- 
  
    Consulenza legale Q202545285 (Articolo 2946 Codice Civile - Prescrizione ordinaria)
  
 «Ai diritti nascenti da contratto, quale quello nel caso esposto, si applica la  prescrizione  decennale di cui all’art. 2946 del c.c. 
	Ai sensi del disposto dell’...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544850 (Articolo 38 Costituzione - )
  
 «La normativa vigente in materia previdenziale non consente il riscatto di periodi di  lavoro autonomo  occasionale non coperti da contribuzione, a meno che tali periodi non...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544748 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
  
 «Per comodità di esposizione si useranno i nomi Tizio e Caio per individuare i due fratelli. 
	Nel caso che si sottopone ad esame, occorre valutare la posizione di Tizio,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544508 (Articolo 1350 Codice Civile - Atti che devono farsi per iscritto)
  
 «Nella situazione descritta, la nipote non può vantare un diritto di  proprietà  sull’immobile in base alla  scrittura privata  del 1977, con la conseguenza...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544452 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
  
 «Nel quesito che ci viene rivolto, il suo autore ammette espressamente di non aver mai conosciuto la proprietaria dell’autovettura su cui ha effettuato delle riparazioni e...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543650 (Articolo 2125 Codice Civile - Patto di non concorrenza)
  
 «L’articolo  2105  del Codice Civile stabilisce che " il prestatore di lavoro non deve trattare affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543430 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
  
 «In caso di cointestazione di un  conto corrente , vige il principio - espresso al secondo comma dell’ art. 1298 del c.c.  - secondo cui le quote di ciascuno dei...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543349 (Articolo 485 Codice Civile - Chiamato all'ereditą che č nel possesso di beni)
  
 «Il primo comma dell’ art. 470 del c.c.  dispone che l’ eredità  può essere accettata puramente e semplicemente oppure con beneficio d' inventario ....» 
- 
  
    Quesito Q202543349 (Articolo 485 Codice Civile - Chiamato all'ereditą che č nel possesso di beni)
  
 «Salve, la mia situazione è la seguente: il 25/3 è mancata mia mamma e noi eredi (io, mia sorella e mio papà) abbiamo accettato l'eredità con...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543049 (Articolo 1453 Codice Civile - Risolubilitą del contratto per inadempimento)
  
 «Le questioni su cui si chiede di focalizzare l’attenzione sono sostanzialmente due: 
 
	 
		quella relativa alla possibilità di revocare un  comodato  a termine;...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543108 (Articolo 599 Codice proc. civile - Pignoramento)
  
 «Nell’ipotesi di  pignoramento  presso terzi che colpisca un rapporto bancario di cui il  debitore  risulti cointestatario con altra persona, estranea alla procedura...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542812 (Articolo 2487 Codice Civile - Nomina e revoca dei liquidatori; criteri di svolgimento della liquidazione)
  
 «Nell’eventualità in cui si ritenga che l’appartamento possa effettivamente far fronte a tutte le posizioni debitorie della  società , sembra opportuna...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542942 (Articolo 654 Codice Civile - Legato di cosa non esistente nell'asse)
  
 «L’ art. 536 del c.c.  dispone che le  persone a favore delle quali deve essere riservata una  quota  di  eredità   sono il  coniuge , i  figli  e gli  ascendenti ....» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542956 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a pił persone)
  
 «In merito all’appartenenza delle somme presenti su un  conto corrente  cointestato, esiste un orientamento ormai consolidato della giurisprudenza di legittimità....» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542855 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a pił persone)
  
 «Per rispondere alle domande che vengono poste occorre fare una breve premessa sul funzionamento della  comunione dei beni  tra coniugi. 
	 
	 
	La comunione dei beni si...» 
- 
  
    Quesito Q202542858 (Articolo 1292 Codice Civile - Nozione della solidarietą)
  
 «Spett. BROCARDI.it, 
è stato un atto di compravendita di un immobile costituito da un appartamento a piano terra, un appartamento al primo piano e due locali sgombro...» 
- 
  
    Quesito Q202542855 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a pił persone)
  
 «Oggetto: Quesito sulla gestione dei proventi della vendita immobiliare 
Buongiorno, 
con la presente desidero sottoporre il seguente quesito: 
premesso che sono coniugato in...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542748 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
  
 «Per rispondere alle domande che vengono poste occorre prendere in esame il disposto dell’ art. 545 c.p.c.  
	Principio generale, proprio del nostro  ordinamento giuridico...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542643 (Articolo 481 Codice Civile - Fissazione di un termine per l'accettazione)
  
 «L’ art. 480 del c.c.  sembra essere abbastanza chiaro circa il  termine  entro cui il chiamato può decidere se esercitare o meno il diritto di accettare l’...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542466 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
  
 «Come correttamente osserva chi pone il quesito, è del tutto improbabile che - in un caso come quello qui descritto - uno dei due figli possa decidere di esperire l’...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542411 (Articolo 2910 Codice Civile - Oggetto dell'espropriazione)
  
 «Non sussiste alcun pericolo che possa essere aggredito il patrimonio personale del coniuge di colei su cui grava l’esposizione debitoria. 
	Infatti, pur nel caso di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542098 (Articolo 1180 Codice Civile - Adempimento del terzo)
  
 «Soggetti normalmente coinvolti nella stipula di una polizza vita sono: l’impresa assicuratrice, il contraente, l’assicurato e il beneficiario. 
	 Contraente...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202541941 (Articolo 147 Legge fallimentare - Societą con soci a responsabilitą illimitata)
  
 «L’ art. 147, comma 1, della legge fallimentare  stabilisce che la  sentenza  dichiarativa di  fallimento  di una  società  appartenente ad uno dei tipi regolati nei...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542020 (Articolo 1150 Codice Civile - Riparazioni, miglioramenti e addizioni)
  
 «Quanto sostenuto dall’altro coerede è corretto, ma ciò non esclude la possibilità di far valere la sussistenza, in proprio favore, di un diritto di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202541857 (Articolo 655 Codice Civile - Legato di cosa da prendersi da certo luogo)
  
 «Una lettura complessiva del  testamento  avrebbe sicuramente meglio consentito di interpretare la volontà della testatrice. 
	Sulla base della sola clausola estrapolata...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202541278 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
  
 «Al fine di poter rispondere ai quesiti posti, è bene chiarire preliminarmente cosa sia il  congedo straordinario retribuito  e quale sia la sua funzione. 
	 
	Il congedo...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202541166 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
  
 «La legge 104/1992 prevede che i lavoratori disabili in situazione di gravità, o i lavoratori con familiari disabili in situazione di gravità, possano beneficiare...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202541039 (Articolo 2290 Codice Civile - Responsabilitą del socio uscente o dei suoi eredi)
  
 «Le norme cui fare riferimento, nel caso in esame, sono gli artt.  2291  e 2290 c.c. 
	La prima di tali norme sancisce il principio secondo cui, nella  società in nome...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202541065 (Articolo 12 Codice crisi d'impresa - Composizione negoziata per la soluzione
 della crisi d'impresa)
  
 «L’art. 12 dal Codice della Crisi permette all' imprenditore commerciale  e agricolo di attivare la procedura della composizione negoziata della crisi, chiedendo la...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202440730 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
  
 «L’art. 752 c.c. prevede che i  coeredi  sono chiamati a contribuire al pagamento dei debiti ereditari in proporzione delle loro quote ereditarie, salvo il caso in cui il...»