-
Consulenza legale Q202129362 (Articolo 629 Codice Penale - Estorsione)
«Rispondiamo prima di tutto ai quesiti di ordine penale.
Il primo quesito attiene alla possibilità che, nel corso della mediazione, il mediatore in persona commetta il...»
-
Consulenza legale Q202129303 (Articolo 2562 Codice Civile - Affitto dell'azienda)
«Per diritto di prelazione si intende il diritto ad essere preferiti ad altri nella conclusione di un contratto; le parti possono stabilirlo convenzionalmente (si...»
-
Quesito Q202129362 (Articolo 629 Codice Penale - Estorsione)
«Mediazione obbligatoria per una causa di sfratto per finita locazione.
Il locatore ottiene dal Giudice l’ordinanza provvisoria di rilascio dell’immobile. Viene poi...»
-
Consulenza legale Q202129285 (Articolo 1456 Codice Civile - Clausola risolutiva espressa)
«La clausola risolutiva espressa indicata nel contratto di locazione sottoscritto è pienamente valida ed efficace.
Parimenti corretto è stato l’invio...»
-
Consulenza legale Q202129291 (Articolo 1607 Codice Civile - Durata massima della locazione di case)
«In risposta alla prima domanda, si osserva quanto segue.
In linea di principio, una pluralità di locatori integra comunque una parte contrattuale unica.
Al suo...»
-
Consulenza legale Q202129091 (Articolo 1577 Codice Civile - Necessitą di riparazioni)
«Tra le obbligazioni del locatore indicate dall’art. 1575 del codice civile vi è l’obbligo di mantenere l’immobile in modo che serva all’uso...»
-
Consulenza legale Q202129121 (Articolo 1594 Codice Civile - Sublocazione o cessione della locazione)
«La norma generale di riferimento in materia di sublocazione è contenuta nell’art. 1594 del codice civile che prevede espressamente che il conduttore, salvo patto...»
-
Consulenza legale Q202129118 (Articolo 26 T.U.I.R. - Imputazione dei redditi fondiari)
«In generale, in riferimento alla locazione di immobili ed all’imposizione dei canoni che ne derivano, occorre distinguere tra il caso in cui la locazione abbia ad...»
-
Quesito Q202129121 (Articolo 1594 Codice Civile - Sublocazione o cessione della locazione)
«Nel facsimile del contratto di sublocazione che proponete scrivete:
"Il subconduttore non può, a sua volta, sublocare l'immobile ad altre persone".
La...»
-
Consulenza legale Q202128852 (Articolo 1590 Codice Civile - Restituzione della cosa locata)
«Esaminata la copiosa documentazione che ci è stata trasmessa, in risposta alle domande contenute nel quesito, si osserva quanto segue.
In primo luogo, per quanto...»
-
Quesito Q202129091 (Articolo 1577 Codice Civile - Necessitą di riparazioni)
«Buongiorno,
scrivo in merito ad una problematica legata all'immobile di cui sono il conduttore. In tale immobile l'aria condizionata, presente anche in camera (è...»
-
Consulenza legale Q202128947 (Articolo 5 Legge locazioni abitative - Contratti di locazione di natura transitoria)
«L’articolo 5, L. n. 431/1998, ammette la stipula di contratti di locazione di natura transitoria anche di durata inferiore rispetto ai limit i previsti dalla suddetta...»
-
Quesito Q202128947 (Articolo 5 Legge locazioni abitative - Contratti di locazione di natura transitoria)
«Ill.mo Brocardi,
Ho un bicamere a Roma ove da diversi anni affitto posti letto a studenti o lavoratori fuorisede, di solito extracomunitari. Inizialmente ho avuto studenti...»
-
Quesito Q202128893 (Articolo 27 Legge equo canone - Durata della locazione)
«Buongiorno. Come presidente di un Asd senza scopo di lucro per la pesca sportiva devo stipulare un contratto di affitto di tipo commerciale, la cui durata minima 6+6 e massima...»
-
Consulenza legale Q202128833 (Articolo 26 T.U.I.R. - Imputazione dei redditi fondiari)
«In risposta al primo quesito, inerente l’eventuale accertamento del Comune per l’omesso versamento IMU da parte degli eredi di Caia a carico di Tizio, può...»
