-
I reati tributari in materia doganale - 09/09/2025
«Con la stesura del presente lavoro mi sono posto l'obiettivo di analizzare le fattispecie collegate all’illecito doganale, con particolare riferimento a quelle di...»
-
Il principio della conservazione dell’equilibrio contrattuale: riflessioni sul nuovo Codice dei contratti pubblici - 11/09/2025
«Il nuovo Nuovo Codice Appalti (D. Lgs. 36/2023) , approvato con il D.Lgs. 36/2023, si è rivelato innovativo sotto numerosi profili, a cominciare dall’introduzione...»
-
L'indennizzo diretto nell'ambito assicurativo - 05/08/2025
«Questo lavoro intende esaminare il sistema del risarcimento diretto, la procedura di gestione e liquidazione dei danni conseguenti a sinistro stradale entrata in vigore ,...»
-
L’omicidio stradale, tra disciplina vigente e prospettive di riforma - 09/06/2025
«L'elaborato di tesi in oggetto verte sull’analisi delle fattispecie incriminatrici dell'omicidio stradale, esaminando la disciplina precedente e quella vigente. In...»
-
I profili fiscali del regionalismo differenziato - 13/06/2025
«La presente tesi esamina la tematica del regionalismo differenziato, con particolare riferimento ai profili fiscali. L’elaborato si propone di approfondire il tema degli...»
-
Clausole di pace nelle costituzioni del XX secolo: Italia, Germania e Giappone nel contesto internazionale - 18/06/2025
«L'elaborato propone un'analisi comparata delle clausole di pace presenti nelle costituzioni di Italia, Germania e Giappone, con l'obiettivo di indagare le...»
-
La doppia faccia dell'omicidio - 19/06/2025
«Il concetto di omicidio, inteso come l'uccisione di un essere umano da parte di un altro, non ha sempre avuto la stessa rilevanza morale e giuridica che conosciamo oggi....»
-
L’idoneità e struttura del modello ex D.Lgs. 231/2001: tra dato formale e prassi giurisprudenziale - 16/07/2025
«Alla base del presente studio vi è l’analisi della struttura e del concetto di idoneità del modello organizzativo e gestionale adottato dall’ente, ai...»
-
Il regionalismo differenziato alla luce della legge n. 86 del 2024 - 16/07/2025
«L’oggetto di studio della presente tesi riguarda il c.d. regionalismo differenziato. La tesi è articolata in quattro capitoli così denominati: lo sviluppo...»
-
(Ri)educazione e minima offensività nel processo penale minorile. La concreta applicazione dei principi di cui agli articoli 27, comma terzo e 31, comma secondo, della Costituzione italiana - 25/06/2025
«Il presente elaborato si occupa di analizzare e comprendere come il principio rieducativo di cui all’articolo 27 , comma terzo del testo costituzionale, declinato nella...»
-
Data Protection Officer nella Pubblica Amministrazione: garanzia di conformità e tutela dei dati personali - 26/05/2025
«In un contesto digitale sempre più pervasivo, la protezione dei dati personali rappresenta una sfida cruciale, soprattutto all’interno della Pubblica...»
-
La messa alla prova per imputati minorenni a piede libero in un Comune lombardo: il ruolo del servizio sociale territoriale - 26/05/2025
«La messa alla prova per i minorenni è un istituto giuridico che esiste da oltre 30 anni: ci si potrebbe domandare, quindi, il perché di un approfondimento su un...»
-
La non punibilità per particolare tenuità del fatto - 16/05/2025
«Il presente lavoro si pone l’obiettivo di esaminare l’istituto della non punibilità per particolare tenuità del fatto, come da rubrica...»
-
Il captatore informatico e la ricerca della prova nel processo penale - 26/06/2025
«Il presente elaborato indaga la tematica dell’utilizzo del captatore informatico quale strumento di ricerca della prova nel processo penale. La trattazione si concentra,...»
-
L'utilizzabilità nel processo penale dei risultati probatori acquisiti nell'ambito di attività ispettive o di vigilanza - 03/07/2025
«La tesi esamina la questione dell'ammissibilità, nel procedimento penale, delle prove raccolte durante attività ispettive o di vigilanza condotte da...»
