- 
  
    Operazione di cartolarizzazione di Npl e veicoli societari. Una ricostruzione civilistica - 01/04/2021
  
 «Le conseguenze imposte dall’attività legislativa degli ultimi anni in materia di cartolarizzazione hanno indicato alla “nicchia” degli operatori di...» 
- 
  
    I Reati Fallimentari nel recente “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”, adottato in attuazione della Legge 19 ottobre 2017 n° 155 - 29/03/2021
  
 «Il presente elaborato si prefigge l’obiettivo di analizzare in modo critico il processo di riforma fallimentare avviato con la legge delega del 2017 e culminato con...» 
- 
  
    L'immigrazione e l'integrazione nei piccoli comuni - 17/03/2021
  
 «Il lavoro si occupa di analizzare, sul piano del diritto amministrativo, la disciplina dell’immigrazione sul territorio nazionale e le conseguenti fasi di accoglienza ed...» 
- 
  
    Evoluzione e analisi del contratto di apprendistato: un mezzo utile per la lotta alla disoccupazione giovanile? - 22/02/2021
  
 «Il presente lavoro si pone l’obbiettivo di analizzare il contratto di apprendistato disciplinato attualmente dal D. lgs. 81/2015 ( Disciplina organica dei contratti di...» 
- 
  
    Dai Diritti al Terrore: ritratto di Robespierre - 24/03/2021
  
 «Maximilien De Robespierre è, tra i personaggi della rivoluzione francese, sicuramente il più controverso. È il nome della contraddizione che continua ad...» 
- 
  
    Libertà di "comunicazione" e diritto penale - Diffamazione, istigazione, apologie: diritti o delitti? - 01/02/2021
  
 «L'elaborato è una disamina (senza pretese di esaustività) dei delitti commessi eccedendo i limiti ordinamentali alla libertà di manifestazione del...» 
- 
  
    Gli effetti extrapenali del giudicato: un compromesso tra autonomia delle giurisdizioni e unitarietà dell'ordinamento - 16/02/2021
  
 «L'elaborato affronta la tematica degli effetti vincolanti che il giudicato penale è in grado di esplicare in giudizi extrapenali legati a quello penale da un nesso di...» 
- 
  
    Legislazione scolastica e autonomia didattica degli istituti - 24/02/2021
  
 «Si farà riferimento alla legislazione scolastica, con particolare attenzione all'autonomia didattica riconosciuta alle istituzioni scolastiche.» 
- 
  
    Il soccorso in mare di persone - 08/02/2021
  
 «Nel primo capitolo della tesi viene analizzata la disciplina normativa sovranazionale con riferimento alle Convenzioni UNCLOS Sar e Solas e nazionale. 
Nel secondo capitolo...» 
- 
  
    Il principio del "best interest of the child" nelle relazioni familiari - 29/12/2020
  
 «La tesi ricostruisce le norme fondamentali in materia di diritto minorile e si sofferma sull'analisi svolta dalla giurisprudenza, anche sovranazionale. 
Il principio dei...» 
- 
  
    Il danno da perdita di chance nella responsabilità medica - 03/02/2021
  
 «Il presente elaborato tratta il tema del danno da perdita di  chance , che è stato riconosciuto dalla nostra giurisprudenza solo in tempi relativamente recenti. 
Il...» 
- 
  
    Il danno da morte e l'utopia del diritto alla vita - 27/01/2021
  
 «Il dibattito sul risarcimento dei "danni da morte" continua a dividere, da molti anni e da molteplici punti di vista, la dottrina e la giurisprudenza. 
Uno dei punti...» 
- 
  
    L'accoglienza dei richiedenti asilo tra diritto dell'Unione europea e disciplina interna - 23/11/2020
  
 «L'idea di affrontare il tema dell'accoglienza dei richiedenti asilo in questo elaborato sorge dalla riflessione di fondo secondo cui il  diritto di asilo , generalmente...» 
- 
  
    Contratti discografici: analisi di un negozio atipico e profili di vessatorietà del "Contratto a 360°" - 11/01/2021
  
 «Il presente elaborato si pone come obiettivo principale quello di inquadrare e comprendere le caratteristiche di una fattispecie contrattuale che, nonostante esista ormai da...» 
- 
  
    I conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato - 02/12/2020
  
 «La tesi è strutturata in quattro capitoli: il primo è dedicato alle origini dell'istituto del conflitto di attribuzione fra i  poteri dello Stato , partendo...» 
- 
  
