-
Consulenza legale Q202025546 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Il pianerottolo deve considerarsi elemento essenziale delle scale e come tale parte comune dell’ edificio ai sensi dell’art.1117 del c.c., se non è disposto...»
-
Consulenza legale Q202025523 (Articolo 1809 Codice Civile - Restituzione)
«Va premesso che la sentenza delle Sezioni Unite n. 13603/2004, menzionata nel quesito, si riferisce ad un caso in cui l'immobile era stato concesso in comodato per essere...»
-
Consulenza legale Q202025516 (Articolo 2909 Codice Civile - Cosa giudicata)
«Leggiamo nell’esposizione dei fatti che nella presente vicenda (iniziata con un decreto ingiuntivo ) è intervenuta anche una sentenza di Cassazione.
Pertanto,...»
-
Consulenza legale Q202025498 (Articolo 78 T.U.E.L. - Doveri e condizione giuridica)
«Il presente quesito riguarda due questioni distinte, ma ugualmente rilevanti, ossia la possibilità per il Sindaco -che svolga anche l’attività di geometra-...»
-
Consulenza legale Q202025491 (Articolo 1212 Codice Civile - Requisiti del deposito)
«La disciplina dell’ offerta reale per mora del creditore e del conseguente deposito è contenuta quasi del tutto nel codice civile, ed in particolare negli artt....»
-
Consulenza legale Q202025478 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
«Nella precedente consulenza si faceva osservare che le spese funebri costituiscono a tutti gli effetti debiti ereditari , dei quali sono tenuti a rispondere gli eredi (o meglio...»
-
Consulenza legale Q202025494 (Articolo 33 Codice del consumo - Clausole vessatorie nel contratto tra professionista e consumatore)
«Esaminata la copia del contratto e le relative condizioni di vendita, possiamo preliminarmente osservare quanto segue.
Nelle condizioni particolari di vendita alla lettera A...»
-
Quesito Q202025536 (Articolo 1489 Codice Civile - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi)
«Buongiorno,
a seguito della necessità attuale di vendere un appartamento acquistato nel 2007 (prima casa, cointestata con moglie in regime di separazione di beni) in...»
-
Quesito Q202025535 (Articolo 602 Codice Civile - Testamento olografo)
«ESPOSIZIONE DEI FATTI
Mio padre è deceduto il 14 marzo 2020 all'età di circa 97 anni. L'11 maggio seguente è deceduta anche mia madre...»
-
Quesito Q202025531 (Articolo 2125 Codice Civile - Patto di non concorrenza)
«Buonasera, espongo la mia problematica: lavoro per un'azienda del settore trasporto dal 2008 con qualifica di Funzionario Commerciale.
Queste sono le caratteristiche...»
-
Consulenza legale Q202025485 (Articolo 903 Codice Civile - Luci nel muro proprio o nel muro comune)
«L’ art. 900 del c.c. dà l’esatta definizione di luci e di vedute, qualificando come luci quelle aperture che hanno la sola funzione di dare luce ed aria ad...»
-
Consulenza legale Q202025475 (Articolo 177 Codice Civile - Oggetto della comunione)
«Diverse sono le problematiche che si rende necessario affrontare.
La prima di esse riguarda la sorte dei proventi dell’attività lavorativa svolta da uno solo dei...»
-
Consulenza legale Q202025492 (Articolo 2 ter Codice privacy - Base giuridica per il trattamento di dati personali effettuato per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri)
«Con riferimento al quesito oggetto del presente parere il datore di lavoro non solo può, ma ha lo specifico dovere di chiudere l'indirizzo di posta elettronica del...»
-
Quesito Q202025523 (Articolo 1809 Codice Civile - Restituzione)
«RIFERIMENTO CONSULENZA Q202025416
Occorre precisare due ipotesi:
1) la separazione avviene prima del termine di scadenza del contratto (1.11.2020). In tal caso nulla osta in...»
-
Quesito Q202025522 (Articolo 1908 Codice Civile - Valore della cosa assicurata)
«Vorrei un consiglio su come agire in merito al comportamento della società di assicurazione... omissis...... su un sinistro furto avuto nella mia abitazione.
Ho subito...»