-
Gli stakeholder - comparazione dei soggetti coinvolti in diverse realtà professionali - 30/07/2025
«La tesi tratta degli stakeholder che interagiscono con le diverse realtà lavorative e fa il confronto diretto fra due realtà lavorative specifiche.
Nella...»
-
Criptovalute e nuove frontiere di riciclaggio di denaro - 11/04/2025
«La presente analisi si propone di fare chiarezza in un mondo che ha rivoluzionato il sistema economico e finanziario, suscitando, di conseguenza, un profondo mutamento nello...»
-
Status giuridico del rex in età arcaica, tra rex nemorensis e rex sacrorum, radice, origine e sviluppo del potere regale di Roma - 31/07/2025
«Nella storia di Roma, il periodo arcaico, dal momento in cui è divenuto oggetto di studio, ha presentato problematiche specifiche. In primo luogo, nell’analisi...»
-
L’estinzione delle obbligazioni in diritto romano classico - 28/03/2025
«Il presente elaborato tratta l'estinzione delle obbligazioni in diritto romano classico, con particolare riferimento a modalità di estinzione come l' adempimento...»
-
Il difficile equilibrio del doping, sospeso a cavallo tra ordinamento statale e ordinamento sportivo - 13/03/2025
«Partendo da una ricognizione storica del concetto di doping , verrà rimarcata la complessità del fenomeno, evidenziando come esso riguardi lo sport nella sua...»
-
Arbitrato e potere cautelare degli arbitri - 13/03/2025
«L’elaborato di tesi dal titolo "Arbitrato e potere cautelare degli arbitri" tratta l'evoluzione normativa dell'assunzione di misure cautelari nel corso...»
-
Il pensiero militare nel mondo islamico - 11/08/2025
«La tesi analizza il ruolo centrale del pensiero militare nell'Islam, evidenziandone l'evoluzione e l'influenza su religione, politica e società....»
-
Datio mutui in diritto romano classico - 11/04/2025
«Questa tesi ha fornito un’analisi approfondita e, allo stesso tempo, generale dei vari aspetti del contratto di mutuo, un contratto ad oggi fondamentale, che ha radici...»
-
Le interdittive e le altre misure di prevenzione antimafia. Proposte orientate verso l’armonizzazione delle competenze - 28/03/2025
«Il concetto di prevenzione è arrivato tardi nella lotta statale alla criminalità organizzata. Dagli anni '90 in poi si è cercato di intervenire...»
-
Il minore autore di reato: una tutela in tema di provvedimenti limitativi della libertà personale - 12/08/2025
«Il presente elaborato ha per oggetto l’analisi della figura del minore autore di reato e, in particolare, la tutela accordatagli in tema di provvedimenti limitativi della...»
-
La diffamazione online, profili legislativi, evoluzioni giurisprudenziali e prospettive di riforma - 21/03/2025
«L’avvento di internet e la sua capillare diffusione hanno trasformato in maniera radicale il modo in cui comunichiamo, con effetti significativi sul diritto penale e,...»
-
Il "diritto" di morire nell'ordinamento penale italiano: riflessioni - 19/08/2025
«Il lavoro si propone di analizzare la pretesa soggettiva di morire, derivante da malattie gravi e incurabili, e come tale pretesa, qualificabile come diritto, si inserisce e...»
-
La tutela del consumatore - 20/08/2025
«La tutela del consumatore ai sensi del D.Lgs. n. 206/2005 ( Codice del consumo ). Norme a tutela del contraente debole, rimedi per la sicurezza e la salute dello stesso....»
-
Il femminicidio nell'ordinamento penale italiano - 03/04/2025
«Il presente elaborato si articola in tre sezioni con lo scopo principale di analizzare i vari aspetti del femminicidio, che rappresenta l’estremizzazione della violenza di...»
-
Deflazione del contenzioso ed efficienza della giustizia: la mediazione civile e commerciale - 27/02/2025
«Il D.lgs. n. 28 del 4 marzo 2010 ha introdotto nel nostro ordinamento una disciplina organica e dettagliata del procedimento di mediazione nelle controversie di natura civile e...»