-
Quesito Q202128852 (Articolo 1590 Codice Civile - Restituzione della cosa locata)
«Faccio riferimento alla fine della locazione dell'immobile della ns. società al ministero dell'interno, nello specifico caserma dei vigili del Fuoco.
Con la...»
-
Consulenza legale Q202128682 (Articolo 36 Legge equo canone - Sublocazione e cessione del contratto di locazione)
«La società B e la società C, pur condividendo la compagine sociale (il titolare delle quote di B è socio unico della società C) rimangono comunque...»
-
Quesito Q202128682 (Articolo 36 Legge equo canone - Sublocazione e cessione del contratto di locazione)
«Buonasera,
vorrei chiarire alcuni dubbi su un canone di locazione commerciale regolarmente registrato Tra la soc A e la soc B.
La società A concede in locazione...»
-
Consulenza legale Q202128636 (Articolo 34 Legge equo canone - Indennitą per la perdita dell'avviamento)
«La normativa principale di riferimento è contenuta nell’art. 34 della legge 392/78 il quale prevede che: "in caso di cessazione del rapporto di locazione...»
-
Consulenza legale Q202128424 (Articolo 1005 Codice Civile - Riparazioni straordinarie)
«L’art. 2562 relativo all’affitto d’azienda, stabilisce che si applica a tale tipo di contratto quanto previsto dall’art. 2561 c.c. il quale prevede...»
-
Consulenza legale Q202128306 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«Per rispondere alla domanda occorre verificare cosa c’è scritto nel contratto di locazione (art. 1571 c.c.).
Se quest’ultimo contiene la dicitura "...»
-
Consulenza legale Q202128287 (Articolo 1578 Codice Civile - Vizi della cosa locata)
«L’art. 1578 del codice civile prevede che “ se al momento della consegna la cosa locata è affetta da vizi che ne diminuiscono in modo apprezzabile...»
-
Consulenza legale Q202128220 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
«Le lamentele dei condomini paiono non avere fondamento, a patto che non vi siano dei rogiti che escludano il proprietario del negozio dalla comproprietà del cortile...»
-
Consulenza legale Q202128197 (Articolo 2712 Codice Civile - Riproduzioni meccaniche)
«Per quanto riguarda i rapporti tra locatore e conduttore è indubbio che i tre canoni debbano essere versati integralmente da Tizia, unica titolare del contratto .
Per...»
-
Consulenza legale Q202128142 (Articolo 657 Codice proc. civile - Intimazione di licenza e di sfratto per finita locazione)
«Purtroppo il documento, il cui testo è riportato nel quesito, non consente di “bloccare” né sospendere l’esecuzione dello sfratto . Esso non...»
-
Consulenza legale Q202128111 (Articolo 2558 Codice Civile - Successione nei contratti)
«L’art. 2558 c.c. stabilisce che, in caso di trasferimento di un’azienda (alienazione, usufrutto o affitto ), il cessionario (l’acquirente, l'...»
-
Consulenza legale Q202128037 (Articolo 960 Codice Civile - Obblighi dell'enfiteuta)
«L’ enfiteusi , disciplinata dagli artt. 957 e ss. del codice civile, è un diritto reale su cosa altrui, che si caratterizza essenzialmente per il fatto che, a...»
-
Consulenza legale Q202128045 (Articolo 1808 Codice Civile - Spese per l'uso della cosa e spese straordinarie)
«Il rapporto che si è venuto ad instaurare tra il nipote che occupa la casa dei defunti nonni ed i figli, nella loro qualità di eredi di questi ultimi, anche se non...»
-
Consulenza legale Q202127961 (Articolo 1587 Codice Civile - Obbligazioni principali del conduttore)
«Esaminata la documentazione che ci è stata trasmessa, in risposta al quesito si osserva quanto segue.
Sia nel contratto di locazione che in quello di sublocazione non...»
-
Quesito Q202127961 (Articolo 1587 Codice Civile - Obbligazioni principali del conduttore)
«Detengo in sublocazione un sottotetto cat.c2 classe 8. Il sublocatore, a distanza di 5 mesi dall'inizio del rapporto non è ancora subentrato nel servizio GAS o...»