-
Consulenza legale Q202025473 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
«L’art. 2 della L. n. 184/1983 prevede tra l’altro, per quanto qui specificamente interessa, che il minore temporaneamente privo di un ambiente familiare idoneo possa...»
-
Consulenza legale Q202025461 (Articolo 5 Legge locazioni abitative - Contratti di locazione di natura transitoria)
«La L. n. 431/98 disciplinante i contratti di locazione ad uso abitativo al suo art. 5, ammette la possibilità di stipulare locazioni di durata inferiore ai vincoli...»
-
Quesito Q202025492 (Articolo 2 ter Codice privacy - Base giuridica per il trattamento di dati personali effettuato per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri)
«Buongiorno, sono presidente di una associazione di promozione sociale di Bergamo.
Volevo chiedere se sono autorizzata a disattivare gli account di posta elettronica di due...»
-
Quesito Q202025488 (Articolo 2203 Codice Civile - Preposizione institoria)
«Buongiorno, sono un Agente generale di assicurazioni , mi hanno proposto di entrare a far parte di una Agenzia (con ragione sociale SRL) molto più grande della mia con la...»
-
Consulenza legale Q202025448 (Articolo 28 Legge equo canone - Rinnovazione del contratto)
«La rinegoziazione al ribasso dei canoni di locazione di immobili locati alla pubblica amministrazione è sancita dall’art. 1, c. 616-620, Legge n. 160/2019...»
-
Consulenza legale Q202025430 (Articolo 67 T.U.I.R. - Redditi diversi)
«I redditi diversi rappresentano una categoria residuale in cui il legislatore include una serie di fattispecie impositive non riconducibili in alcuna delle altre categorie...»
-
Quesito Q202025475 (Articolo 177 Codice Civile - Oggetto della comunione)
«Buongiorno,
con la presente vorrei porre alcuni questi in tema di successione.
Riassumo di seguito i fatti:
- Nel mese di agosto dell'anno 2014 muore mio papà,...»
-
Consulenza legale Q202025427 (Articolo 723 Codice Civile - Resa dei conti)
«La situazione che viene descritta è quella di una ordinaria comunione , la quale si caratterizza soltanto per il fatto che i beni che ne costituiscono oggetto sono tutti...»
-
Consulenza legale Q202025456 (Articolo 1470 Codice Civile - Nozione)
«Prima di dare risposta a ciò che viene espressamente chiesto nel quesito, occorre fare una precisazione: il fatto che l’appartamento appartenga in proprietà...»
-
Consulenza legale Q202025414 (Articolo 463 Codice Civile - Casi di indegnitą)
«La prima norma che interessa il caso di specie è l’ art. 540 del c.c. , il quale, al suo secondo comma, riserva in favore del coniuge superstite, anche quando...»
-
Consulenza legale Q202025405 (Articolo 654 Codice Civile - Legato di cosa non esistente nell'asse)
«Purtroppo le osservazioni degli altri eredi devono ritenersi corrette, in quanto si fondano su un principio unanimemente riconosciuto valido sia in dottrina che in...»
-
Quesito Q202025461 (Articolo 5 Legge locazioni abitative - Contratti di locazione di natura transitoria)
«Buongiorno,
la mia coinquilina ed io abbiamo un contratto di locazione di natura transitoria (ex art. 5 L. 431/1998). La proprietaria ci fa pagare un canone di 1220 € al...»
-
Quesito Q202025456 (Articolo 1470 Codice Civile - Nozione)
«Appartamento di proprietà di A e B al 50% cadauno.
Ci vive A , mentre B è solo proprietario non residente.
Contratto di acquisto , registrato riporta questi...»
-
Consulenza legale Q202025408 (Articolo 2116 Codice Civile - Prestazioni)
«In caso di omesso o insufficiente versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali, spettano al lavoratore due differenti azioni legali:
richiesta di condanna...»
-
Consulenza legale Q202025326 (Articolo 733 Codice Civile - Norme date dal testatore per la divisione)
«La sentenza di primo grado non appellata e che avrebbe dovuto decidere sullo scioglimento della comunione ereditaria tra i fratelli DA e DF va innanzitutto presa in...»