995
«Contro la violazione delle norme sulle distanze legali, concretandosi questa in una mera turbativa dell'altrui possesso, può essere esperita l'azione di manutenzione e non quella di spoglio.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5025 del 17 novembre 1977
«Le limitazioni all'applicazione delle norme sulle distanze negli edifici in regime di condominio, anche nei rapporti tra le proprietà individuali, non trovano giustificazione nel fatto che la normativa del condominio e della comunione costituisca...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3089 del 30 marzo 1994
«Mentre l'onere delle spese di riparazione e ricostruzione del muro comune per quelle cause di deterioramento dipendenti dal suo uso normale è, ai sensi dell'art. 882 c.c., a carico di tutti i comproprietari, in proporzione del diritto di ciascuno,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 940 del 4 aprile 1973
«Le riparazioni e le ricostruzioni del muro comune sono a carico di coloro che vi hanno diritto, in proporzione di tale diritto ed indipendentemente sia da ogni interesse particolare che il ricostruttore possa avere, perché l'obbligo della...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 1197 risultati nelle consulenze legali
-
Quesito Q202545254 (Articolo 71 bis Disp. att. cod. civile - )
«Vorrei sottoporre una questione che mi riguarda direttamente, sulla quale non ho trovato articoli, sottoponendovi un quesito.
Non ho trovato come fare ad inviarvelo.
La...»
-
Consulenza legale Q202545170 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Il decimo comma dell’art. 1129 del c.c. recita testualmente: " L'incarico di amministratore ha durata di un anno e si intende rinnovato per eguale durata ”....»
-
Consulenza legale Q202545164 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«Nel caso sottoposto ad esame occorre stabilire se il condomino proprietario dell’appartamento situato al piano terra di un edificio, titolare in via esclusiva del...»
-
Quesito Q202545164 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«Buongiorno. Ho un appartamento sito al piano terra di un condomino.
Ho un lastrico solare di pr oprietà che fa da tetto/solaio ai box interrati condominiali.
Vorrei...»
-
Consulenza legale Q202545120 (Articolo 1122 ter Codice Civile - Impianti di videosorveglianza sulle parti comuni)
«La materia dell'installazione di telecamere in condominio è sempre piuttosto spinosa e delicata, anche se la giurisprudenza e il Garante Privacy hanno dato diverse...»
-
Consulenza legale Q202545083 (Articolo 1134 Codice Civile - Gestione di iniziativa individuale)
«È necessario affrontare il presente quesito suddividendo i due aspetti di cui ci chiede di parlare.
Il primo è quello riguardante la rimborsabilità dei...»
-
Consulenza legale Q202545040 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Le argomentazioni sono errate ed è necessario chiarire alcuni aspetti.
Per quel che si è potuto capire, il quesito ha ad oggetto un condominio orizzontale,...»
-
Quesito Q202545040 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Buon Giorno volevo esporvi la mia problematica riguardo una corte comune o Atrio, ossia un codominio minino orizzontale poichè siamo in due i proprietari. Questa corte si...»
-
Consulenza legale Q202544999 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«Nel rispondere al quesito è necessario chiarire la portata dell'efficacia di un regolamento di condominio contrattuale. Spesso, erroneamente, il non addetto ai...»
-
Consulenza legale Q202544837 (Articolo 197 Codice della Strada - Concorso di persone nella violazione)
«Alla luce di quanto illustrato nel quesito e nei documenti a corredo, il comportamento dei vigili urbani, che hanno applicato la misura minima della sanzione prevista...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...