    I contratti bancari monofirma: una questione di invalidità contrattuale - 09/11/2020
  
 «La tesi di laurea in oggetto affronta il tema inerente alla nullità dei  contratti bancari  c.d. "monofirma", ossia recanti la sola  sottoscrizione  del...» 
- 
  
    La nuova governance economica e finanziaria europea. Trasformazioni istituzionali e sviluppo dell'integrazione amministrativa - 22/12/2020
  
 «“L’Europa si farà nelle crisi e sarà la somma delle soluzioni date a queste crisi”, scriveva nel 1976 Jean Monnet, ideatore della dichiarazione...» 
- 
  
    La Corte EDU dichiara illegittimo l'ergastolo ostativo per violazione della dignità umana - 18/11/2020
  
 «La tesi di laurea tratta del caso sottoposto alla Corte europea dei diritti dell'uomo: Causa M. Viola vs Italia del 19 giugno 2019 in tema di  ergastolo  ostativo per i...» 
- 
  
    I diritti fondamentali nel mandato d’arresto europeo - 11/11/2020
  
 «Il presente elaborato ha per oggetto il tema del rispetto dei  diritti fondamentali della persona  coinvolta nella procedura di mandato d’arresto europeo, introdotta e...» 
- 
  
    Un'analisi a confronto: Compliance Programs statunitensi e Modelli Organizzativi italiani - 21/10/2020
  
 «L’oggetto della presente tesi è l’analisi della relazione tra Compliance Programs statunitensi e modelli organizzativi italiani. L’obiettivo è...» 
- 
  
    Sull'incompatibilità delle clausole compromissorie nei trattati bilaterali d’investimento intra-Ue: il caso Achmea. - 16/11/2020
  
 «Nell'anno 2018, nella causa C-284/16 “Achmea”, la Corte di Giustizia dell’ Unione Europea  è intervenuta sulla spinosa questione della permanenza...» 
- 
  
    La brevettabilità delle invenzioni aventi ad oggetto cellule staminali - 19/10/2020
  
 «In un’ottica multidisciplinare e comparatistica il presente lavoro costituisce un punto di riferimento diretto all’apertura del sistema europeo verso...» 
- 
  
    Buona fede e due diligence nella restituzione di opere d’arte: analisi storico-comparatistica - 26/08/2020
  
 «L’indagine si concentra sulle situazioni di acquisto a non domino di un bene artistico sottratto al suo legittimo  proprietario . Alla luce dello studio condotto, emerge...» 
- 
  
    Le privative della fotografia - 13/01/2021
  
 «La fotografia è ricordo, è emozione, ma soprattutto è opera d'arte, tutelata in modo particolare dalla  Legge sulla protezione del diritto d'autore...» 
- 
  
    La successione necessaria tra diritto sostanziale e tutela processuale - 04/01/2021
  
 «La dissertazione ha ad oggetto la  successione  necessaria, cosiddetta ‘dei legittimari’. Si affronta l’argomento in tutti i suoi aspetti, da quelli più...» 
- 
  
    Il dovere nel diritto in Marco Tullio Cicerone - 22/06/2020
  
 «Il lavoro ha l’obiettivo di analizzare la figura di Cicerone dal punto di vista prettamente filosofico-giuridico, viene quindi tralasciato l’esame della figura...» 
- 
  
    Diventare migranti. L'accoglienza dei richiedenti asilo in italia: un lungo processo di transizione biografica. - 10/06/2020
  
 «L'elaborato è incentrato sull'analisi sociologica e giuridica del sistema italiano di accoglienza dei richiedenti asilo. Sono pertanto state analizzate, da un...» 
- 
  
    Mercati finanziari e valori costituzionali: il ruolo della Consob - 02/06/2020
  
 «Il lavoro ha come oggetto l'analisi della regolamentazione dei mercati finanziari ed in particolare il ruolo che svolge in questo scenario la Commissione Nazionale per le...» 
- 
  
    Separazione e divorzio: nuovi parametri dell’assegno divorzile alla luce della recente sentenza della suprema corte - 25/06/2020
  
 «La  famiglia  ha subito diverse trasformazioni nel tempo, soprattutto nel tessuto normativo a partire dal codice del 1942, e con l’avvento della Costituzione. In...» 
- 
  
    La frode in commercio con particolare riferimento al settore alimentare - 29/06/2020
  
 «L'elaborato ha per oggetto il fenomeno della “ frode  in  commercio  nel settore alimentare”. Come noto, la frode rappresenta da sempre una pratica molto diffusa...»